Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigio1000
Ciao a tutti, sono nuovo (spero di non aver sbagliato sezione e che possiate darmi una mano). Sicuramente per voi sarà una stupidaggine ma non sto riuscendo a risolvere questo problema: Un punto materiale di massa m=1 Kg, partendo da A, scende lungo la guida riportata in figura. Nel tratto AB la guida è scabra con coefficiente di attrito u=0,433 ed è inclinata di 30° rispetto alla direzione orizzontale, mentre nel tratto BC (lungo 1m) la guida è liscia e orizzontale. Se, rispetto al piano ...
5
6 ago 2014, 12:08

Webster
Nella costruzione delle equazioni delle onde elettromagnetiche a partire dalle equazioni di Maxwell si ricorre, ad un certo punto, allo scambio dell'ordine delle derivate parziali. Se non ricordo male, tale operazione è valida se è applicabile il teorema di Schwarz e su una dispensa ho letto che ciò accade se il sistema non è in movimento. Potete indicarmi dove posso trovare una dimostrazione rigorosa di tale applicabilità? Grazie
1
12 ago 2014, 02:11

Newton_1372
Vi dò una situazione iniziale: due cariche si muovono, la prima è ferma, posta inizialmente sull'origine. la seconda invece "si muove" al tempo t=0 a velocità $\vec v$, diretta verticalmente. Al tempo t=0 la particella 2 si trova allineata con la prima. mi interesserebbe trovare l'equazione del moto di entrambe le cariche; in particolare sarei curioso di sapere le traiettorie che fa. Forza sentita dalla particella 1 $K_0 \frac{q_1 q_2(x_2-x_1, y_2-y_1, z_2 -z_1)}{((x_2-x_1)^2+(y_2-y_1)^2+(z_2-z_1)^2)^(3/2)}+ q_1(\dot x_1, \dot y_1, \dot z_1) \times \vec B_2$ dove B_2 è il campo magnetico generato dalla ...
5
11 ago 2014, 16:56

chispio
Ho una serie di quesiti che durante lo studio mi tormentano. C'è qualcuno che può darmi una risposta per questi sei quesiti? 1) Lo spostamento angolare è un vettore? 2) Lo spostamento angolare considerato nel piano è un vettore? 3) Lo spostamento angolare considerato nello spazio è un vettore? 4) La velocità angolare è un vettore? 5) La velocità angolare considerata nel piano è un vettore? 6) La velocità angolare considerata nello spazio è un vettore? Gradirei se potesse spiegarmi anche il ...
12
5 ago 2014, 11:54

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un punto materiale si muove con velocità $ v_0=14m/s $ lungo il verso positivo dell'asse x. All'istante $ t = 0 $ esso passa per l'origine e, per $ t > 0 $, la sua accellerazione vale $ a=-kv $ con $ k=2.4s^-1 $, fino a quando il punto passa nella posizione $ x_1=4m $. Calcolare la velocità in $ x_1 $. Nelle soluzioni viene data questa soluzione che non riesco a capire da dove viene ricavata: La velocità in ...
4
11 ago 2014, 11:00

Bisteccone
ragazzi, mi aiutate a risolvere questi 3 problemi di fisica I? (1,3,4) https://www.docenti.unina.it/downloadPu ... &id=403001 1)per questo problema ho pensato che siccome l'accelerazione normale è uguale a $v^2$/r me la ricavo e poi faccio che l'accelerazione è uguale alla radice della somma dei quadrati dell'accelerazione tangenziale e normale. per direzione e verso non ho idea 3)per i moduli del momento basta fare la ogni forza per il seno del rispettivo lato, moduli e verso non ho idea. la direzione in cui si ...
11
9 ago 2014, 10:58

Blitz87
Salve ragazzi ho un pò di difficoltà con questo esercizio Sulla verticale di un cannoncino, con la bocca da fuoco diretta verso l'alto, è sospesa una molla di massa trascurabile e di costante elastica K che porta appesa all'estremità una pallina di massa m che dista h dal cannoncino. Il cannoncino può sparare proiettili anche'essi di massa m. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare: a)la velocità minima che il cannoncino deve imprimere al proiettile perchè questo raggiunga l'altezza ...
19
9 ago 2014, 15:42

Kuiper92
Buonasera a tutti: propongo un esercizio di dinamica dei corpi rigidi/urti, per il quale non sono d'accordo con lo svolgimento proposto dal mio libro di testo (Mazzoldi) TESTO: Un'asta lunga l=1.2m può ruotare, in un piano verticale attorno al proprio centro O. La massa dell'asta vale M=0.25kg. Un punto materiale di massa m=0.25kg, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asta a distanza R= 0.4m da O e rimane ad essa attaccato. La velocità di m all'istante dell'urto vale ...
2
28 giu 2014, 17:31

