Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serafinon
Vorrei chiedere un aiuto su come dimostrare (dato che non sono in grado e ci ho molto provato) che: (sia f: V->W e la matrice assiciata a tale a.l.) - dire: il rango di una matrice (associata) è uguale al n di righe equivale a dire che la funzione è suriettiva. - dire: il rango della matrice è uguale al n di colonne equivale a dire che la funzione è iniettiva. Ho capito solo intuitivamente il perché sfruttando il teorema delle dimensioni e che -- dim(Im(f))=dim(V) => f iniettiva -- ...
1
4 mag 2023, 19:19

Elena Morani gkgkggk
L'esercizio chiedo: determina il coseno dell'angolo formato dai vettori v:i-j+2k e u:i-j-4k Il risultato è cos=-√3/3 Io provo a risolvere l'esercizio facendo u x v/|u|×|v| ma il risultato verrebbe -6/√108 Qualcuno mi saprebbe aiutare?
4
2 mag 2023, 12:05

ffeeddee95
Ciao a tutti, ho la seguente domanda: se ho due basi, B={(0,1,1),(1,01,),(1,1,0)} e B’={(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)} e il vettore P=(1,2,3), qual è la differenza della matrice cambio di base da B a B’ e quella di cambio di coordinate? E come le calcolo? Grazie mille
4
6 mag 2023, 11:44

darienzo007
. Ciao ragazzi vorrei sapere se il mio procedimento risolutivo è corretto. La riflessione di f(X) = AX + C dove A è la riflessione rispetto all'asse y (x = 0) => A = $ ( ( -1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ ; mentre C indica la traslazione ed essendo che la retta x=1 è spostata verso destra di 1 rispetto l'asse y => il vettore traslazione sarà C = (2,0). è corretto? Poi vorrei sapere come determinare "A" perchè io l'ho scritta in quel modo in quanto è la matrice di riflessione rispetto un'asse ...
2
13 mag 2023, 11:02

darienzo007
Buongiorno, qualcuno sa risolvere questo esercizio? Io l'ho risolta così : p(x) = x^2, 1+x, x p'(x) = 2x, 1, 1 p(0) = 0, 1, 0 p'(x)x = 2x^2, x, x di conseguenza la matrice associata mi viene $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 2 , 0 , 0 ) ) $ ma sul libro la risposta corretta è la C
2
4 mag 2023, 10:08

SteezyMenchi
Salve a tutti, sto incontrando alcuni problemi nello studio degli operatori di proiezione. Dato uno spazio di dimensione finita $n$, su cui definisco un prodotto scalare (come da convenzione in fisica richiedo che linearità nella seconda variabile e antilinearità nella prima). Le dispense di Nino Zanghì affermano che se $u,v$ sono vettori allora definisco la proiezione di $v$ su $u$ come $ \frac{\langle u,v \rangle}{||u||}$ e da qui posso definire ...
5
10 mag 2023, 13:22

serafinon
Credo di avere un dubbio che non riesco bene a fugare sugli autovettori di matrici simili. Il professore (o almeno io ho annotato sugli appunti) la frase sibillina che "autovettori di matrici simili anche se sembrano differenti in realtà generano il medesimo autospazio". Insomma sembra dire che matrici simili hanno lo stesso autovettore (al massimo cambia qualche parametro moltiplicativo cosicché generino lo stesso spazio). Annotazione che ora come ora non riesco a capire, rileggendo e ...
3
8 mag 2023, 18:55

SteezyMenchi
Salve a tutti stavo provando a mostrare che se $A$ è una matrice ortogonale allora deve valere \(A^{-1} = A^{\dagger}\), ove con la daga si intende la trasposta coniugata o aggiunta. Se la matrice è ortogonale allora si ha che: $ \langle A\vec{v} \ , \ A\vecu \rangle = \langle \vec{v} \ , \ \vecu \rangle$ Io sono arrivato a questo: \(A\textbf{v} = \sum_iA_i\textbf{v}, A\textbf{u} = \sum_iA_i\textbf{u}\). Da cui ottengo con alcuni passaggi: $ \langle A\vec{v} \ , \ A\vecu \rangle = \sum_i( \bar{A_i} \vecv A_i\vecu) = \sum_i(\sum_j \bar{A_{ij}}\bar{v_j} \sum_k A_{ik}u_k) $ Adesso non so come andare avanti. Vorrei provare a raggruppare il prodotto ...
7
4 mag 2023, 10:57

Angus1956
Il mio professore ha fatto una dimostrazione per mostrare che $\pi_1(\mathbb{P}^2(RR))~=ZZ_(/2)$, ma non mi sono chiare delle cose (oltre al fatto che voglio capire se effettivamente ho capito bene la dimostrazione): Si inizia con l'enunciare il teorema di Van Kampen, ovvero presi due aperti $A,B$ tali che $X=AuuB$ e $A,B,AnnBinx_0$ sono connessi per archi, prendiamo le mappe $\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(A,x_0)->\pi_1(A,x_0)**\pi_1(B,x_0)$ e $\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(B,x_0)->\pi_1(A,x_0)**\pi_1(B,x_0)$, denotiamo con $\hat alpha:\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(B,x_0)**\pi_1(B,x_0)$ che corrisponde alla prima mappa e ...
1
9 mag 2023, 22:21

Giacomo231
Buongiorno, avrei un problema sui vettori da risolvere. L'inseme W dei vettori (a,b,c,d) appartiene a R quadro tali che (a,b) e (c,d) sono ortogonali al vettore v = (2, -1). L'insieme U dei vettori (a,b,c,d) appartiene a R quadro tali che (a,b) e (c,d) appartengono al sottospazio < v >. Mostrare che W è un sottospazio di R quadro e determinare una sua base. Determinare una base di U. Determinare una base di U intersecato W e U + W. Dire se esiste un vettore (a,b,c,d) in U o in W tale che ...
1
9 mag 2023, 16:14

