Schema circuito logico NOT
A scuola ho studiato la porta logica NOT e il prof ci ha mostrato anche come realizzarla in un circuito elettrico con un interruttore, non mi è un po' chiaro come funzione così ho fatto una ricerca e ne ho trovato un'altro di circuito più chiaro che però non mi ha tolto i dubbi su quello mostrata dal prof, sotto nell'immagine indico con "circuito A" quello mostrato dal prof e con il circuito B quello trovato con la ricerca:
Nel circuito A la resistenza R l'ha messa il prof dicendo che fosse per sicurezza che secondo me non serve, correggetemi se sbaglio.
il circuito B è chiaro e semplice, mentre il circuito A quello mostrato dal prof è meno intuitivo e l'ha spiegato in questo modo:
Quando l'interruttore è aperto la corrente attraversa solo il punto luce e non l'interruttore accendendolo e questo è giusto e si verifica con $A=0$, mentre quando l'interruttore è chiuso su di esso si dovrebbe creare una situazione di corto circuito perché non ce la resistenza o meglio la resistenza è troppo bassa, il prof ha detto che a causa di ciò il punto luce non si attiva e ciò si verifica con $A=1$ ed anche questo è quindi giusto.
Il mio dubbio riguarda la seconda situazione e cioè quando $A=1$, la mia domanda riguarda proprio ciò:
In un parallelo la corrente dovrebbe dividersi per i rami appartenenti ad esso, dalla legge di ohm si può quindi dire che più bassa è la resistenza e maggiore è la corrente che la attraversa, in un parallelo allora passerà più corrente sul ramo con resistenza più bassa, nel nostro caso si verifica questo, e cioè che quando l'interruttore è chiuso avendo resistenza molto più bassa del punto luce la corrente passa solo su di esso e non sul punto luce.
Se ciò è giusto allora si può anche dire che sul punto luce passa comunque un minimo di corrente.
E' giusto il ragionamento fatto? per l'ultima osservazione, il circuito più sicuro dovrebbe essere quello in B?
Spero sia riuscito ad essere chiaro vi ringrazio in anticipo per le risposte
Nel circuito A la resistenza R l'ha messa il prof dicendo che fosse per sicurezza che secondo me non serve, correggetemi se sbaglio.
il circuito B è chiaro e semplice, mentre il circuito A quello mostrato dal prof è meno intuitivo e l'ha spiegato in questo modo:
Quando l'interruttore è aperto la corrente attraversa solo il punto luce e non l'interruttore accendendolo e questo è giusto e si verifica con $A=0$, mentre quando l'interruttore è chiuso su di esso si dovrebbe creare una situazione di corto circuito perché non ce la resistenza o meglio la resistenza è troppo bassa, il prof ha detto che a causa di ciò il punto luce non si attiva e ciò si verifica con $A=1$ ed anche questo è quindi giusto.
Il mio dubbio riguarda la seconda situazione e cioè quando $A=1$, la mia domanda riguarda proprio ciò:
In un parallelo la corrente dovrebbe dividersi per i rami appartenenti ad esso, dalla legge di ohm si può quindi dire che più bassa è la resistenza e maggiore è la corrente che la attraversa, in un parallelo allora passerà più corrente sul ramo con resistenza più bassa, nel nostro caso si verifica questo, e cioè che quando l'interruttore è chiuso avendo resistenza molto più bassa del punto luce la corrente passa solo su di esso e non sul punto luce.
Se ciò è giusto allora si può anche dire che sul punto luce passa comunque un minimo di corrente.
E' giusto il ragionamento fatto? per l'ultima osservazione, il circuito più sicuro dovrebbe essere quello in B?
Spero sia riuscito ad essere chiaro vi ringrazio in anticipo per le risposte

Risposte
"CaMpIoN":
Nel circuito A la resistenza R l'ha messa il prof dicendo che fosse per sicurezza che secondo me non serve, correggetemi se sbaglio.
C'e per evitare un corto circuito dell'alimentazione.
Sappiomo che
\(\displaystyle I_{luce} \cdot R_{luce}=I_A \cdot R_A \)
con
\(\displaystyle R_A = \text{resistenza A}=0 \)
\(\displaystyle R_luce = \text{resistenza luce}>0 \)
\(\displaystyle I_{luce} = \text{corrente atraverso luce}>0 \)
\(\displaystyle I_{A} = \text{corrente atraverso A}>0 \)
dunque
\(\displaystyle I_{luce}=\frac{I_A \cdot R_A}{R_{luce}}=0 \)
cioè la spiegazione è così semplice xD, però rimane il fatto che $R_A$ è supposta pari a $0$ ma in realtà non lo è, quindi comunque un minimo di corrente $I_{luce}$ ce pertanto la sicurezza che ci da il circuito B non ce la da quello A, che ne dici?
Grazie mille del tuo aiuto
Grazie mille del tuo aiuto

Anche nel caso B hai il rischio che quando A è aperto, c'è una piccola corrente se l'interrutore non è perfetto.
Almeno riguarda l'interruttore, grazie mille del tuo aiuto mi hai tolto il dubbio
