Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti dovrei calcolare la funzione di autocorrelazione di $1-je^(j2pif_ot)$. Verificare inoltre che l'autocorrelazione in 0, corrisponde all'energia o alla potenza, per segnale di energia o di pot. rispettivamente. credo che sia un segnale di potenza, poichè 1 non è transitorio (quindi potenza), ed il fasore è un segnale di potenza Procedo così: $1/(T_0)int{x(t)*x(t-tau)} dt$ con integrale esteso al periodo $T_0$ (ma praticamente quanto è?) ma numericamente come si fa?cioè ci si ...
7
17 set 2006, 17:01

Sk_Anonymous
1)Due numeri reali $x,y$ verificano le condizioni:$x>y$ e $xy>0$; si può allora concludere che: a) $x>0$ o $y>0$,b) $x^2>y^2$,c) $1/x<1/y$,d) $x>0$ e $y>0$,e) $1/x>1/y$. 2)L'ombra di un campanile èlunga la metà della sua altezza. Detta $alpha$ la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizzonte in quel momento,si può dire che: a) $45°<alpha<60°$,b) ...
3
17 set 2006, 00:14

francesco_19831
iL PROBLEMA è IL SEGUENTE E SI RIFERISCE A TEORIA DELLE CODE. In particolare ho problemi nel risolvere il punto (2). Qualcuno può aiutarmi. E' urgente. Un’azienda deve collegare fra loro i centralini di due sedi distaccate. Misure di traffico effettuate sulla rete aziendale hanno evidenziato una durata media delle chiamate pari a 150 sec. Il collegamento viene realizzato per mezzo di una linea ISDN con accesso base (due canali B a 64 Kbit/s). Si vuole decidere quale sia la scelta ...
1
8 set 2006, 17:15

monkybonky
ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, mi dareste una mano con questi esercizi? (1) segnale PAM $ x(t) = sum a(n)p(t-nT)<br /> <br /> con a(n) di tipo Bernulliano, p=0,25 e 1=0,75<br /> <br /> $ p(t) = A pi(2 (4t-T)/(4T)) calcolare ampriezza della riga spettrale e frequenza $ 1/T<br /> <br /> <br /> (2) Dato il filtro:<br /> $ y(n) = 0,5 Y(n-1) + x (n) definire: $Y(v) <br /> $y_(dc) quando l'ingresso è: $x(n) = 1 + (-1)^n Vi ringrazio già da ora per la vostra disponibilità
6
6 set 2006, 08:34

monkybonky
ciao a tutti. mi siete stati molto utili con i vostri aiuti, ma ho ancora problemi con la teoria dei segnali. in particolare, non riesco a risolvere questi due esercizi: 1)Ho un segnale stazionario in senso lato a media nulla e con densità spettrale pari a: S[size=75]x[/size] = tr (f/f[size=75]0[/size]) come si calcola la funzione di autocorrelazione? 2)Segnale Pam: $ x(t) = sum_(n) a(n) p(t-nT) $ (la sommatoria varia da meno infinito a più infinito, non so come esprimerla in mathml) con a(n) ...
8
26 lug 2006, 18:02

Bandit1
se ho un generatore con una resistenza Rg in serie ad una linea di trasmissione con resistenza caratteristica Ro e lunghezza lampda/4, la resistenza risultante guardando dalla fine della linea di trasmissione è Ro^2/Rg .(sicurissimo.) ora se sto nella stessa situazione ma con Rg=Ro (quindi resistenza adattata alla linea), e con una linea di lunghezza qualsiasi, quale è la resistenza risultate? ciao
11
11 lug 2006, 16:04

enigmagame
Ciao a tutti Calcolare il segnale v(t) risultante dal seguente sistema di trasmissione: Dove, $u(t)=cos(4pit)$, $s(t)=cos(6pit)$, $f(t)=sinc(t/2.5)$, T è il campionatore ideale con periodo di campionamento $T=0.5$, e $g(t)=2sinc(t/5)$. Rappresentare graficamente il risultato dell'operazione nel dominio dellla frequenza, derivare e discutere il risultato nel dominio del tempo. Allora... per prima cosa ho trasformato con Fourier i due segnali in ingresso e ne ho disegnato ...
21
8 lug 2006, 16:57

eMiliu
Salve ragazzi, dopo la tragedia con calcolo 3.... mi trova ad affrontare la disgrazia dell'esame di controllo digitale. il mio problema è il seguente: ho questa funzione: $G(s)=((s+5)/((s+20)((s+1)^2)))$ devo determinare un regolatore a dati campionati che garantisca il soddisfacimento della seguente specifica: - errore di inseguimento inferiore al 5 % per un segnale di riferimento a gradino di ampiezza arbitraria; come posso procedere?? come devo ...
2
5 lug 2006, 18:42

