Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sheyla92
Ciao a tutti! Devo prepararmi al test iniziale (OFA) per ingegneria, dove sono richieste anche conoscenze base di chimica, in particolare questi argomenti: - struttura della materia - simbologia chimica - stechiometria - chimica organica - soluzioni - ossido-riduzioni Il tutto è richiesto a livello di nozioni base ed elementare delle cose principali: io ho fatto chimica solo un anno alle superiori, quindi vi chiedo se qualcuno sa dove posso prepararmi per fare queste cose, se eiste un ...
1
11 lug 2011, 18:45

*mrx88
salve a tutti... cosa si intende per sostituzione imperfetta degli imput? o diversamente ma stesso significato, cosa sono beni sostituti imperfetti?... sul libro sto studiando microeconomia e spiega molto bene cosa siano i beni sostituti PERFETTI, i beni COMPLEMENTARI, facendo esempi su esempi.. ma quando parla di beni(in questo caso input) sostituti IMPERFETTI non fa neanche un esempio... mi fareste un esempio voi gentilmetne? grazie
1
4 lug 2011, 09:42

jollothesmog
prendiamo un idruro ionico, NaH Na ha elettronegatività 0,9 H ha elettronegatività 2,1 la differenza è parecchio minore di 1,9, ma questo è un idruro ionico. cosa sto dimenticando? perchè è ionico nonostante la scarsa differenza di elettronegatività?????
3
9 lug 2011, 10:27

Echelon
Salve a tutti! Posto qui un problema a carattere termodinamico.... --- Calcolare quanti litri di propano (C3H8) (misurati a 25 °C e 1.2 atm) bisogna bruciare per traformare 150 grammi di acqua a 15°C in vapore a 115°C. Dati noti: ∆H°f (C3H8) = -104.7 kJ/mol ∆H°f (CO2) = -393.5 kJ/mol ∆H°f (H2O liquido) = -285.83 kJ/mol C (H20 liquido) = 75.6 J/Kmol nell'intervallo 15-100 °C C (H20 vapore) = 34.3 J/Kmol nell'intervallo 100-115 °C ∆H° (H2O) di evaporazione= 40,7 kJ/mol --- Ho ...
2
7 lug 2011, 20:41

milanistamalato
ciao a tutti....mi dite la nomenclature di questo composto... $CuAl2$ grazie
1
8 lug 2011, 11:29

purepoison
Ciao ragazzi prima di postare ho cercato su internet e sul testo qualcosa che spiegasse come disegnare una curva di indifferenza. Prendiamo come esempio questo problema: Considerate un consumatore che sceglie tra panieri costituiti da pane e salame. Le sue preferenze sono descritte dalla seguenza funzione di utilità: u(p,s)=p*s. Tracciare la mappa di curve di indifferenza di questo consumatore Qualcuno potrbbe spiegarmi come ragionare e creare questo ...
0
9 lug 2011, 12:01

ro891
salve ! qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè il Ferro dell'emoglobina ha affinità per il CO? cioè perchè in presenza di CO il ferro si lega dalla parte del Carbonio e non dell'ossigeno? Il prof ha detto che il ferro attrae maggiormente il doppietto elettronico del carbonio rispetto a quello dell'ossigeno..ma PERCHE'? perchè il Carbonio presenta un orbitale p vuoto e il ferro 2 orbitali d incompleti?..
4
5 lug 2011, 18:49

Just_me1
In un recipiente di 0,05 m3 avviene la seguente reazione alla temperatura di 100°C: 2N$O_2$ (g) = $N_2$$O_4$ (g) La pressione del sistema è 1,437 atm e le frazioni molari di NO2 e N2O4 sono rispettivamente 0,842 e 0,158: in queste condizioni il sistema è in equilibrio. Calcolare il valore della costante di equilibrio (Kp) e le moli di ciascuna specie presenti nel sistema. Mantenendo costante la temperatura, viene successivamente aumentata la ...
2
5 lug 2011, 18:11

bambolettaokkiverdi
Salve, sto leggendo su libri, siti internet vari, dispense del Valence shell electron pair repulsion e della teoria del Valence bond. Ma tempo fa, lessi su un libro che c'era un qualcosa di molto schematico che non ricordo bene se tramite il numero sterico o la carica formale mi permetteva di determinare un po' la geometria della molecola, l'ibridazione, gli angoli. Qualcuno può darmi una mano? Io non riesco più a trovare quelle informazioni e mi servirebbe urgentemente un procedimento che mi ...
4
3 lug 2011, 21:38

