Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve avrei una domanda semplicissima per un dubbio altrettante semplice.
Avendo due generici elementi $A$ e $B$ con numeri di ossidazione rispettivamente $+2$ e $-3$
otteniamo il composto $A_3B_2$ , seguendo la regola dell'elemento più elettronegativo scritto dopo e l'invertibilità degli indici non ho capito come questa costruzione ci dia la neutralità della molecola :
in questo caso :
" nella molecola sono presenti 3 ...

Sto cercando di capire qualcosa di partita doppia.
Però relativamente al pagamento di premi di assicurazione mi trovo queste scritture:
- premi di assicurazione a debiti verso fornitori
- debiti verso fornitori a banca
Invece in altra parte del libro il passaggio è "diretto", ossia:
- premi di assicurazione a banca
Non capisco il perché di questa differenza. Cosa può significare? Oppure è una scelta di contabilizzazione?

Auguri di buon anno a tutti.
Nei giorni scorsi stavo leggendo l'articolo di Kreps e Wilson del 1986 in cui descrivevano per la prima volta il Sequential Equilibrium e mi sono imbattuto in un celebre esempio:
Extensive Form
Strategic Form
Tale gioco è stato descritto per la prima volta da Selten come esempio di situazione in cui il procedimento di backward induction non serve a molto, poichè l'unico sottogioco è il gioco stesso. Il mio problema è legato al calcolo degli Equilibri ...
Salve a tutti, sono uno studente di quinta liceo, vorrei fare la mia tesina sulla teoria dei giochi applicata alla storia. ho letto i precedenti post, ma ho ancora molti dubbi su come organizzare il lavoro e soprattutto come svolgerlo.
mi spiego meglio, vorrei trovare relazioni fra la seconda guerra mondiale o la guerra fredda e la TdG, modelli matematici interpretativi delle scelte politiche e belliche di quel periodo. che fonti posso utilizzare? ma soprattutto, come utilizzarle? ci terrei ...

Ciao,
vorrei sapere come si fa a passare dalla formula molecolare alla formula ionica e successivamente bilanciare la reazione.
Ad esempio in questo esercizio come devo procedere?
Hg + HNO3 + HCl ---> NO + HgCl2 + H2O. Devo prima trasformarla in forma ionica e poi bilanciare, ma non so da dove incominciare.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti sono nuovo di questo forum.
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo
Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile:
Cassa 1300
Crediti v/clienti 3100
Materie prime 960
Prodotti ...

la reazione di decomposizione dell'acido iodidrico è 2HI= I2 PIù H2. Sapendo ke K è 5.4 X 10^-5 CALCOLARE la velocità di reazione all'inizio della reazione qnd 7.5 grammi di iodio vengono kiusi in un pallone di 1'5 litri. aiutatemi please!

ragazzi vorrei chiedere un consiglio su quale testo utilizzare per esercizi di chimica fisica 1 per la facoltà di chimica . avete qualche idea?? grazie

Chi mi sa spiegare bene questi concetti? Sui libri che ho letto non e' scritto in modo chiaro. Grazie anticipatamente.
Salve, desideravo se possibile un chiarimento su una simbologia chimica; scusate la banalità della domanda, sto studiando chimica da solo e quindi su alcuni concetti mi blocco;
su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Alcani c'è l'analisi degli alcani o per meglio dire della nomenclatura di questi ultimi....
se notate nella terza colonna c'è scritto di " Numerare gli atomi della sequenza partendo da una delle estremità .......ecc"
ecco ma cosa significano quei numeretti sopra e sotto l'atomo di ...

salve a tutti , inizio col dire grazie a chi proverà in qualche modo ad aiutarmi. sono all università e devo dare un esame di economia agraria, il professore ci propone degli esercizi ma non avendo segiuto le lezioni non so che formule applicare. ecco qua gli esercizi :
un impresa realizza un ricavo di 100.000 EURO vendendo i suoi prodotti al prezzo unitario di un euro.
determinare se all impresa conviene ridurre il prezzo a 0.8 euro sapendo che l'elasticità della domanda è pari a -0.8.

