Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby0089
ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo per sapere se qualcuno riuscisse a darmi una mano per risolvere il seguente esercizio: un'impresa ha il seguente "input requirement set": V(y) = {(a,b,c} ∈ R^3: min{a,2b})^2*c^3 ≥ y^4} -determinare la funzione di produzione associata e dare un'interpretazione della tecnologia -derivare la domanda condizionale e la funzione dei costi Premetto che da quanto ha fatto capire il docente andremme risolto attraverso la Lagrangiana e poi usando la ...
2
12 nov 2011, 16:51

Sk_Anonymous
Salve, La teoria degli orbitali molecolari spiega come quando più atomi si legano fra di loro, i loro orbitali di valenza si mescolano per creare orbitali molecolari diffusi su tutta la molecola. Prendiamo quindi un numero molto elevato di atomi di un elemento (es. una mole di atomi). Se quell'elemento è un metallo (es. litio) gli orbitali molecolari che si vengono a creare hanno una differenza di energia infinitesima tra di loro, tanto che si può parlare di una banda unica. Se invece ...
6
9 ago 2011, 18:39

anna013
Buonasera Forum.. ho un dubbio (fosse solo uno....) sugli equilibri di nash in strategie miste : ho questo gioco [tex]\begin{vmatrix} & \\ & \end{vmatrix}[/tex] per il primo giocatore , quello a destra della "matrice" le strategie sono a , b per il secondo (quello "sopra la matrice) le strat sono s, d Allora mi trovo due equilibri in strategie pure (a,s) e (b,d) mentre per le strategie miste (dove ho ovviamente + difficolta') applicando la formula mi trovo ...
4
8 nov 2011, 17:32

lucertola1991
Avrei un dubbio sulle dominanze. Se è vero che un giocatore razionale non userà mai una strategie strettamente dominata allora si desume che si può fare una previsione sulle strategie che si useranno per risolvere il gioco. giusto? grazie per qualunque risposta
2
5 nov 2011, 21:15

Raptorista1
Buona sera a tutti! Come da oggetto, sono alla ricerca di un libro di chimica. Devo dare un esame ad ingegneria [non ingegneria chimica] ed il programma del corso, da 7 CFU riporta Elementi e composti, mole e massa molare. Equazioni chimiche, rapporti ponderali e stechiometria. La struttura elettronica degli atomi e il sistema periodico. Il legame chimico: struttura e proprieta' di composti ionici, covalenti. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia e diagrammi ...
9
23 set 2010, 22:25

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di un argomento relativo alla chimica, anche se ne riguarda gli aspetti termodinamici e qundi, se fosse più appropriato postarlo nella forum di fisica, mi scuso con i moderatori... Sto leggendo un librettino formulario dove si dice che la costante di idrolisi del sale proveniente da un acido debole e una base forte, per esempio di $CH_3COONa$ che ionizzando in soluzione dà origine alla reazione $CH_3COO^-+H_2O -> CH_3COOH+OH^-$, è $K_h=K_W/K_a=( [H_3O^+] [OH^-])/(([CH_3COO^-][H_3O^+])/[CH_3COOH])=([CH_3COOH][OH^-])/[CH_3COO^-]$ e specifica ...
2
15 ott 2011, 16:00

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei sapere qual'è il criterio per sapere quanti cationi o anione può formare un elemento chimico? Cordiali saluti
16
10 set 2011, 11:24

Nausicaa912
Ho difficolta a comprendere per bene questo concetto. Sul libro dice che si riferisce all'ultima dose di bene e in quanto tale esprime l'incremento di utilità totale ce la dose medesima è in grado di arrecare al consumatore. Ma perché all'ultima dose? L'ultilità marginale non esprime in generale l'incremento di utilità totale una voltà aggiunga 'un'unità' della quantità di bene? Sì, ha un minimo nel punto f, quando viene soddisfatto il fabbisogno... Ma perché qui dice chiaramente che è riferito ...
1
16 ott 2011, 10:46

schoggi
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere: Da una soluzione acquosa a pH=9 in cui sono presenti: Na+, Ca2+ e H3O+ devo calcolare le concentrazioni di ciascun catione. Per H3O+ la concentrazione l'ho calcolata e mi esce $10^-9$. Sappiamo inoltre che la concentrazione di Na+ e Ca2+ è uguale. Ma da qui non so andare avanti, c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi e portarmi sulla strada della risoluzione? Grazie mille!
1
4 ott 2011, 16:51

Maxina
consigli e suggerimenti per una eventuale scaletta.... grazie a tutti max
3
5 ott 2011, 10:58

Stealbi
Salve a tutti, per la mia tesi dovrei analizzare delle altitudini medie, di zone differenti. Per questo, come ho trovato in bibliografia, sarebbe interessante utilizzare varianza e deviazione standard per capire quanto i valori si discostano nelle differenti zone. Ora premettendo che la mia preparazione in statistica è praticamente zero, volevo chiederVi una cosa. Grazie all'utilizzo di excel ho ottenuto due risultati, due valori insomma, ma non saprei commentarli. In questo link, molto ...
3
30 set 2011, 11:49