Angus1956
Sia $X={(x,y)inRR^2$, tali che $y<=0, xnotinQQ}uu{(x,y)inRR^2$, tali che $x^2>y>0}$, munito della topologia indotta dalla topologia euclidea. Si dica se $X$ è connesso per archi, si determinino la chiusura e la parte interna di $X$ di $RR^2$, si calcoli $\pi_1(X,x_0)$ in funzione del punto $x_0$ scelto, si determini l'insieme dei punti di $X$ aventi un sistema fondamentale di intorni in $X$ connessi e si determini ...
38
1 mag 2023, 12:01

ProPatria
Ciao ragazzi, il mio libro di topologia dice che: Sia $X$ uno spazio topologico. $X$ si dice sconnesso se contiene due aperti non vuoti e disgiunti, $U$ e $V$ , tali che $X = U ⊔ V$. Dove ⊔ rappresenta l'unione per insiemi disgiunti. Inoltre aggiunge che questa definizione è equivalente se al posto di "aperti" metto "chiusi". Ho un dubbio: Considerate in $RR$ i due intervalli $(0,1)$ e ...
2
9 mag 2023, 10:52

Angus1956
Si consideri $X=CC$ munito della topologia euclidea, e si consideri la seguente relazione di equivalenza: $z_1~z_2$ se e solo se $z_1=z_2$ oppure $|z_1|>=1$,$|z_2|>=1$ ed esiste $ainR^{ast}$ tale che $z_1=az_2$. Sia $Y=X//~$ munito della topologia quoziente. Si mostri che $Y$ è compatto e T2 e si determini se esso sia omeomorfo ad uno dei seguenti: $S^1xxS^1,S^1xx[0,1],P^2(RR)$ o $S^2$. Io ho considerato ...
5
30 apr 2023, 19:03

Angus1956
1)Siano $X=[0,1]uu[2,3)$ e $Y=[0,1]uu(2,3)$, entrambi muniti della topologia euclidea. E' vero che $X$ e $Y$ sono omeomorfi? 2)Sia $X=\mathbb{P}^2(RR)$ il piano proiettivo reale munito della topologia quoziente rispetto alla topologia euclidea di $RR^3\\{(0,0,0)}$. Sia $f:X->RR$ una funzione definita da $f($ $[x_0,x_1,x_2])=x_0^2+x_1x_2$ dove $[x_0,x_1,x_2]$ è la classe di equivalenza di un punto di $RR^3\\{(0,0,0)}$. E' vero che $f$ è ben ...
6
1 mag 2023, 12:31

Str11
Ho provato a dimostrare che: lo spazio topologico X è connesso se e solo se ogni funzione continua $f:X->Y=({0,1},tau_(discr))$ è costante. Prova: Supponiamo X connesso e sia f definita come sopra continua. Siccome {0} in Y è sia aperto che chiuso, poiché f è continua $f^(-1)({0})$ è sia aperto che chiuso. Per la connessione di X, $f^(-1)({0})=X$ oppure$ f^(-1)({0})=emptyset$. Supponiamo sia $f^(-1)({0})=X$, ma $f(f^(-1)({0}))=f(X)subseteq{0}$, ossia $f(X)={0}$. Viceversa, sia U aperto e chiuso non vuoto, ...
5
29 apr 2023, 00:17

carlo961
Cosa succede se in un sistema lineare compatibile $ y= A x $ con $ A $ matrice quadrata di ordine 3 se A ha rango 2 e se l ultimo coefficiente del vettore $ X $ è nullo? È vero che il sistema avrà una sola soluzione?
1
30 apr 2023, 16:02

Angus1956
Sia $XsubeRR^n$ un sottoinsieme stellato. Sia $x_0inX$. Sia $alpha$ un cammino chiuso in $X$ con punto base $x_0$, cioè un cammino in $X$ con punto iniziale $x_0$ e con punto finale $x_0$. Si provi che il cammino $alpha$ è omotopo al cammino costante in $x_0$. Siccome $X$ stellato allora è contraibile (si dimostra, ho già fatto la dimostrazione che però non mi metto a ...
1
29 apr 2023, 22:23

Angus1956
Si faccia un esempio della seguente situazione: $X$ è uno spazio topologico, $Y$ è un sottospazio di $X$, $alpha$ è un cammino in $Y$ con punto base $x_0inY$ , $alpha$ è omotopo al cammino costante in $x_0$ se considerato come cammino in $X$, $alpha$ non è omotopo al cammino costante in $x_0$ se considerato come cammino in $Y$. Ho fatto un disegno ...
1
30 apr 2023, 00:07

ProPatria
Ciao a tutti, Si dimostri che f è continua topologicamente se e solo se per ogni $S sube X$ si ha $f(bar(S)) sube bar(f(S))$ Sto provando ad usare, invece che la definizione di continuità topologica (controimmagine di aperto è aperta), la definizione equivalente per i chiusi (controimmagine di chiuso è chiusa)... Per l'implicazione "
14
27 apr 2023, 14:34

matos1
Ciao, credo di avere un dubbio di cui mi vergogno quasi perché è un po' scemo. C'è una dimostrazione in algebra lineare dove devo mostrare che$W$ E $W^+$ (ove con + intendo ortogonale) haN intersezione nulla. 1) a questo punto $zinW∩W^+ => z=0$, questo è ovvio dalle definizioni dato che z sta in W ma anche nell'ortogonale che per definizione è dato dai vettori ortogonali a quelli in W, allora sarà ortogonale anche a se stesso, quindi $||z||=0$ da cui ...
5
26 apr 2023, 18:14