Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Markino44
Ho un problema di matematica finanziaria. Calcolare con l'algoritmo di Newton il tasso interno di rendimento su base annua (anno 360 gg) del flusso di importi x=(300, 380, 550) definito sullo scadenziario semestrale t=(1, 2, 3) noto oggi (t=0) il valore W(0,x)= 1020. SO che la formula da usare è $ vn+1 =vn-[f(vn)-p]/(f'(vn)) $ ma il dubbio è ce dalla soluzione ho che $v0= 1/(1+i0)=1/1.1 $, quindi come faccio a calcolare i0??? Grazie a chiunque mi aiuti
0
19 apr 2011, 19:45

Nausicaa912
allora, ho un dubbio. Quando avvicino due atomi metallici la distanza si riduce, ma quando la forza cessa prevalgono le forze repulsive appunto perché c'è repulsione tra gli atomi di un legame chimico metallico. ma quando li allontano e poi smetto di esercitare una forza, perché prevalgono le forze attrative??
1
16 apr 2011, 11:28

Nausicaa912
Ho dei dubbi banali... perché il gruppo dei gas nobili, avendo otto elettroni sul livello esterno, è stabile? Inotre... i sottolivelli s p e d cosa hanno di diverso l'uno dall'altro? So che sono diversi per forma, ma solo per questo? grazie.
3
30 mar 2011, 19:49

DemoneRoss
Ragazzi volevo simulare un micromodello economico al computer. So che ne esistono gia e sono parecchio complessi (ad esempio c'è chi usa queste previsioni per giocare in borsa). Il mio obiettivo però è tuttavia più modesto. Vorrei semplicente creare una simulazione a scopo istruttivo/didattico. La maggior parte delle simulazioni si basa su dati statici e sono complesse oltremodo. Invece io volevo qualcosa di semplice: Ad esempio mettiamo il caso che un mondo contenga: qualche ...
2
30 mar 2011, 13:08

Balengs
Salve a tutti, Questo è il mio primo post nella sezione di Economia. Premetto per essere chiari che sto studiando sul Blanchard "Macroeconomia - Una prospettiva europea" e sono giunto al 5° capitolo, paragrafo 6 " Il modello IS-LM in formule", dove vengono ricavate le equazioni delle curve IS e LM per derivare e discutere lìequilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario, nonché i moltiplicatori della politica monetaria e fiscale (cito testualmente dal libro). I miei problemi ...
1
7 apr 2011, 22:10

shintek201
Il testo dice cosi: Volendo preparare $0,5 l$ di una soluzione $Na_2S_2O_3 * 5H_2O$ di $0,1 M$ quanti grammi di soluto si devono utilizzare? Io mi arrivo a calcolare i grammi,ma non so se sono giusti(anche perchè non ho il risultato),e poi non so andare più avanti:$14241,648$(penso che sia sbagliato).Grazie a tutti
1
24 mar 2011, 16:51

ironivan
Ragazzi non so proprio da che parte iniziare!! c'è qualcuno che cortesemente potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema?? In particolare non so come impostare l'equazione chimica. grazie a tutti in anticipo 50dm cubici di una soluzione acquosa contenete 0,645g del cloruro di un metallo alcalino MCl vengono trattati con un eccesso di nitrato di argento AgNO3, che provoca la precipitazione quantitativa dell'anione di cloruro come cloruro d'argento AgCl. La quantità di AgCl ottenuta è di ...
1
31 mar 2011, 16:41

DemisSkola
ci sono due ciclisti A e B. B proviene da est e sta' dirigendosi ad ovest A proviene da nord e sta' dirigendosi a sud A percorre 6 metri in un secondo B percorre 8 metri in un secondo quando A si trova all'incrocio dei due percorsi B è distante 200 metri da A. si chiede : a) scrivere le funzioni di posizione dei rispettivi ciclisti b) scrivere la funzione che esprime la distanza tra i due ciclisti in funzione del tempo t c) scrivere la fuzione che esprime la distanza minima in ...
3
4 apr 2011, 22:42

Antomus1
Un campione di ossido di ferro avente massa $1.60 g$ viene scaldato in corrente di idrogeno fino a quando viene completamente convertito in $1,12 g$ di ferro metallico. Calcolare la formula minima dell ossido... Non ho idea di come impostare l' esercizio e di come procedere.... ho provato a calcolarmi il numero di moli nella sostanza prodotta ma poi non so come continuare....
2
3 apr 2011, 14:21

drcave
Salve, da tempo non metto mano alla chimica inorganica e nel fare un conto mi è vennuto il dubbio che possa essere sbagliato. Formazione di tricloruro di alluminio partendo da alluminio e acido cloridrico: 3HCl + Al --> AlCl3 + 3/2 H2 l'entalpia molare standard di formazione di Al e H2 dovrebbero essere zero se non ricordo male perchè sono nel loro stato standard. Da tabelle del libro trovo le entalpia molari standard di formazione: H°(AlCl3)=-704.2 kJ/mol H°(HCl)= -22.1 ...
1
23 mar 2011, 20:53

jackyhide-votailprof
Il primo principio della termodinamica q+w=dU è così perchè la p è esterna e quindi da q-(-pdV) vien fuori q+pdV o è così a prescindere dalle regole dei segni che qui non valgono?
4
27 mar 2011, 18:09

