Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
che la durata del giorno terrestre si allunga con il trascorrere dei secoli è cosa nota, non mi è chiaro invece il valore esatto di tale allungamento.
Dal testo "Problemi di fisica della scuola normanle" (Bassani e altri) Pr. 1978 viene dato come dato iniziale del quesito il valore di 1 ora per milairdo di anni, mentre nel testo del Picasso (esercitazioni I - paragrago Meccanica) viene indicato in circa 5 ore tale rallentamento. Chi ha ragione?
Salve a tutti mi è capitato di dover risolvere il seguente esercizio ma ho avuto qualche perplessità in merito alla correttezza della mia risoluzione.
Un corpo ha una massa M = 5 kg ed è appoggiato su un piano orizzontale il quale esercita una
forza di attrito statica Fas= 40 N.
1. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
2. Se applichiamo una forza F = 50 N, che forma un angolo α = 30° con il piano orizzontale,
il corpo si muoverà oppure no?
Il primo punto non presenta particolari ...

Ciao, qualcuno potrebbe dare un'occhiata a come ho risolto questo problema e dirmi se ho ragionato bene?
"Un asta rigida omogenea di massa $M$ e lunghezza $L$ è posta su un piano orizzontale privo di attrito. Due proiettili di massa $m$ colpiscono l'asta come mostrato in figura con velocità in modulo pari a $v$. Dopo l'urto i due proiettili rimangono attaccati alle estremità dell'asta e questa inizia il suo moto rototraslatorio. ...

ciao a tutti,
mi scuso per la probabile banalità della domanda, non riesco a capire il verso del campo esterno in un condensatore piano: https://www.dropbox.com/s/7yj0dxomb73mi ... dpiano.jpg
grazie

Ciao a tutti.
Nel moto a due dimensioni dove vi sono due velocità $V_x$ e $V_y$, è corretto calcolare l'energia cinetica come somma delle energie di ciascuna velocità?
Mi spiego:
$E_c = (mV_x^2)/2 + (mV_y^2)/2$

Ciao, stavo facendo questo problema, ma credo di non aver ben capito qualcosa. Di sicuro l'angolo di rifrazione è di \(\ 30 \), dopo aver calcolato una prima rifrazione nel vetro e una seconda nell'aria sono giunta alla conclusione che l'area richiesta sia \(\ (5 \sqrt{3}/3) *5 \) ma non ne sono sicura. Il testo è questo:
Un cubo di vetro di lato l = 5cm è appoggiato su un piano
orizzontale che assorbe perfettamente la luce. Le pareti del
cubo sono perfettamente trasparenti ed eccezione ...

Buonasera, ho un dubbio sulle perdite di carico.
Ho un liquido reale in moto stazionario entro un tubo circolare rigido orizzontale. Su un tratto L di tubo fisso dei cilindri verticali in comunicazione con l'atmosfera in modo da poter valutare facilmente l'andamento della pressione che il fluido esercita sulle pareti del tubo. Nel caso di liquido perfetto, l'altezza delle varie colonne di liquido risulta la stessa, mentre nel nostro caso essendoci l'attrito si vede che questa altezza ...

nei miei appunti sull'elettrostatica dei mezzi conduttori ho riportato qualcosa che non mi spiego.
Trattando del potenziale su superficie di un mezzo conduttore, si evidenzia che questa è una superficie equipotenziale; se ne ricava che il campo vettoriale elettrico E sulla superficie è normale alla stessa.
Ho riportato una dimostrazione in cui, integrando su un percorso chiuso costituito da un rettangolino metà contenuto in un conduttore e metà al di fuori dello stesso, e trovando con tali ...

Salve a tutti. Sto studiando Meccanica Razionale e vi scrivo perchè avrei bisogno di una mano riguardo al moto di rotolamento,non ce ne esco proprio fuori,non riesco a capire il concetto.
Allora il libro parte dicendo di considerare 2 curve: "la curva 1 che appartenente a un riferimento fisso Oxy e la curva 2 appartenente a un riferimento mobile O'x'y' e di immaginare che la curva 2 inviluppi la curva 1,cioè la curva 2 rotola sulla curva 1.
Definito H come il punto di contatto,La velocità di ...

ciao a tutti,
ho dei dubbi ,come da titolo, riguardo i concetti di energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico. Le mie considerazioni potrebbero essere completamente errate, vi ringrazierò moltissimo se me lo faceste presente
1. l'energia potenziale elettrostatica è l'energia di interazione di una carica elettrica con la carica sorgente, ovviamente tale energia è funzione(r) dove r è proprio la distanza dalla carica sorgente. Il potenziale elettrostatico è definito come ...

