Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marthy_92
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio. Ho l'equazione di una cubica $ x^2(x-3)=3y^2 $ il cui grafico a quanto pare è questo www.wolframalpha.com/input/?i=x^2%28x-3%29%3D3y^2 Stavo delimitando la regione REALE del piano in cui essa è compresa. ho impostato il sistema $ { ( x^2(x-3)=3y^2 ),( x=a ):} $ da cui si ricava l'equazione $ a^2(a-3)=3y^2 $ . Quindi $ y = \pm \sqrt((a^3-3a^2)/3) $ . Quindi per la condizione di esistenza deve essere $ a\geq3 $ ovvero $ x\geq 3 $. Siccome la curva interseca l'sse x nel punto ...
4
19 mag 2014, 13:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere che cosa significa che un insieme di punti è chiuso e denso in sé, cioè perfetto. Suppongo che si tratti di una terminologia obsoleta perché non trovo nulla a riguardo in rete. Il contesto in cui trovo quest'espressione sono i Fondamenti della Geometria in cui Hilbert diceSe \(K^{\ast}\) è un punto di accumulazione dei punti della vera circonferenza $\kappa$, per l'assioma terzo esso appartiene ancora alla vera circonferenza $\kappa$. ...
13
17 mag 2014, 15:15

FELPONE
Salve a tutti, fino ad ora ho fatto esercizi del tipo: scrivere equazione cartesiana e equazioni parametriche della retta congiungente i punti a e b. E l'ho svolta considerando una retta passante per il punto a e parallela alla retta ab. Ora ho questo esercizio ma non capisco come svolgerlo: scrivere l'equazione cartesiana della retta r passante per il punto a(3,-5) e parallela alla retta x+2y-4=0. Saprei svolgerlo se al posto dell'equazione cartesiana della retta a cui essere parallelo ...
4
17 mag 2014, 17:47

Sk_Anonymous
Come posso dimostrare che il $det(A-xI_n)$ , con $A in K^(nxn)$ può essere espresso con un polinomio al più di grado $n$? Ovvero: Al $det(A-xI_n)-=|( ( a_(1,1)-x , . , . , . , a_(1,n) ),( . , . , , , . ),( . , , . , , . ),( . , , , . , . ),( a_(n,1) , . , . , . , a_(n,n)-x ) )|=|( a_(1,1)-x , . , . , . , a_(1,n) ),( . , . , , , . ),( . , , . , , . ),( . , , , . , . ),( a_(n,1) , . , . , . , a_(n,n)-x ) |$ è associato un polinomio $P(x)$ di massimo grado $n$. Dovrei provare per $n=1,2,3,..$ e verificarlo per induzione? Qualcuno ha altre idee?
8
18 mag 2014, 15:20

Sk_Anonymous
Come posso dimostrare che data una matrice $A in K^(nxn)$, $det(A)=0<=>rk(A)!=rk_(max)(A)$ , ovvero $det(A) =0<=>0<=rk(A)<n$?
1
19 mag 2014, 15:44

Francesco341
Buongiorno. Ho dei problemi con l'impostare i problemi di geometria. Il problema che ho di fronte in questo momento, dice: siano r ed s le rette di equazione rispettivamente $ y=3 $ e $ x=5 $. Sia inoltre t la retta di equazione $ y=mx + n $ passante per il punto $ P ( -1 ; 3) $ e tale che $ m> 0 $ . Per quale $ m> 0 $ l'area del trapezio delimitato da $ r,s,x,t $ è pari a 21? So bene che il forum non funziona come una richiesta di ...
4
17 mag 2014, 11:49

teseien
Ciao ciao Mi sapreste dire se questo esercizio e' corretto? X3 = { f appartiene B^B | f(A) = B\A } io ho detto che c'e' un insieme formato da: f(B\A) --> B che metto in bigez con B^(B\A) e poi: f(A) ----> B\A che metto in bigez con (B\A)^A quindi la cardinalita' e': | B^(B\A) | + | (B\A)^A |
2
19 mag 2014, 12:15

marthy_92
Ciao a tutti! ho dei problemi con questo esercizio. Viene data l'equazione di una quartica .. $ (x^2+y^2)^2-8x(x^2+y^2)-4(y^2-3x^2)=0 $ devo scriverla in forma esplicita, ovvero nella forma $ x=f(y) $ oppure $ y=f(x) $ . Sviluppandola ottengo $ x^4+y^4+2x^2y^2-8x^3-8xy^2-4y^2+12x^2=0 $ ho provato a raccogliere la $ x $ o la $ y^2 $ ma non sono arrivata a grandi conclusioni Mi aiutate? Grazie !
1
18 mag 2014, 18:45

Codenod
Ciao a tutti Durante la mia quotidiana esercitazione in vista dell'esame, mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza ambiguo e avrei bisogno del vostro aiuto Mi si chiede di dare una risposta tra VERO O FALSO (con relativa motivazione) affermando che i vettori (2,1,0) e (1,3,0) sono linearmente indipendenti e costituiscono una base di R^3. So che dei vettori, per costituire una base di un certo R^n, devono essere della stessa quantità della dimensione di R(in questo caso 3, cioè avrei ...
4
18 mag 2014, 19:27

