Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
Non so se vado contro il regolamento del forum, ma dato che l'esercizio è gia scritto evito di scriverlo con le formule ma metto l'immagine Allora, per chi non avesse voglia di leggere tutto quello che sto per scrivere, il punto è che non riesco per bene a formalizzare il punto 2. Per il resto ora scrivo brevemente la mia soluzione e spero che qualcuno abbia tempo e voglia di leggerla e dirmi se va bene, o se ci sono errori. Per il punto (1). Allora, Abbiamo due rette ...
7
19 ago 2010, 22:50

Webster
Sto cercando di calcolare la curvatura della curva parametrica $ {(x=t^2),(y=t-1/3t^3):} $ nel punto $ (1,2/3) $ Per poter fare questo,ho bisogno di riparametrizzare la rappresentazione della curva secondo l'ascissa curvilinea,quindi ho svolto il seguente calcolo $ s(t)=int_(0)^(t) sqrt(4tau^2+(1-tau^2)^2) d(tau)=t^3/3+t $ Quindi $ s=t^3/3+t $ Avendo al secondo membro un polinomio di grado superiore al primo,come posso esplicitare t in funzione di s?
2
19 ago 2010, 03:18

Webster
Sto cercando il versore normale ad un cicloide(espresso in forma parametrica tramite parametro t):prima di tutto ho calcolato il versore tangente $ ul(t)=(1-cos(t))/sqrt(2-2cos(t))ul(e[1])+sin(t)/sqrt(2-2cos(t))ul(e[2]) $ Adesso dovrei utilizzare la formula $ ul(n)=(dul(t)/dt)/||(dul(t)/dt)|| $ ma,come potete notare,si tratta di un calcolo piuttosto lungo.Conoscete una via più breve?
2
19 ago 2010, 01:01

DajeForte
Ho il seguente problema: sia $V{f\ :\ f\ RR_+ -> RR}$, $RR$; spazio vettoriale su $RR$ delle funzioni reali per $t>0$. Mi si chiede di dimostrare che le funzioni ${t\ ,\ 1/t}$ sono linearmente indipendenti. Dovrei dunque dimostrare che $forall\ t>0\ ;\ (a,b) in RR^2\ ;\ at+b/t=0\ rArr \ (a,b)=(0,0)$, che però non è vero. Lo stesso accade con le funzioni ${e^t\ ,\ "log" t}$
3
19 ago 2010, 17:50

DajeForte
Salve. Come prima domanda vi chiederei un buon riferimento testuale per questi argomenti su cui sono carente. Il problema, di natura concettuale, è il seguente: Data una matrice simmetrica $A$ essa è diagonalizzabile e possiede una matrice di cambiamento ortonormale $M$. Innazitutto mi chiedo se questa è una proprietà caratteristica delle matrici simmetriche. Questa è tale che $M^(-1)=M'$. Ora se costruiamo un'applicazione da $RR^n$ in ...
7
18 ago 2010, 14:56

Webster
Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho espresso l'equazione data tramite il seguente sistema di equazioni parametriche(il parametro è $ t=theta $ ) $ { ( x=p/(t)cos t ),( y=p/(t)sin t ):} $ Successivamente ho cercato di ricavare l'ascissa curvilinea tramite la seguente formula $ s(theta)=int_(0)^(theta) ||(dX)/dt||dt $ ma siccome la spirale iperbolica non è definita in $ 0 $ non ho ...
3
14 ago 2010, 18:12

amico di franco
Ciao a tutti. Sapreste indicarmi un software gratuito per risolvere sistemi di disequazioni lineari in più di due variabili? Grazie.
7
7 ago 2010, 01:06

pitrineddu90
Ho 2 rette di equazione $r_1:x=y=z$ ed $r_2:x=2z+1$; $y=-z+2$ e un punto $A(2,-1,0)$ Devo determinare la retta che passa per il punto $A$ e che si appoggia alle due rette. Ho verificato il parallelismo o non delle due rette e mi risultano sghembe. Ho notato che il punto $A$ non appartiene alle rette e quindi devo trovarmi un piano $\alpha$ per $A$ ed $r1$ e un altro piano $\beta$ per ...
3
18 ago 2010, 12:48

Sk_Anonymous
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la molteplicità geometrica nella risoluzione degli endomorfismi, procedo nel seguente modo: mi viene data l'applicazione lineare ed io ricavo la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica (o a quella data), trovo l'immagine di $f$, ricavo il kernel, poi passo all'equazione caratteristica (sapendo che le sue soluzioni reali sono gli autovalori di $f$) ed una volta che ottengo le radici, determino la ...
7
17 ago 2010, 19:14

lewis1
Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che mi sta facendo disperare Determinare la matrice corrispondente alla rtazione di angolo $pi/4$ e centro $(1,2)$ su $RR^2$ Non so da dove cominciare... Cioè, in generale, se la rotazione fosse di centro l'origine, un punto $P$ di coordinate $(x,y)$ sarebbe trasformato nel vettore $(x', y')$, dove $x'= x cos(alpha) - ysin(alpha)$ $y'= xsin(alpha) + ycos(alpha)$ Ma in ...
8
13 ago 2010, 12:14

