Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giutri1
Buongiorno ragazzi, avrei una piccola domanda... Frequento il corso di ingegneria informatica, e devo affrontare l'esame di Geometria. La materia mi piace molto e non ho alcun tipo di problema, riesco a svolgere qualsiasi tipo di esercizio in breve tempo e con ottimi risultati. L'unica pecca è : rette e piani. E' un argomento che non abbiamo praticamente quasi mai trattato se non in una lezione (con questi problemi e lezioni online), e siccome mi fa molta rabbia il fatto di affrontare senza ...
1
1 giu 2020, 10:41

andreacavagna22
A proposito di un sistema lineare Ax = b possiamo affermare che: • se b = 0, esiste almeno una soluzione. • se A non è una matrice quadrata, la soluzione non è mai unica. • se le soluzioni sono infinite, la matrice non è quadrata. • Nessuna delle altre. Quale è corretta? Io direi la uno, mentre la due non lo è perché se A non è quadrata, Ax lo può comunque essere no? Sia A una matrice n × n reale. Quale affermazione è vera? • Se ogni autovalore di A è reale e regolare si puo trovare in Rn un ...
15
31 mag 2020, 17:52

bep1
Ciao a tutti! Mi ritrovo, in un corso a carattere informatico, con un quesito che definirei di algebra lineare e che non saprei da che parte cominciare ad affrontare, visto che la materia non è stata approfondita nel corso e le mie vaghe reminiscenze sono un po' datate ormai. Allora il problema è il seguente: sia data una matrice $ A \in R^(n *d) $ e si supponga di avere due collezioni di vettori unitari a coppie ortogonali $ {v_1, ...., v_k} $ e $ {w_1, ...., w_k} $ tali che ...
10
23 mag 2020, 18:17

cianfa72
Ciao, vi chiedo aiuto per un dubbio sulla derivata covariante inclusa la sua notazione nel contesto della geometria differenziale applicata alle varietà (differential manifold). In questo video XylyXylyX (54:00) viene presentata un'introduzione alla derivata covariante facendo riferimento al limite per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ della frazione li riportata. Il primo dubbio e' sul fatto che la frazione stessa per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ sia effettivamente una quantita' tensoriale. Ho provato a rispondere ...
7
25 mag 2020, 12:14

Twister_1
Ciao a tutti, Avrei una domanda riguardante la connessione per archi che mi è sorta risolvendo un esercizio. So che se $X=PcupQ$ dove $P,Q$ sono connessi per archi tali che $PcapQne O/$, allora $X$ risulta connesso per archi. Nel mio caso però ho che: $X= uuu_{n in NN} (P_n cup Q_n)$ e ho dimostrato che $P_n cup Q_n $ è connesso per archi $AA n in NN$. Qui arriva il mio dubbio: Infatti per come sono definiti $P_n$ e $Q_n$ ho che ...
1
27 mag 2020, 18:05

Felice.
Salve a tutti, ho una tipologia di esercizi che non capisco come risolvere. Mi viene chiesto di scrivere un listato di sottospazi sotto forma di chiusura lineare $L(B_i)$ dove $B_i$ è una base del sottospazio.Di fianco viene inserito il risultato, e non capisco affatto come sia determinato. Infatti la base non è unica. Vi posto un esercizio richiesto: $A_1={(x,y)\inR^2 : 2x+5y=0}$ Ciò che ho fatto è stato scrivere l'equazione cartesiana sotto forma matriciale(mentalmente). Banalmente ...
1
26 mag 2020, 17:52

lorinobili10
Ciao a tutti. Nel caso in cui io moltiplichi la matrice associata a una funzione lineare per dei coefficienti di una base del dominio ottengo i coefficienti della base del condominio,i quali moltiplicati per la base (del condominio) mi danno l'immagine del vettore iniziale giusto?
1
26 mag 2020, 16:07