Newton_1372
Buon giorno, ho una domanda che mi è sorta studiando chimica. Secondo il noto principio, gli elettroni dovrebbero disporsi PRIMA nei livelli energetici più bassi, e poi man mano salire. Ma come mai questo non avviene dal III livello in poi? Perchè il 4s viene prima del 3d? Domanda strettamente collegata, come fa a un atomo a essere stabile quando il livello energetico esterno ha pieni solo gli orbitali s e p, mentre il d e l'f sono vuoti? Un ultimo chiarimento. Lo "spin" può ...
7
13 mag 2011, 14:17

alexj2
nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi. Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia. Le applicazioni ...
3
26 set 2011, 20:06

alexj2
salve, sono uno studente di economia sono appassionato di matematica in paricolare vorrei saperne di piu sulla teoria dei giochi. Vorrei realizzare la mia tesi combinando l'economia con la matematica e occuparmi dell cooperazione e dei suoi limiti ma purtroppo ho carenze di materiale dal punto di vista matematico qualcuno possiede la dimostrazione matematica di Nash o di John von Neumann
4
25 set 2011, 17:54

Francescottantanove
Salve a tutti..è un po' di tempo che sono assente dal forum, e ora torno qui con un piccolo esercizio di chimica (a proposito, sbaglio o è sparita la sezione dedicata?) il problema è questo: Una tubazione per irrigazione fu realizzata in PVC (cloruro di polivinile, polimero del cosiddetto cloruro di vinile, $ H_2 C==CHCl $, che è un derivato dell'etilene). Tale PVC conteneva ftalato di dimetile $ C_6 H_4 (COOCH_3)_2 $ in misura tale che l'ossigeno rappresentava lo 0,015 % in peso di tutto il ...
1
9 set 2011, 12:31

Rosaspina1
SalVe a tutti, sto cercando di ricervere una equazione avente un radicale per me alquanto complesso. Vi mostro ciò che fin ora ho fatto e vi chiedo perfovore di aiutarmi a concludere ed a giungere al risultato. L'equazione oggetto d'esame è: \(\displaystyle (((x^(1/4))*x)^(1/5))*x)^(1/6)) = 5^(5/12) \) Spero il testo sia comprensibile, comunque si tratta di una "radice di radice di radice". Io ho provato risolvendo così: \(\displaystyle ...
3
1 set 2011, 18:51

matwoman86
Salve a tutti, sono una studentessa della magistrale di matematica. Mi piacerebbe fare la tesi in teoria dei giochi o in ottimizzazione. Tra i corsi a scelta libera che avevo a disposizione quest'anno ho deciso di fare "teoria dei giochi e delle decisioni" che conteneva una parte di ottimizzazione e una di teoria dei giochi( non cooperativi) e un esame di "finanza matematica" comprendente sia finanza che matematica attuariale. Come avrete capito sono interessata all'applicazione della ...
2
13 lug 2011, 21:16

simonepellini
Scusate se sbaglio ma sono 2 ore che cerco di scrivere nel forum. Ho un problema di economia, per favore potete aiutarmi? Un imprenditore acquista una partita di merce a 56.976 euro e successivamente la rivende realizzando un utile pari al 25% del ricavo. Con l'importo riscosso dalla vendita l'imprenditore estingue un debito co 4 mesi di anticipo sulla scadenza, usufruendo dello sconto commerciale al tasso del 3,25%. Determina: il ricavo di vendita della merce; il valore nominale del ...
1
6 set 2011, 19:11

Argentino1
Salve, ho un problema che non so come risolvere. Comprendo che puó risultare un po' lungo ma prossimamente ho un esame di chimica generale e devo per forza imparare a fare questo tipo di problemi. Il problema è il seguente: Una soluzione di acido acetico ( $Ka= 1,78*10^-5$) di volume 10mL e concentrazione incognita viene titolata con una soluzione di NaOH 0,17M. Il punto di equivalenza è 8,6 mL. Calcolare: • La concentrazione dell'acido (io ho trovato 0,15M) • Il pH all'inizio della ...
0
7 set 2011, 12:01

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Finalmente ho finito gli esami e quindi ora mi dedico anima e corpo alla tesi (30 crediti). Vorrei fare una scaletta di una possibile tesi sulla matematica finanziaria da proporre poi al mio professore. Io pensavo una cosa sulle formule di B-S in caso multidimensionale.. però non ho ancora trovato delle applicazioni pratiche se non qualche simulazione con il metodo di montecarlo. Proposte? Sia di altri argomenti che di una scaletta sull'argomento.. Grazie
2
5 set 2011, 12:06