angus89
Posto un esercizio risolto, dato che non ci siamo soffermati molto sull'argomento a lezione sono pieno di dubbi... Premessa 1 Una forma quadratica è un polinomio di $n$ variabili di secondo grado a coefficienti in $RR$, quindi siamo in $RR[x_1, ... , x_n]$ Equivalentemente possiamo scrivere questo polinomio come $Q(X)=x^t *A*X + 2^t*B*X+c$ Dove $X=(x_1,...,x_n)$ $2^t=(2,...,2)$ E $A$ è un'opportuna matrice simmetrica. Premessa 2 Classificare ...
1
17 ago 2010, 12:19

amicodelpinguino
Lo Stoka riporta la seguente definizione : Se f è un'applicazione p-lineare alternante di $ (E)^(p) $ in F ,e il corpo commutativo K ha caratteristica diversa da 2 allora : f (x 1,...,x i , ...,x i , ...,x p ) = 0 f . Cos'è la caratteristica di un corpo commutativo? il libro di teoria non riporta nulla in proposito alla definizione di corpo almeno ; Potete farmi un esempio di spazio vettoriale $ (E)^(p) $ ?
2
16 ago 2010, 20:01

egregio
Si considerino i seguenti sottoinsiemi dello spazio dei vettori numerici di ordine 3 sul campo reale: $ X= v di V_3 : f(v)=g(v)$ $Y= v di V_3 : f(v)=g(v)+2 $ dove f e g sono due applicazioni lineari: Provare che kerf può avere dimensione 1 e se X, Y sono sottospazi. Purtroppo brancolo quasi nel buio, avevo pensato che: il kerf può avere dimensione 1 poinchè siamo in dimensione 3 e dunque, affinchè kerf soddisfi questa richiesta l'immagine deve avere dim 2, ma non riesco a dire altro. Per federe se X,Y ...
2
16 ago 2010, 10:29

cristian_c
ciao, sono alle prese con questo ostico teorema: Sia T: V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale metrico V sul campo K. Allora esiste una base ortonormale B di V composta da autovettori di T se e solo se T è normale e ha tutti gli autovalori in K. Passo alla dimostrazione: Supponiamo che esista una base ortonormale di autovettori di T. Allora T ha necessariamente tutti gli autovalori in K (Lemma...) Mi fermo un attimo per citare il ...
4
14 ago 2010, 00:46

Leonardo891
Ho un dubbio con la nozione di totale limitatezza di uno spazio metrico. Uno sottoinsieme E di uno spazio metrico (X,d) si dice totalmente limitato se per ogni $ \epsilon >0 $ E può essere coperto da un insieme finito di palle di raggio $ \epsilon $ con centro in E. Il mio dubbio è: queste palle devono essere aperte o chiuse? Trovandole aperte o chiuse su fonti diverse penso che sia equivalente, ossia che E sia totalmente limitato con palle chiuse se e solo se lo sia con palle aperte. ...
2
15 ago 2010, 21:04

Webster
2
15 ago 2010, 01:34

cisufo
Scusate, vorrei sapere se esiste una polarità nello spazio (come c'è nel piano fra punti e rette rispetto ad una conica) con corrispondenza fra punti e piani polari rispetto ad una quadrica. In caso affermativo, dove potrei trovare una buona trattazione?
2
15 ago 2010, 09:21

dna881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sul procedimento generale dei sistemi lineari con 3 o + n. Non quelli base ma sistemi lineari parametrici con un'incognita $t$ Per esempio ${ ( xt+2y(t+1)+3z=t+17 ),( tx +y(-t-1)=t-1 ),( 2x+y(4t+4)+z=9):}$ non riesco a capire semplicemente se devo partire a studiare il sistema lineare (sempre secondo Rouché-Capelli) dalla matrice completa o dalla matrice semplice. e se devo partire dal rango più alto ($1<=rk(a)<=min(n,m)$) oppure da quello più basso.... Oltretutto mi viene il dubbio.. ...
8
19 lug 2010, 19:09

ondaquadra1
Ciao a tutti ! ci sono due esercizi di geometria che proprio non mi riescono ... il mio libro ha un paragrafo in proposito,ma è spiegato abbastanza da cani ( a livello di italiano proprio !!) Bando alle ciance ,ecco gli esercizi : [1] Dati i vettori: u= ( 1, 1, 0 ) e v=(0,1,1) , determinare i vettori x di V 3 tali che la loro proiezione ortogonale sul piano individuato da u e v sia il vettore a= 3u + 4v. [2] Dati i vettori: Tutti gli esercizi, a meno di esplicita dichiarazione ...
2
13 ago 2010, 19:30

amicodelpinguino
Salve ,sto studiando la definizione di determinante e lo Stoka introduce l'applicazione p-lineare; allora la Definizione che da è la seguente : Sia E ed F due spazi vettoriali sul corpo commutativo K e p un intero positivo $ (p >= 2) $ ; Un'applicazione di $ E^(p) = E xx ... xx E in F $ $ (x1,...,xp)rarr f(x1,...,xp) $ si dice p-lineare se essa è lineare rispetto a ciascuno dei vettori x1,...,xp,cioè se per ogni indice i=1,...,p ...
4
13 ago 2010, 11:10