TEX1
Ciao a tutti sono nuovo. Spero possiate aiutarmi con il seguente quesito. Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con una equazione oraria data da $theta=theta_0senomegat$ Determinare: il valore massimo dell'accelerazione tangenziale $a_T$[/list:u:3t68osvg] quello dell'accelerazione centripeta $a_C$[/list:u:3t68osvg] i tempi $t_T$ e $t_C$ corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze[/list:u:3t68osvg]
4
9 ago 2014, 19:53

peppegran94
Chiedo aiuto per risolvere il quesito del seguente esercizio: Un conduttore sferico di raggio $ R_1=10cm $ è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno $ R_2=20cm $ e raggio esterno $ R_3=40cm $ . Una carica $ q=10^(-8)C $ è depositata sul conduttore interno. La sfera interna viene ora appoggiata sul fondo della cavità. Calcolare la variazione di energia elettrostatica del sistema. Non capisco perchè il risultato che mi dà il libro sia: $ variaz=-U_(INT)=-2,25*10^(-6)J $
4
28 lug 2014, 20:33

mech-engine
Ciao a tutti. L'ultimo punto di un problema mi chiede di trovare l'angolo che l'accelerazione forma con la tangente alla circonferenza La soluzione del problema è indicata dal libro ma non capisco come si può essere sicuri di questa affermazione: $tan\theta=a_n/a_t$ con $a_n=$accelerazione centripeta e $a_t=$accelerazione tangenziale il libro la butta lì senza spiegarla. Non capisco come si possa ottenere questo risultato grazie a tutti
5
9 ago 2014, 16:42

Light_1
Salve a tutti , non riesco a rispondere a queste 3 domande : 1_ In che rapporto stanno i tempi di moto su traiettorie identiche di particelle con masse diverse , a parità di energia potenziale ? 2_Come cambiano i tempi di moto su traiettorie uguali cambiando l'energia potenziale di un fattore costante ? 3_Perché per traiettorie geometricamente simili si ha che il rapporto dei momenti angolari è $(L')/L=((l')/l)^(1+k/2) $dove l e l' sono le dimensioni lineari delle due traiettorie ?. Non riesco a ...
5
8 ago 2014, 19:13

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non capisco il legame, come da titolo, tra dipolo che non risente del campo elettrico, e spira che non risente del campo magnetico. Non capisco come si arrivi alla conclusione che su spira la forza di Lorentz agente è nulla, cosi come su dipolo la forza elettrica agente è pari a zero.. grazie
1
9 ago 2014, 03:32

Grox1
Ciao a tutti,complimenti per il forum, è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da un' po' come "ospite" Ho un dubbio su questo problema: Un punto materiale di massa \(\displaystyle m=300g \) è appoggiato su un piano scabro $\mu_d=0.2$ inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo $\alpha= 30°$. Il sistema è tenuto fermo nella situazione mostrata in figura: il corpo si trova ad un altezza \(\displaystyle h=30 cm \) ed è fissato ad una molla ideale di massa nulla, costante ...
6
8 ago 2014, 12:02

Emar1
In questa serata estiva, durante una passeggiata sul lungomare, mi sono posto un po' di interrogativi a cui non ho trovato risposta. Purtroppo ammetto di non aver mai compreso a fondo la teoria dell'elettrodinamica. Le domande che mi frullano in testa, ovviamente collegate tra loro, sono: 1) il campo elettrico generato da una carica elettrica in moto rettilineo uniforme è variante? 2) perché una carica in moto con velocità costante non irradia? 3) una carica in moto con velocità costante ...
5
7 ago 2014, 22:38

frab1
salve, ho una particella di carica $q=2 mC$ e di massa $m=5 pg$ che si muove nello spazio. Viene attivato un campo magnetico $B=2,5 nT$. Se la particella si muove su un'orbita circolare di $R=0,5 m$ , con quale velocità si muove la particella carica? io so che nel caso di una particella carica che si muove di moto circolare uniforme il campo è dato da $B=mw/q$ allora mi ricavo $w=1 rad/s$ e poi $v=wR=0.5 m/s$ il punto è che dovrebbe ...
1
8 ago 2014, 15:38

Vienrose
Mi sono imbattuta in questo problema: Un recipiente contenete acqua viene spinto verso l’alto, mediante un’opportuna forza, con accelerazione costante A , di modulo pari ad un quarto dell’accelerazione di gravità. All’interno del recipiente si trova una sferetta di volume V = \(\ 4 cm^3 \) e densità sconosciuta ρ, collegata al fondo del recipiente mediante un filo in estensibile di massa trascurabile. Sappiamo che la tensione del filo, durante il moto del recipiente, vale \(\ 4 *10^{-2} N ...
12
7 ago 2014, 14:08

Vienrose
Ho trovato questo problema: Due satelliti artificiali identici, ciascuno di massa 1000 kg, si muovono su orbite circolari coplanari. Il raggio dell'orbita del primo satelliti è di 10000 km. L'orbita del secondo satellite ha un raggio di 10 km inferiore a quella del primo e un filo inestensibile di lunghezza 10 km e massa trascurabile è teso tra i due satelliti. I I due satelliti restano sempre allineati col centro della Terra, intorno alla quale ruotano con la stessa velocità angolare. ...
11
7 ago 2014, 23:42

Sk_Anonymous
ciao a tutti, nello studio della funzione energia potenziale, si parla di punti con derivata nulla in cui si raggiunge equilibrio stabile e instabile, e si fa riferimento al concetto di buca di potenziale. Purtroppo a riguardo non trovo nulla che assomigli alla apparente banalità dei miei quattro appunti (fisica 1 nel mio cdl è molto asciutto purtroppo). Qualcuno può darmi qualche dritta? grazie
2
7 ago 2014, 21:21

alby9411
Salve.. scrivo perchè sono un pò in confusione sull'argomento che riguarda il momento di una forza. Nei libri viene introdotto quando parliamo di moti rotatori, infatti affinchè esso esista ci deve essere un asse di rotazione. Ma allora perchè ci sono alcuni problemi di statica ( come scale e travi appoggiate a pareti, dov'è che ruotano?) che richiedono il calcolo del momento torcente? E perchè il polo del momento posso sceglierlo dove pare a me? Grazie
28
29 lug 2014, 17:43