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Data questa curva \( Cf: (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \) viene richiesto di delimitare la regione reale del piano in cui la curva è compresa. Ho quindi impostato il primo sistema \( \begin{cases} (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \\ x=a \end{cases} \) da cui risulta l'equazione \( a^6+y^6+3a^4y^2+3a^2y^4-4a^2y^2=0 \) ora stando agli appunti devo determinare i valori di a per cui l'equazione nell'incognita x abbia soluzioni. Come faccio? ho provato ...
1
18 mag 2014, 12:57

bavi
Salve volevo fare una semplicissima domanda...quando faccio un esercizio che mi dice di vedere se un certo insieme è un sottospazio vettoriale di $R^2$ una volta che ho visto che il vettore nullo c'è ho visto che la somma e il prodotto per scalari appartiene all insieme insieme S...arrivato al secondo punto l'esercizio mi chiede di determinare il piu piccolo sottospazio vettoriale di $R^2$ contenente S,come faccio a vedere quale è il piu piccolo(è il vettore nullo il ...
3
15 mag 2014, 17:54

marthy_92
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con un esercizio di geometria 2. Devo parametrizzare una cubica piana di equazione $ f(x,y): y^2(1-x)-x^3=0 $ Usando il metodo trigonometrico introduco la trasformazione $ { ( x= rhocostheta ),( y=rhosintheta ):} $ quindi sostituisco nella curva ottenendo $ rho^2sin^2theta-rho^3costhetasin^2theta-rho^3cos^3theta=0 $ adesso devo esplicitare $ rho $ $ rho^2(sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $ quindi ho studiato il secondo membro ---- > $ (sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $ scrivendolo così $ sin^2theta-rhocostheta=0 $ Adesso per ricavare $ rho $ è lecito ...
2
17 mag 2014, 12:37

Lombardi1
Ciao a tutti, premetto che sono un eretico della matematica, abbiate pazienza. Quello che sto cercando una formula che mi consenta di ricavare l'angolo con il quale una determinata figura è stata ruotata. Partendo dal sistema che trova le nuove coordinate di un punto avendo noto l'angolo di rotazione x'= x * cos(t) - y * sin(t) y'= x * sin(t) + y * cos(t) Dove t è angolo di rotazione. Io ho provato a ricavarmi t con delle formule inverse, ma ottengo angoli sballati. Per cui... esiste una ...
4
16 mag 2014, 17:01

Gundalf
Salve chi mi aiuta con questo esercizio? Sia f:ℝ4 -> ℝ4 l’applicazione lineare definita da: f(x,y,z,t)=(x+y+z+t,x+y+z+t,x+y+z+t,x+y+z+t). a) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene al sottospazio intersezione Ker f ∩ Im f. b) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene al nucleo di f. c) Stabilire se il vettore (1;1;1;1) appartiene all’immagine di f. Grazie in anticipo
2
17 mag 2014, 18:22

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Chi mi aiuta a dimostrare che: data una matrice $A in K^(mxn)$, essa è invertibile se e solo se il suo determinante è non nullo, ovvero: $EE A^(-1)|A*A^(-1)=1_n <=> det(A)!=0$
7
17 mag 2014, 12:44

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria di Hilbert trovo la seguente affermazione a proposito di quelle che vengono assiomaticamente definite rotazioni, che sono trasformazioni biunivoche continue* di $\mathbb{R}^2$ in sé:Se c'è una rotazione intorno al punto $M$ per la quale un punto arbitrariamente prossimo al punto $A$ può venire portato in un punto arbitrariamente prossimo ad \(A'\), c'è sempre anche una rotazione intorno ad ...
4
17 mag 2014, 16:08

Emar1
Salve ragazzi, Sto ripassando questi concetti cercando di interiorizzarli bene utilizzando il Lang "Algebra Lineare" che avevo a casa. Avrei bisogno di un po' di conferme: Definizione Dato uno spazio vettoriale \(V\) di dimensione finita e due sottospazi \(W, U \subseteq V \). Si dice che \(V\) è somma diretta di \(W\) e \(U\) se e solo se: [list=1] [*:2uepjazo] \(W + U = V\)[/*:m:2uepjazo] [*:2uepjazo]\( W \cap U = ...
16
14 mag 2014, 12:31

Spremiagrumi1
Ho difficoltà con questo problema Si calcoli il commutatore di $[A,B]$ con $A=X^2+Y$, $B=X^2-Y$ , $[X,Y]=i$ Svolgendo i calcoli trovo alla fine $ 2(YXX-XXY)$, non posso raccogliere $X$ dato che non so se e come commuta e quindi non so cosa fare. Spero rispondiate almeno a questa domanda, grazie
4
16 mag 2014, 19:14

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria Hilbert, appendice terza, costruisce il campo dei versi delle rette del piano iperbolico con opportune definizioni di somma e prodotto, dove i versi sono le classi di parallelismo tra semirette. In questa geometria valgono gli assiomi di incidenza, ordine e congruenza I 1-3, II e III e il parallelismo è formulato sulla base dell'assioma IV"D. Hilbert":Se $b$ è una retta qualsiasi ed $A$ un punto che non stia su ...
1
15 mag 2014, 20:06

Amartya
Salve a tutti, ho un problema rispetto al quale non sono riuscito a trovare una soluzione, il problema è il seguente: Sia data in $R^3$ una forma bilineare simmetrica $F$ associata rispetto alla base canonica alla matrice $A = ((1,0,0),(0,1,1),(0,1,2))$, si vede subito che $F$ è un prodotto scalare in quanto definita positiva. Ciò detto, sia adesso dato il sottospazio $V ={(x,y,z) | x+y =0}$ in $R^3$, trovata una base ortogonale di $V$ e di ...
2
15 mag 2014, 08:48