Just_me1
Salve a tutti.Ho iniziato da poco a seguire un corso denominato organizzazione di impresa.Ho un problema di concetto forse sullo stato patrimoniale.Vi presento un esempio facile facile ma che mi crea problemi. Il 01-01-2010 viene costituita l'impresa alfa tramite il versamento di 300 euro da parte dei soci. Quindi volendo fare i mastrini relativi alle variazioni,avendo + cassa e + capitale sociale posso aprire il conto "cassa" e il conto "capitale sociale". + cassa è una variazione ...
5
24 mar 2011, 17:27

angelaXY
mi aiutereste?????.. ho una serie di problemi di qst genere... mi spieghereste alla meglio come risoverlo??? Dati 3 titoli a, b, c, con rendimenti attesi Ea=1, Eb=2, Ec=3 e matrice varianza-covarianza 1 2 -3 2 4 -6 -3 -6 9 - si rappresentisul piano (E, \sigma ) i portafogli che investono su AB, AC e BC. - si determini almeno un portafoglio ke domina il titolo A grazieeeeeee
1
1 lug 2010, 01:26

lukul
La stabilita' di una schiuma (dispersione di un gas in un liquido e/o solido) puo' essere vista come la tendenza della stessa a non collassare. Essa dipende da molteciplici fattori quali densita', viscosita', tensione superficiale, ecc. Sono note delle formule che permettono di calcolare questa stabilita' o anche un indice di schiumeggiamento?
0
22 mar 2011, 19:25

thenardier
Sono alle prese con un breve testo di chimica,scritto in Inglese, dove si parla di recettori GABAA, topi knock-out ed etanolo. Non mi crea particolari difficoltà, a parte due espressioni di cui non vengo a capo. La prima è: alfa1 selective mixed benzodiazepine agonist-antagonist,3-propoxy-beta carboline hydrochloride. La seconda: alfa1 antagonist,beta carboline 3-carboxylate-t-butil-ester. A me pare che il significato della prima sia: α1 agonista-antagonista selettivo misto della ...
2
14 mar 2011, 10:32

Fioravante Patrone1
Abbiamo visto che cosa è un gioco in forma strategica, a due giocatori. E abbiamo visto un esempio (da wedge) di un gioco privo di equilibri di Nash. Uno potrebbe dire: ovvio! wedge ha preso spazi non compatti! In realtà, la compattezza di $X$ ed $Y$ non è sufficiente. Attendo esempi in poposito...
49
10 lug 2007, 21:41

cecenzo
Ciao a tutti per caso c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi bene il metodo dei moltiplicatori di lagrange riguardo l'ottimizzazione vincolata, effetto reddito ed effetto sostituzione? Non ho capito lo svolgimento dell'esercizio. Ad esempio ho un consumatore con le seguenti caratteristiche : U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione. *in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato *P =prezzo *m = ...
1
15 mar 2011, 19:31

kaiser122-votailprof
Salve devo trovare le multifunzioni di miglior risposta per il giocatore 1 e 2 e gli eventuali ed. Nash,avendo le seguenti funzioni: $f1(x,y) = -(x-1)^2 + 4xy$ e $f2(x,y)= -xy$ con $S1 = [0,1]$ e $S2 = [-1.1]$. Io ho svolto l'esercizio ma mi trovo dinanzi a diversi dubbi e speravo di risolverli e per questo vi dico un pò come ho proceduto... per il I giocatore ho 3 casi, nel primo caso la miglior risposta è 0 con $y \in [-1,-1/2]$, nel 2° $2y+1$ con $y \in [-1/2,0]$ e nel 3° è 1 ...
23
8 dic 2010, 15:47

vincenzo200785
Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto urgentemente!! non riesco a risolvere e trovare equilibri di nash con strategie miste in giochi 2x3.Ho capito e son riuscito con giochi 3x3 ma non quando uno dei due giocatori ha solo 2 strategie e l'altro ne ha 3.Qualcuno puo scrivermi i passaggi matematici!è urgente!!!grazie!!
2
13 dic 2008, 18:11

tony9111
Ciao ragazzi,mi trovo in difficoltà con questo quesito sulle soluzioni tampone: "Nelle coppie acido/base coniugate quali formano dei sistemi tampone tenendo conto che $ka=7,31*10^(-3)$ in $H3PO4$ ; $ka >>$ in $HClO4$ ; $ka=7,1*10^(-4)$ in $HF$ e che $ka>>$ in $H2SO4$. Le risposte sono : a)$KH2PO4---H3PO4; NaHSO4----H2SO4$; b)$NaH2PO4--H3PO4 ; KF--HF$; c)$NaClO4---HClO4; NaH2PO4----H3PO4$; d)$KHClO4----HCl4; NaHSO4-----H2SO4$, Spero che mi possiate aiutare chiarendomi anche come ...
4
10 mar 2011, 22:37