Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno, volevo chiedere se qlc mi potesse aiutare a indicare il meccanismo di questa reazione, io ho pensato che l'H+ andasse a legarsi all'OH hormando OH-H, con carica positiva, lo stesso, poi veniva espulso dalla molecola formando una carica positiva che andava a attrrre l'latro composto legandosi al gruppo carbonilico. Però ovviamente è sbagliata, potreste aiutaqrmi?http://tinypic.com/view.php?pic=nxtk5c&s=7

Ciao a tutti,
Ho un problemino con il seguente esercizio:
Come varia il pH di 100mL di soluzione $10^-3M$ HCl se aggiungi 0,1 mL di soluzione 1M di NaOH? e se aggiungi solo 0,05 mL 1M di NaOH?
Ho provato a calcolare il pH delle due soluzioni, la prima mi esce che ha pH=4 (ho fatto $10^-3$ x 0,1 e poi ho usato la formula pH=-log[H+]) e la seconda mi esce il pOH=4, e quindi il pH=10. Credo di aver sbagliato qualcosa nel procedimento, e non so come continuare (posso fare ...

Salve,
dovrei iniziare a lavorare sulla tesina di maturità e avevo pensato di incentrarla sull'argomento TdG. Il primo problema che mi si pone davanti è, come penso succeda a tutti, il collegamento con le altre dicipline. Escludendo la matematica avevo pensato alla Guerra Fredda (collegandola opportunamente al "chicken game"). Mi mancano però i collegamenti con le altre discipline; se potrebbe dare qualche consiglio le sarei grato anche perchè penso di essere indietro con il lavoro.

Ciao a tutti domani ho il compito in classe su PH e equilibrio chimico mentre sull'equilibrio penso di aver capito sul PH non riesco assolutamente a fare gli esercizi =( Qualcuno può spiegarmi come si fanno magari con esercizi svolti su tutte le combinazioni possibili tra acido e base perchè so che se l'acido è forte o viceversa cambia il procedimento, abbiamo anche fatto l'idrolisi grazie a tutti quelli che mi aiuteranno =)

Ciao a tutti,
(come da oggetto) ho un problemino riguardo gli orbitali molecolari, in particolare su molecole diatomiche eteronucleari.
il riempimento di molecole diatomiche omonucleari è chiaro; all'esponente è indicato il numero di elettroni che son presenti in quell'orbitale molecolare, mentre il numero all'inizio indica il numero dell'orbitale atomico da cui derivano, (es. idrogeno $H_2$ si combinano gli orbitali atomici 1s e si avrà legame 1$(\sigma_s)^2$ , mentre ...

Ciao, sto preparando l' esame di statistica economica e devo analizzare una serie con il metodo box jenkins.
Ho un problema quando arrivo all' Identificazione perchè non riesco a capire come scegliere l' arma dai correlogrammi....
qualcuno mi può dare una mano?
grazie in anticipo per le risposte

al tempo t=0 si osservano i seguenti prezzi di obbligazioni di euro 100
88 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=3
80 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=7
86 euro prezzo a pronti di un obbligazione con emissione a tempo t=3 e scadenza t=7
calcolare i tassi di interesse i(0,3) i(0,7) e i(0,3,7)
Dire se, all'osservazione di tali tassi, si puo' dedurre che è violato il principio di assenza di arbitraggio.
nel caso affermativo costruire una strategia che ...
1)Tizio dispone di un reddito parti a 1000 euro per l'acquisto di libri (L) e di visite ai musei cittadini (M) i cui prezzi sono PL=5 e PM=4
a) scrivere l'espressione del vincolo di bilancio
b)sapendo che la funzione di utilità è U(L,M)= L M calcolare il paniere ottimo
c) a seguito di una riduzione dell'iva sui libri il prezzo di questi scende a 4 euro, calcolare il nuovo paniere ottimo
d)quale valore assume l'elasticità incrociata della domanda di visite ai musei rispetto al prezzo dei ...

Ciao a tutti. Volevo chiedervi la differenza, in un bargaining problem (U,d), tra convex hull e bargaining set. Sò che il convex hull è l'area convessa più piccola di tutti i possibili payoff dei giocatori, mentre il bargaining set è l'insieme di contrattazione dei giocatori. Anche se la mia domanda è banale, graficamente dove sta la differnza?
Il candidato, dopo aver esposto alcuni concetti fondamentali relativi alla determinazione del reddito d'esercizio, presenti la situazione dei conti di un'azienda - come da bilancio di verifica - e proceda alla rettifica dei saldi dei conti esaminati, analizzando i principali collegamenti tra reddito civilistico e reddito fiscale.
Cosa si dovrebbe fare per "presenti la situazione dei conti di un'azienda - come da bilancio di verifica - e proceda alla rettifica dei saldi dei conti esaminati, ...

