Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Devo verificare la stazionarietà di due serie storiche, e per fare questo mi baso sul grafico ACF e sull'utilizzo del test di Dickey-Fuller. Il tutto lo eseguo tramite il software statistico R.
Vi espongo le due serie storiche con questi grafici:
1) questo è il grafico della prima serie storica
Visivamente sembra non esserci stazionarietà (presenza di trend decrescente) e questo è confermato dal grafico ACF che ho ottenuto tramite questo comando in R: acf(mia_serie)
poi ...

salve a tutti, ho trovato questo sito e ho visto che è ben seguito da persone che conosco a pieno queste materie....sto preparando un esame di matematica finanziaria, non ci sono state fornite dispense solo un foglio con delle domande a cui dobbiamo rispondere si, no, possibile e motivare le risposte. Ho studiato sul libro "introduzione alla matematica finanziaria" consigliato dal docente, ma non riesco a dare le risposte, e nel caso ci riuscissi secondo ragionamenti personali non ho modi per ...
Salve a tutti vorrei chiedervi di risolvere (con procedimento) questi due problemi di matematica finanziaria:
1) Un debito di euro 10000, che dovrebbe essere pagato tra 8 anni, può essere estinto in due rate. La prima di euro 3000 fra 2 anni e la seconda a saldo tra 5 anni.
Calcola l'ammontare della seconda rata sapendo che lo sconto è composto e il tasso di interesse annuo è del 13,50%.
2) Determina il tasso trimestrale con cui si sconta una cambiale dal valore nominale di euro 2500 e dal ...

salve a tutti, devo indicare quale sarà il pH (acido, basico o neutro) di una soluzione ottenuta sciogliendo fluoruro di calcio in acqua. Ma con questi dati non so come fare. Potete aiutarmi? grazie

Salve a tutti!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio:
Considera la reazione in fase gassosa:
2CO (g) + O2 (g) = 2CO2 (g)
Se si aggiunge elio gassoso quale delle seguenti affermazioni è vera?
(1 punto)
A) Se l’elio è aggiunto senza variare la pressione, la posizione di ...
Una mia curiosità: per un economista "normale" (con "normale" intendo un economista che non faccia ricerca ad alto livello, ma che lavori semplicemente da laureato e tenti di interessarsi di ciò che succede nel mondo), il calcolo combinatorio è una componente essenziale della sua formazione? E per quelli che invece fanno ricerca "ad alto livello" ?
E' vero che è una delle basi della statistica inferenziale, ma mi premerebbe sapere se sia un punto essenziale della sua formazione.
Grazie in ...

Salve a tutti Avrei un esercizio che non riesco bene a risolvere.
Si ottiene da una banca un mutuo di 20.000€, rimborsato con rate mensili al tasso annuale del 4%, con ammortamento francese in 5 anni a rate costanti.
Come posso fare a trovare l'importo della rata mensile, avendo un tasso che è annuale? Vorrei vedere il procedimento completo così posso capirlo per i futuri esercizi. Grazie mille a tutti
PS: Io so che il risultato dovrebbe essere: 368,33€, però non capisco il metodo per trovare ...

Salve a tutti! Provavo a svolgere questo esercizio, ma non mi torna:
Se si ionizza l’anione dell’elemento in fase gassosa secondo la reazione:
$Cl^-() (g) + hν → Cl (g) + e^- $ ∆H° = +349 KJ/mol
Calcola la lunghezza d’onda (in nanometri) del fotone corrispondente all’affinità elettronica del cloro. ($h = 6.63 • 10^-34 J•s$)
Io ho provato a svolgerlo così: basta semplicemente applicare la formula $ E= hc/ \lambda$ con $E = 349 000 J$ e $c= 3* 10^8 m/s$..ma non torna! cosa sbaglio? grazie a tutti per le ...

Salve a tutti, potresti dirmi se ho fatto bene questo esercizio?
Un'azienda alfa riscuoterà all'inizio del 2005 un capitale $C$ che aveva concesso in prestito ad una società beta all'inizio del 2000. Oltre al capitale $C$ pari a 500 € l'azienda riscuote gli interessi maturati al tasso del 12%.
Alla stessa data l'azienda alfa presta un capitale $D$ ad un'altra società gamma che lo restituirà con un mutuo che è costituito da 8 rata annue ...
salve ragazzi, potreste darmi una mano?
calcolare il volume di una soluzione 0.80 M di solfato ferroso necessario per la completa reazione del permanganato di potassio MnO4(-) presente in 100 mL di una soluzione 2,00 M di KMno4 sapendo che avviene la seguente reazione in ambiente acido:
Mno4(-) + Fe(2+) ----> Mn(2+) + Fe(3+)
io ho svolto in questa maniera..bilanciando:
Mno4(-) + 5Fe(2+) + 8H(+) ----> Mn(2+) + Fe(3+) + 4H2O
n(permanganato)= 2*0.1=0.2 mol
n(ferro)=> 1:5=0.2:x ; x=1.0 ...