Salve a tutti ,
allora ho un pendolo il cui punto di sospensione si muove uniformemente lungo una circonferenza con una frequenza costante $gamma$
Le cordinate del punto sono :
$x=acosgammat + lsinalpha $ e $ y=-asingammat + l cosalpha $
Il mio libro dice che la Lagrangiana del sistema è allora :
$L=(ml^2alpha '^2)/2+mlagamma^2sin(alpha -gammat)+mglcosalpha $
Mi spiegate il perché di quel $gamma^2$ , a me viene solo $gamma$

Allora dovrebbe essere una stupidaggine per voi, ma io mi ci sono bloccato, mi sfugge un particolare, vi scrivo la formula e poi vi dico dove ho problemi, le premesse sono che:
Sto derivando un vettore che ha modulo costante, precisamente è il vettore velocità v(t) del moto circolare uniforme. Il libro calcola:
$ \vec a(t)=((delvec v)/(delt))=lim_(t->0)((\Delta vec v)/(\Delta t))$ fin qui no problem, ho capito che è la derivata di v rispetto a t con t che tende a zero per trovare il modulo dell'accellerazione.
Il problema sorge dopo.
Fatte ...

Salve a tutti. Mi aiutereste a capire come risolvere questo problema?
In un moto rettilineo l'accelerazione di un punto è legata al tempo dalla relazione \(\displaystyle a=12/t^4 \) \(\displaystyle m/s^2 \)
Sapendo che a \(\displaystyle t=2s\) lo spazio percorso è \(\displaystyle x=3m\) e la velocità \(\displaystyle v=1 \) \(\displaystyle m/s^2\), trovare l'equazione oraria del moto.
(Elementi di FIsica - Mazzoldi, Nigro, Voci)
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà.
Buona serata.

Consideriamo due blocchi sovrapposti su un piano orizzontale (attrito nullo tra piano orizzontale e blocchi, attrito non nullo tra i due blocchi), inizialmente in quiete, e supponiamo di applicare una forza \(\vec{F}_1\) diretta orizzontalmente verso destra sul blocco di sopra (massa $m_1$) e una forza \(\vec{F}_2\) diretta orizzontalmente sempre verso destra sul blocco di sotto (massa $m_2$), con,in generale, \(F_1 \ne F_2\):
Mi verrebbe da dire che la massa di sopra ...

Buongiorno a tutti volevo chiedervi una mano per risolvere questo esercizio di fisica termodinamica il testo è questo:
Una macchina termica utilizza 15 g di gas come fluido di lavoro. Questo gas, caratterizzato dai valori cp=0.21cal/g°C e γ=cp/cv=1.31, esegue reversibilmente il ciclo mostrato (schematicamente) in figura, dove TA=200 °C, TB=300°C e TC=500 °C. Calcolare il rendimento della macchina.
(N.B. il gas non è perfetto)
Risultato rendimento = 0.24.
c'è anche un grafico in questo ...

Salve a tutti,
propongo un esercizio di cui non trovo la soluzione:
Tre sottili gusci conduttori sferici concentrici hanno raggi a,b e c, con a

Ciao, non riesco a capire questa cosa. Supponiamo di avere aria secca in un recipiente rigido. Aggiungiamo tramite ugelli presenti nel recipiente vapore acqueo; si arriverà ad un momento in cui anche la più piccola quantità di vapore acqueo aggiunta all'aria secca condenserà. In tali condizioni, l'aria nel recipiente è detta satura ed occupa un volume V, ad una pressione p e temperatura T. La locuzione aria satura è impropria, bisognerebbe parlare di vapore saturo ma credo ci siamo capiti. Ora, ...

Buongiorno a tutti,
vi propongo un esercizio che dovrebbe essere di semplice soluzione, ma visto che sono alle prime armi con Fisica 2 mi sta mandando un attimo in crisi
Un contatore Geiger è costituito da due elementi, un lungo guscio cilindrico metallico e un lungo cavo rettilineo metallico che corre lungo il suo asse.
Si supponga che il cilindro abbia un diametro interno di $D=4 cm$ e il cavo un diametro di $d=0,5 mm$. Il cilindro è messo a terra, quindi il suo potenziale ...

salve a tutti!
ho davanti le coordinate (cartesiane) di espansione esponenziale sferica (con $s$ indico il tempo finale $t$ iniziale $p$ posizione)
$c^(x) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) sin( \theta(p)) cos(\phi(p))$
$c^(y) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) sin( \theta(p)) sin(\phi(p))$
$c^(z) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) cos( \theta(p))$
ecco volevo sapere perche il tensore delle rotazioni $\R_(s,t) = id $ e non alle componenti di rotazione.. del tipo:
$((sin( \theta(p)) cos(\phi(p)),0,0),(0,sin( \theta(p)) sin(\phi(p)),0),(0,0,cos( \theta(p))))$
altra domanda, sono queste le equazioni di moto che descrivono l'espansione dell'universo?
Salve a tutti amici della sezione di fisica (e non ). Vorrei un rapido aiuto riguardo un esercizio in cui non mi è chiaro un passaggio
Due sfere uguali aventi raggio r=0,2m sono poste a una distanza relativa molto grande rispetto al raggio. La prima sfera possiede una carica indicata con q pari a 10 milli coulomb,mentre la seconda sfera è inizialmente scarica.Le due sfere sono avvicinate fino a quando avviene il contatto,poi riportate a una grande distanza l'una dall'altra. Mi viene chiesto ...