Mrhaha
Ciao ragazzi! Sono un giovane matematico,con una piccola passione per la chimica. Così mi son chiesto, un acido può essere reso può diventare basico (o per lo meno far diventare il suo ph neutro) senza cambiare la sua struttura?
8
19 giu 2011, 21:26

iamagicd
Riscaldando del bicarbonato di sodio NaHCO3 ad una temperatura T, in un recipiente contenente CO2 alla pressione di 80.0 torr, si genera una pressione finale di equilibrio di 0.510 atm. Bilanciare la reazione di decomposizione: NaHCO3(s) Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g) e calcolare la costante di equilibrio della reazione a tale temperatura. risultato comprendo che $Kp = P[CO2]P[H2O]$ ora siccome il testo mi dice che c'è già una pressione di 0,1 atm nel recipiente, ovviamente devo tenerne ...
4
4 lug 2011, 15:42

ro891
Salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa si ottiene dalle seguenti reazioni?! Al2O3 + Cl2O3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale) Al2O3 + HNO3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale + acqua) Al(OH)3 + Cl2O3 ---> ?? (doverei avere un ossosale + acqua) purtroppo durante l'esame ho cercato di risolvere queste reazioni, ma non ci sono riuscita...non capisco perchè non riesco a bilanciare gli ossigeni (nel primo caso) e gli idrogeni negli altri due casi :S grazie mille
4
3 lug 2011, 14:10

fairy27
[size=150]A 70 ml di una soluzione 0,850M di Na2Cr2O7 sono aggiunti 8,54g di Na2S e un eccesso di HCl con formazione di CrCl3 e S. -Scrivere, completare e bilanciare l'equazione chimica della reazione. -Calcolare la massa di zolfo che si forma.[/size] [size=100]Please risp ho urgente bisogno di sapere come si risolve questo esercizio!!![/size]
1
2 lug 2011, 11:21

fk16
Ho questa reazione $WO_3 + Sn^(2+) ->W_3O_8 + Sn^(4+)$....io ho fatto che i numeri di ossidazione sono nei reagenti W=+6 O=-2 Sn=+2, nei prodotti $W_3=? O_8=-2 SN=+4$......non riesco a capire il numero di ossidazione di W...poichè nella tavola periodica mi dà come valori 6,5,4,3,2......
3
13 giu 2011, 17:28

*mrx88
salve a tutti amici.... data la seguente funzone di produzone : $y= 2K+L$ trovare la combinazione di fattori produttivi che minimizza il costo... con $ r=20 e w =40 $ ovviamente ragiono con isoquanti e isocosti. io ho il seguente isoquanto : $\bar y$ $= 2K + L $ e l'isocosto : $\bar c$ $= 20K + 40 L$ ora io conosco vari modi tra cui 1)la regola dell'isocosto piu basso 2) e il punto di tangenza.... il professore nel testo del compito ci ha suggerito ...
1
24 giu 2011, 18:46

fairy27
[size=150] Calcolare : a) il pH di 1L di soluzione preparata sciogliendo 14g di NH3 e 16g di NH4Cl kb di NH3=1,8*10^-5 b) il pH della stessa soluzione dopo l'aggiunta di 0,04 moli di NaOH. Risp x favore....ps: il calcolo del pH deve essere effettuato senza utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch.[/size]
1
30 giu 2011, 18:50

HelloKitty87
Ciao a tutti! Ho un problema di calcolo con questo esercizio, visto che anche in altri simili noto che il risultato mi esce sbagliato, suppongo che sono io a sbagliare! Si vuole che un semielemento basato sulla reazione $ ClO3^(-) + 6H3O^(+) + 6e -> Cl^(-) + 9H2O $ abbia un valore del potenziale di 1,47 V. Determinare quale deve essere il rapporto tra: $ [[ClO3^(-)]] / [[Cl^(-)]] $ e come realizzereste il semielemento. Supponete la $ [H3O^(+)] = 1M $ Dalla tabella dei potenziali standard delle semireazioni di ...
1
26 giu 2011, 11:24

virb1
salve a tutti, sono nuova del forum e spero possiate aiutarmi. Ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria, non riesco nemmeno ad impostare un ragionamento sinceramente, non so proprio da dove partire, c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento? Anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato: obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005 obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza ...
25
2 giu 2011, 09:41

blaskiller
Buongiorno! Per la maturità ho deciso di trattare nella mia tesina la Teoria dei Giochi applicandola ad alcune materie. Purtroppo non sono ancora riuscito a collegare fisica. Qualcuno può darmi qualche consiglio riguardo qualche argomento di fisica che ben si colleghi alla TdG?? Grazie in anticipo
2
29 giu 2011, 11:50

j.fix91
Sono al primo anno, tutti esami dati, media del 27 (per esempio micro 28 e statistica 27), ma ho un grosso problema NON RIESCO A SUPERARE MATEMATICA GENERALE!!! Eppure esco da uno scientifico informatico, e pur non essendo un genio in matematica me la sono sempre cavata! Ho fatto fino ad ora tre appelli -IL PRIMO: sicuro di me stesso ed essendo uscito dal pni ho affrontato l'esame studiando poco, e non lo passai! -IL SECONDO: lo rifeci a distanza di 20 gg dal primo, ma studiai poco perché ...
1
29 giu 2011, 17:06