ciao a tutti, in questo problemi non riesco a capire come si calcoli h (t, s), che mi serve per calcolarmi il prezzo a pronti, a termine e infine il tasso implicito. So che h (t,s) è il rendimento a scadenza che si calcola facendo 1/s-t per l'integrale definito dell'intensità d'interesse, ma non so fare l'integrale. Qualcuno mi può aiutare, mi serve solo capire come vine l'integrale.
In un mercato obbligazionario perfetto è in vigore la seguente struttura delle intensità istantanee ...
Vi riporto un estratto dal mio (dannatissimo) testo di economia sull'utilità cardinale e sul principio dell'utilità marginale decrescente:
Il principio dell'utilità marginale descrescente suggerisce una immediata spiegazione del comportamento razionale del consumatore. Questi comincerà,infatti,ad acquistare dosi di quel bene che possiede la più elevata utilità marginale per lira spesa. Via via che egli procede nel consumo del bene,l'utilità marginale decresce progressivamente. Non appena ...

Ho un'equazione
1 $ 1000e^((3delta)/12)=1500 $
Ma non capisco come ricavarmi il delta all'esponente....
Potete indicarmi il procedimento corretto?? Mi fareste un favore enorme.....
Grazie

qualcuno esperto sia in matematica che in economia ha mai lavorato sul teorema di Sonnenschein? se si avrei assoluto bisogno di parlarci perché tra poco ho la consegna della tesi e ho ancora molti problemi...

Il contratto di un mutuo di 4000 Euro stipulato a tasso sso prevede il rimborso in due rate trimestrali di
1000 Euro e due successive rate trimestrali di 1100 Euro. Stilare il piano di ammortamento

Vi scrivo il testo dell'esercizio:
''Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0% di C, il 6.70% di H e il resto d'ossigeno (quindi 53.30%). Sapendo che 1.08 g di tale composto esercitano una pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri alla temperatura di 80.0° C.''
Con una analisi composizionale semplice, ho trovato la formula minima: $CH_2O$.
Ora però devo trovare la formula molecolare, e mi sono bloccato!
Ho provato a ricavarla ...

ciao a tutti
1) Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi 17.
Perchè gli viene 17? Il peso atomico è la massa di un atomo di un dato elemento. e poi non andava calcolato in relazione a un dodicesimo della massa del carbonio 12?

Salve, avrei bisogno di aiuto nello svolgimento del seguente esercizio:
Devo scegliere tra 2 macchinari.Costo di oppurtunità del capitale=8%
Alternativa 1) Costo acquisto macchinario=150000 euro
Costi operativi annui=65000
vita utile=12
Alternativa 2) Costo acquisto macchinario=180000 euro
Costi operativi annui=38000
vita utile=15
Per entrambi il valore alla fine della vita utile è nullo. Scelto il più conveniente dobbiamo scegliere tra due alternative di finanziamento:
Alternativa A)
versare ...
Salve a tutti sono nuovo su questo forum, sono uno studente di Torino che a breve deve sostenere un esame di Economia Politica.
A questo proposito ho un paio di esercizi che non riesco in nessun modo a risolvere, volevo sottoporveli sperando che almeno qui qualcuno riesca ad illuminarmi.
Dunque:
Un'impresa utilizza due fattori produttivi, A e B. Nella posizione di equilibrio, essa spende per l'acquisto dei due fattori un totale di 975 ed impiega 15 unità di A e 10 unità di B. Sapendo che il ...

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per questo esercizio.
Abbiamo un tasso annuo del 3% che aumenta del 5% ogni anno dal secondo anno in poi.
Valore nominale 9000
Durata triennale.
Emissione alla pari.
Cedola semestrale con rimborso di 1/3 alla fine del secondo anno e i restanti 2/3 a scadenza.
Mi fate vedere tutto il procedimento per il calcolo dell'interesse per gli altri 2 anni, per il calcolo del fattore di attualizzazione e della cedola? E, infine, il calcolo della duration.
Scusate se ...