_Tipper
Qualcuno mi potrebbe spiegare il funzionamento del rilevatore zero-crossing? Grazie
2
23 giu 2006, 09:30

Bandit1
Se per esempio ho $Alambda(t/T)$ la riesco a graficare, per esprienza ma non perchè abbia capito come si fa a graficare la A(1-t/T). Quando t=0, mi trovo che assuma valore A, però poi come mi trovo l'altro punto per poter tirar la retta?
10
12 giu 2006, 12:28

Bandit1
Ho un segnale x(t) reale e pari, so che è periodico T=2, e ha coefficienti di Fourier $X_k$ $X_k=0$ $|k|>1$ e so che $1/2int x(t)^2 dt =1$ l'integrale è tra 0 e 2. Devo specificare 2 segnali che soddisfano le condizioni. facendolo con amici sono usciti $2+A cos(2pi1/2t)$ e $1/2+Acos(pit) perchè il 2 e l'1/2? le frequenze le ho capite, è la componente continua che mi da dubbi ciao
11
10 giu 2006, 13:08

kekko84
Mi son trovato a fare un esercizio in cui in una funzione di trasferimento c'era il termine (100-s). Avevo pensato di farlo così: K(costante di Bode): 100 termine binomio: (1-jw/100) --> zero in 1/100 che agisce nel diagramma su 10^2 Per quanto riguarda il diagramma delle ampiezze parte da 40 dB e sale di 10dB/decade quando incontra lo zero (in 10^2) /*fin quì tutto ok, anche con matlab viene uguale*/ Il problema sorge nel fare il diagramma delle fasi: io avevo che dovesse partire ...
3
27 mag 2006, 16:24

_Tipper
Se $\alpha$ è un numero reale, il suo corrispondente in dB è $10*log_10\alpha$ o $20*log_10\alpha$? Grazie
3
9 mag 2006, 10:12

Marco241
Salve! Sto preparando l'esame di controlli automatici ma ho incontrato difficoltà nel reperire materiale adeguato. Sapreste consigliarmi dei libri italiani o inglesi dove sono spiegati veramente bene i diagrammi di Nyquist? Grazie!
8
1 mag 2006, 13:07

Kroldar
in un eserciziario di teoria dei segnali ho trovato segnali di questo tipo $rect_N(n-n_0)$ dove $rect$ rappresenta la finestra rettangolare di centro $n_0$. vorrei sapere secondo voi quel pedice $N$ che assume valori in $NN$ cosa rappresenta (magari può essere la durata del segnale ma non ne sono sicuro visto che il libro di testo adotta una differente notazione). se qualcuno conosce la suddetta notazione e me la spiega mi fa un grande favore.
2
24 apr 2006, 00:28

Marco241
Salve... Ho dei problemi nel tracciare il tratto continuo nei diagrammi di Bode. So che per quello servirebbe Matlab...Ma per tracciarli in modo approssimativo a mano?
5
8 apr 2006, 17:32

freddofede
Mio fratello ha il compito domani e si è bloccato su questo esercizio di elettronica: Una linea di trasmissione presenta una Vmax = 20 V; Vmin più vicina si verifica a 0,5 m di distanza dalla Vmax ed è 5. Determinare ROS; $K_L$; frequenza del segnale. Grazie a chi sa darmi una mano....
6
4 apr 2006, 18:02

Bandit1
Si considerino i sistemi definiti dai seguenti legami I/O: S1: $y(t) = x(-t) $ S2 : $y(t) = ax(t-1) + bx(t) + cx(t+1)$ Determinare il legame complessivo del sistema costituito dalla cascata S1-S2-S1. Stabilere poi sotto quali condizioni il sistema complessivo è 1)Lineare-tempo invariante 2)è equivalente a S2 3)è causale ciao e grazie dell'aiuto
10
28 mar 2006, 11:24

Stcobra20
Sono uno studente di dottorato in Ingegneria delle Strutture, appena iscritto al Forum, vorrei sapere se qualcuno più esperto di me può aiutarmi nella soluzione del problema che segue. Il profilo di un cavo sospeso tra supporti alla stessa quota sotto il proprio peso è descritto nel piano x,y dalla funzione, espressa in forma parametrica: $x(s)=h Lambda(rho s+1/2(sinh^(-1)(v/h)-sinh^(-1)((v-2s)/h)))$ $y(s)=-Lambda(rho s(v-s)+1/2(sqrt(h^2+v^2)-sqrt(h^2+(v-2s)^2)))$ per $0<s<1$. I supporti S1 ed S2 sono alle coordinate S1(0,0) e S2(1,0). $Lambda$ e ...
1
24 mar 2006, 12:11

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, vorrei sapere da voi se conoscete qualche software freeware per risolvere reti elettriche lineari, con anche i transitori...sia a costanti concentrate che non... Grazie
1
23 feb 2006, 11:18