Ciao a tutti!
ho seguito un corso di TdG all'università e mi ha incuriosito particolarmente la parte riguardante i giochi a somma zero e le possibili applicazioni alla mia disciplina.
Sono un cosiddetto "grinder" ,nel gergo tecnico, nella specialità dell Holdem Head's Up (1 contro 1), e ovviamente per essere più vincente mi sono dovuto documentare.
in giro si parla molto di un approccio basato sulla TdG a questa specialità ma sempre in termini generici.
Dato che il teorema di min max dice ...

ciao,
nell'esempio G.13 a pag 26
http://infocom.uniroma1.it/%7Erobby/tic ... giochi.pdf
l'unico eq di Nash è $(a_3, b_3)$
però non ho capito perché non lo sono anche $(a_1, b_1)$ e $(a_2, b_2)$; in fondo anche in questi altri 2 casi, secondo la definizione di eq. di Nash nessuno dei 2 giocatori trarrebbe vantaggio in modo unilaterale spostandosi da una di quelle due strategie.
Dov'è che sbaglio col mio ragionamento?

Salve utenti, apro questo topic per richiedere aiuto su un esercizio di chimica (facile a detta di un amico) ma da cui non riesco ad uscirne data la mia incomprensibile faida con questa materia. L'esercizio è il seguente :
Calcola la Kc (Costante di equilibrio) della reazione :
2SO2 + 02 = 2SO3
Sapendo che a 527 °C si trovano in equilibrio $ 1mol/dm^3 di SO_3, 5mol/dm^3 di SO_2 e 0,031 mol/dm^3 di O_2 $.
Il risultato è 1,29 dm^3/mol.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto; l'esercizio non è urgente, il nostro professore è ...
Non so proprio da dove iniziare
Determinare il tasso di interesse annuo tale che la seguente operazione finanziaria abbia un REA = 4000 €:
R1= - 10000€ in t=0, R2= +12500€ in t=1 (anni) e R2= +3500 in t=2 (anni).
Determinare il TIR dell'operazione precedente.
HELPPPPPPP!!!

La domanda è questa come faccio a dire se una variabile si distribuisce secondo una gauss?

l'esercizio di per sè e facile, ma non capisco proprio dove sbaglio. la reazione è:
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...

Ciao a tutti! Ho da poco iniziato un corso di economia aziendale e i dubbi che mi assillano sono davvero tanti. Il motivo è dovuto alle troppe informazioni da digerire tutte insieme, da un prof molto frettoloso e scontroso e dal fatto che è tutto complemente nuovo e quindi mi risulta difficile entrare nell'ottica giusta.
Ho due domande per voi (probabilmente banali ma mi stanno assillando i dubbi):
1. Nel redigere lo Stato patrimoniale di un'impresa perché variazione della cassa e utile ...

Ciao ho l'esame giorno 28 aiutoo:
Calcolare il pH di una soluzione di 850 ml contenente 3,5 grammi di KOH e la variazione di pH dopo aggiunta di 1000 ml di acqua. Date le MAR di K(39,09) O (15,99) e H (1)..
A) Il KOH + H2O si dissocia come HK+ + OH- ??
B) non essendoci costante di acidita'/basicita' deduco che si parla di un elettrolita forte e quindi si dissocia completamente
C) il fatto che ci sono 850 ml di soluzione mi deve portare a considerare nel Kwater al denominatore la ...

ciao a tutti!ho un dubbio su come risolvere il seguente esercizio:
mi viene data la funzione di utilità $ U(x,y)= alpha*ln x + (1-alpha)*ln y $ dove x e y sono due beni con i rispettivi prezzi p e q e M è il reddito.
la richiesta è trovare le funzioni di domanda del bene x e del bene y sotto la condizione che il consumatore riceva buoni pasto per il consumo di 5 unità del bene x, i quali non possono essere usati per il consumo del bene y.
Ho impostato il seguente sistema:
$ { ( MRS_(yx)=p/q ),( xp+yq=M ):} $
ma come faccio ...

Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto per risolvere questo esercizio di microeconomia riguardante l'equilibrio del consumatore che non riesco proprio a fare. Di seguito l'esercizio.
Le preferenze di un consumatore sono descritte nella funzione di Utilità U=xy R=800;Px=20;py=40. Determinare la scelta Ottima.
Se qualcuno mi volesse aiutare spiegandomi passaggio per passaggio l'esercizio mi darebbe un grandissimo aiuto.
Grazie mille per l'attenzione!!