lorinobili10
Salve a tutti,ho un problema con questo esercizio. Il testo dice: Si determinino le matrici,rispetto alle basi canoniche,di tutte le applicazioni lineari da R3->R4 tali che f(1,2,-1)=(0,1,0,1), f(3,-1,2)=(1,2,0,-1),f(-1,5,-4)=(2,0,3,2). Ho provato a vedere la soluzione sul libro ma non riesco a comprenderla a fondo. Qualcuno riesce a farmi arrivare alla soluzione? Grazie!!
2
23 mag 2020, 19:58

smule98
Ciao ragazzi stavo provando a calcolare il determinante di questa matrice: $((a_x,a_y,a_z),(b_x,b_y,b_z),(c_x,c_y,c_z))$ A me risultanta utilizzando la regola di Sarrus: $[(a_xb_yc_z+a_yb_zc_x+a_zb_xc_y)-(a_zb_yc_x+a_yb_xc_z+a_xb_zc_y)]$ Mentre nella dispensa del professore risulta: $(a_xb_yc_z-a_xb_zc_y+a_yb_zc_x-a_zb_xc_y-a_zb_xc_y-a_zb_yc_x)$ Non capisco se sbaglio nel procedimento o è un suo errore di battitura. Grazie
2
25 mag 2020, 14:32

_ema_
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il punto b di questo esercizio, per quanto riguarda il punto a e c nessun problema. Non riesco a calcolare la restrizione di G a U, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? grazie in anticipo g: R->R appl- bilineare simmetrica determinata da G= ((1,2,1),(2,1,1),(1,1,2)) Determinare la segnatura della restrizione di g al sottospazio U=((x,y,z)£R|y+z=0) Una base di U la trovo mettendo a sistema il vettore (0,1,-1), che ricavo dall'equazione, con la base ...
2
23 mag 2020, 11:13

kaspar1
Ciao Ci sono dei termini di topologia che non so se ho capito bene per come sono stati definiti su Topologia di Manetti, 2ed. "Marco Manetti a pagina 93":Definizione 5.1. Un'applicazione continua e surgettiva \(f : X \to Y\) si dice identificazione se gli aperti di \(Y\) sono tutti e soli i sottoinsiemi \(A \subset Y\) tali che \(f^{-1}(A)\) aperto in \(X\). Come me lo sono rappresentato è Una funzione continua e suriettiva \(f : X \to Y\) si dice ...
2
18 mag 2020, 10:57

Twister_1
Ciao a tutti, mi ritrovo col seguente esercizio. Il testo enuncia: Sia $X=ZZ$ dotato della topologia $\tau$$= {A \subset X | 0∉A $ oppure $X \backslash A $ è finito $}$ e $Y = {0} \cup { 1/k \in RR | k \in ZZ\backslash {0}}$ dotato della topologia indotta da quella euclidea. Provare che $X$ e $Y$ sono omeomorfi Ho pensato subito alla funzione $f: X \rightarrow Y$ definita da $f(x)=1/x$ e $f(0)=0$. Solo che ora ho difficoltà a ...
3
14 mag 2020, 10:16

simona111291
Ciao, penso sia stupidissimo ma non riesco a concludere.. Devo dimostrare che se $T:R^n -> R^n$ è idempotente con rango dell'immagine $r$.. allora $T(v_i) = v_i$.. dove ${v_1 , ..., v_r}$ è base dell'immagine.. Ho provato a fare quello scritto in foto ma non so concludere.. ${u_1, ..., u_(n-r)}$ è la base del Ker. sembrerebbe semplice dire che se $T(T(v_i)) = T(v_i)$ allora $T(v_i)=v_i$ ma per dire ciò non devo passare componendo per $T^(-1)$? e una matrice ...
6
17 mag 2020, 15:49

clara524
Salve a tutti! Ho qualche dubbio sulla risoluzione di un sistema lineare parametrico,o meglio, sulla discussione da fare previa la risoluzione del sistema. In particolare i miei dubbi sono partiti pensando come dovrei discutere un sistema formato da 5 equazioni e 3 incognite. In questo caso sia la matrice completa che quella incompleta associate al sistema sono rettangolari e non so come muovermi con il teorema di Rouchè-Capelli e il teorema dei minori orlati. Ho qualche idea in merito ma sono ...
8
13 mag 2020, 11:39