Ragazzi mi è sorto un dubbio.
Sò che il ricavo totale è strettamente legato all'elasticità della domanda rispetto al prezzo. Infatti ho intuito (da alcuni esempi) che: se la domanda è anelastica (come per i beni primari), una diminuzione del prezzo, comporta una diminuzione del ricavo totale; mentre se la domanda è elastica (come per i beni di lusso), una diminuzione del prezzo determina un aumento del ricavo totale (perché??, non mi è chiaro il caso di domanda elastica).
Ma se invece il ...

Considerate quindi il caso dell’impresa Alfa, attiva nel settore tessile, la quale intende espandersi
nel settore delle macchine meccano-tessili, attraverso l'acquisto del 100% delle azioni della società
Hi-Tech. Il dott. Pautasso, amministratore delegato della Alfa, dispone di stime aggiornate sui
Flussi di Cassa Operativi Netti (FCN) attesi della Hi-Tech e sta ponendosi il problema di
individuare il costo del capitale appropriato per attualizzarli. Ciò gli consentirebbe di stimare ...

Ragazzi sto cominciando ad interessarmi di economia, ma non riesco a capire una definizione basilare e cioè quella di efficienza di un sistema economico.
Ho trovato scritto che: "un sistema economico si dice efficiente quando non è in grado di migliorare le condizioni economiche di un individuo, senza peggiorare quelle di un altro".
Questo non mi è chiaro...Chi è così gentile da spiegarmi in maniera semplice (magari con qualche esempio), perché se tale situazione dovesse verificarsi il ...

Il capitale sociale di una società è distribuito tra 4 soci secondo le seguenti proporzioni: 30%,25%,25%,20%. Determinare la spezzata di concentrazione. Ragazzi non so come determinare i dati per poter rappresentare la spezzata.

Salve a tutti,
ho svolto l'esercizio che ho riportato sotto ma, successivamente, leggendo il "ragionamento" fatto nelle soluzioni, mi è sorto un dubbio: riporto il testo dell'esercizio poi la soluzione ed infine il mio dubbio... potreste aiutarmi a fare chiarezza, per favore?
Testo:
Nel mercato sono disponibili 2 asset rischiosi di rendimento aleatorio $R_1$ e $R_2$; si sa che $r_1=E[R_1]=0.12$, $sigma_1=sigma[R_1]=0.08$ e per il secondo asset $r_2=0.07$, ...

$ Fe(2)O(3) $ E' un composto ionico ?
Il mio profe l'ha spiegato come se fosse tale, ma la differenza di elettronegatività non è >1,9... Non capisco...
Grazie in anticipo.

Sto svolgendo dei compiti di chimica d'esame, purtroppo non ho procedimenti e risultati quindi non so se vado nella direzione giusta, se sbaglio o meno.
Il primo problema che ho affrontato è il seguente:
In un recipiente di V=500 cc, a 1207°C, si introducono volumi uguali di CO e H₂O.
Si instaura l'equilibrio omogeneo gassoso: CO + H₂O = CO₂ + H₂.
All'equilibrio il numero totale di moli è 2, e la pressione parziale dell'idrogeno è 97.2 atm.
Calcolare le moli di CO da aggiungere al ...

Ciao a tutti,
ho un semplice problema e sono incerto sulla soluzione, pertanto confido in un vostro aiuto.
Quale è l'entalpia di reazione: 2 Al (metallico) ò 3 O (atomico) --> Al2O3 (solido) ????
Ho trovato i seguenti dati:
(Al2O3 Entalpia di formazione = -1675,7 kJ mole^-1 )
( O Entalpia di formazione = 249,2 kJ mole^-1)
Grazie a chio mi risponderà

Come l'ho scrivete il numero di avogadro? N oppure N(a) ???