[MECCANICA] Forze di attrito

vicio_93


Salve Ragazzi, ho dei dubbi riguardo questo problema e in particolare riguardo gli attriti in gioco..
Secondo me per il corpo di massa M c'è una forza di attrito statico che si oppone allo spostamento naturale verso sinistra ( quindi verso destra), mentre per la sfera non c'è forza di attrito poichè tutto il sistema è fermo. E' corretto?

Secondo il mio ragionamento l'attrito per un corpo rigido che può rotolare esiste solo se il corpo in questione è in moto.
Mentre per il corpo di massa M ho assunto il verso della forza di attrito concorde con la forza F. E' corretto?

Risposte
professorkappa
E perche la sfera non risente di attrito? Anche il blocco e' fermo, eppure la forza di attrito la consideri? cosa ha la sfera che la rende immune all'attrito?

vicio_93
Forse il fatto che nel caso della sferetta l'attrito favorisce il moto.. Però usando la 2 legge della dinamica per un corpo rigido mi continua a venire forza di attrito=0. Quale forza sto dimenticando?

professorkappa
diegna il diagramma delle forze, o magari scrivi le formule. COme facciamo a spaere che cosa stai sbgaliando se non scrivi nulla?

vicio_93
Considerato come sistema di riferimento quello formato dall'asse x parallelo al piano inclinato e quello y perpendicolare:
Per la sfera: $ x) N_3-f_a- mgsinvartheta =0 $
$ y) N_1-mg cos vartheta =0 $
$ Sigma M=f_ar=0 $
Dive N3 è la reazione vincolare tra i due corpi, N1 è la reazione vincolare tra il piano inclinato e la sfera, fa è la forza di attrito statico in questione.. N1 non ha momento perchè l'angolo formato con ds è 180 e il seno è 0. Stesso discorso per N3. La forza peso non ha momento, quindi dall'equazione della dinamica la forza di attrito sarebbe 0.
????????????????????

Per l'altro corpo invece, $ x) -N_3 +F+f_a-mg sin vartheta =0 $ $
$ y) N_2-mg cos vartheta =0 $

professorkappa
La reazione del piano sui 2 corpi, per via dell'attrito, non e' ortognale al piano.

Sul blocco 1
$ F-\mu_sMgcos\theta-N_{21}-Mgsin\theta=0 $

Sulla sfera 2, (equqzione di momento rispetto al vincolo per eliminare l'incognita della reazione vincolare del piano immediatamente:

$ N_{12}R-mgcos\thetacdot\R=0 $ dove ovviamente e': $ N_{12}=-N_21 $

Sommi m.a.m. eliminando la N, e trovi F. Il resto dell'esercizio continua sulla falsa riga di queste equazioni (attenta al momento di inerzia della sfera, ovviamente).

vicio_93
Non riesco a capire l'quazione della sfera rispetto a quale polo è calcolata...

professorkappa
Rispetto al punto di contatto con il piano: vedi che non c'e' nessuna delle componenti della reazione del piano sulla sfera? Ne' attrito, ne componente ortogonale della Mg

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.