Felice.
Salve, ho un quesito per la verifica dell'apprendimento. Il quale mi chiede: Date A,B e C matrici quadrate di ordine 4 con i rispettivi determinanti= -2,10 e 3 calcolare $det(-2(AB)^(-1))$ e $det(1/5 A^(-1) B^2 (C^t))$ Ho pensato subito al teorema di binet e alla proprietà del determinante, ma non riesco a capire cosa sbaglio in quanto il primo dovrebbe uscire $-4/5$ ed il secondo $-6/25$
9
11 mag 2020, 19:26

Speedyiii
Salve a tutti, sto cercando di dimostrare un teorema sui sistemi lineari equivalenti: Due sistemi lineari compatibili sono equivalenti se e soltanto se le equazioni di uno sono combinazione lineare delle equazioni dell'altro. Sono riuscito a dimostrare (almeno credo) che se è vera la seconda parte (le combinazioni lineari) allora è vera la prima (l'equivalenza dei sistemi). Purtroppo sto avendo difficoltà a fare l'inverso e non sono riuscito a trovar nulla cercando sul web (il che mi ha ...
4
9 mag 2020, 20:08

Twister_1
Ciao a tutti, vorrei porvi un esercizio sulla compattezza di un sottoinsieme di $QQ$ al quale ho tentato di dare una soluzione della quale però non sono pienamente convinto. Vi riporto il testo: Stabilire se $S={x \in QQ | 0 \leq x \leq \pi}$ è compatto in $QQ$ Io avrei pensato a questo: Sia $\mathcal{U} ={ [ \pi /2-\varepsilon, \pi /2 +\varepsilon) | \varepsilon \in [0,\pi/2)}\cup QQ$. Tale famiglia è un ricoprimento aperto di $S$ Che non ammette sottoricoprimenti finiti poiché per ogni $\varepsilon$ esiste ...
5
13 mag 2020, 18:01

Twister_1
Ciao a tutti, vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo. Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli omeomorfismi, ma non so come muovermi. Su $RR$ siano $tau$ e $mu$ due topologie così definite: [*:lk285699] $tau$ è la famiglia costituita da tutti i sottoinsiemi $A sube RR $ nei quali per ogni $ x in A $ esiste $ y > x$ tale che $[x,y[ sube A $; [/*:m:lk285699] [*:lk285699] $mu$ è la ...
9
21 apr 2020, 16:15

Buraka
Salve a tutti avrei questo problema. Ho una applicazione lineare data da: \(\displaystyle f(x,y,z)=(2x, x+y, y+3z )\) e devo scrivere la matrice associata ad \(\displaystyle f \) rispetto alla base: \(\displaystyle B=(u,v,w) \) dove \(\displaystyle u=(0,0,1) \), \(\displaystyle v=(-1, -1, 1) \) e \(\displaystyle w=(0, -2, 1) \) Essendo \(\displaystyle f \) un endomorfismo io ho scritto la matrice associata alla base canonica ovvero: \(\displaystyle A^{E}=\begin{bmatrix} 2 & 0 & 0 \\ 1 & 1 & 0 ...
1
12 mag 2020, 22:41

South.11
Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani con asse passante per i punti $P(1, 0, 0)$ e $Q(2, 0, 0)$. Io ho trovato la retta per P e Q cioè $r: (x-1)/1 = y/0 = z/0$ quindi $\{(y=0), (z=0):}$ Per trovare il fascio devo solamente fare questo: $\lambday + \muz=0$ ? O non è corretto? Grazie in anticipo
2
12 mag 2020, 12:47