Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
igol10
Dato il sistema rappresentato in figura, completamente privo di attriti ed in moto sotto l’azione della forza costante F applicata alla massa M, si determini il valore di F affinché le masse M1 e M2 rimangano ferme rispetto a M. -- MIA SOLUZIONE -- Le accelerazioni dei 3 corpi devono essere uguali: a1 = a2 = a. Quindi le equazioni di Newton per i tre corpi sono: - Corpo M: $ Ma = F - N_2 $ dove N2 è la reazione del corpo M2 sul corpo M $ N = N_1 + Mg $ dove N1 è la reazione del corpo ...
3
15 apr 2016, 16:56

zerbo1000
domanda: sul mio libro di meccanica 1 trovo $u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$ $u_y=u_t sen phi - u_n cos phi$ con $u_(x,y,t,n)$ rispettivamente versori cartesiani, tangenziale e normale. ma non dovrebbe essere $u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$ $u_y=u_t sen phi + u_n cos phi$ l'ultimo coseno positivo non negativo....? dalla matrice di cambiamento di coordiante $ ( ( cos , -sen ),( sen , cos ) ) $ thanks!!
0
18 apr 2016, 09:54

fabtor
Buongiorno a tutti. Avevo una domanda probabilmente cretina, ma che non essendo uno specialista del settore non posso fare a meno di pormi, eccola: "Perché in meccanica quantistica si utilizzano le masse a riposo delle particelle quando,tenendo conto delle velocità a cui si spostano in realtà, qualunque cosa questo voglia dire, dovrebbero risentire degli effetti relativistici sulla massa? Grazie.
2
1 apr 2016, 16:20

Izzo2
Tre conduttori $C1$,$C2$ e $C3$,sferici,cavi,concentrici,molto sottili,hanno rispettivamente raggi $R1=5 cm$, $R2=10 cm$, $R3=20 cm$. Una carica positiva $q1$ viene trasferita a $C1$, una carica negativa $q2$ a $C2$ e una carica positiva $q3$ a $C3$. Calcolare la differenza di potenziale $V3-V1$ tra i conduttori $C3$ e ...
14
16 apr 2016, 19:38

zacka1
Ciao a tutti raga volevo porvi una domanda . Secondo voi e' possibile far compiere il moto armonico a una massa di 50 grammi ? Frequenza del moto 12500 Hz Ampiezza massima dell'oscillazione 2 cm Ci terrei molto a sentire la vostra opinione grazie zacka
2
16 apr 2016, 19:43

sam17091
Ciao a tutti, non mi è molto chiaro come si trova un' accelerazione (o velocità) relativa di un corpo rispetto ad un altro. Cioè se io ho questo problema per esempio: Mi chiedono di calcolare l'accelerazione relativa di m rispetto a M. Non mi è ben chiaro come fare ciò. Comunque per prima cosa mi trovo le accelerazioni assolute con le solite equazioni della forza, giusto? E poi come continuo? Se riuscite a chiarirmi questo concetto ne sarei molto grato. Grazie a tutti
6
14 apr 2016, 08:39

gal_had
Ciao a tutti! Non riesco a capire questa tipologia di esercizi. Nella prima parte, per calcolare la densità del materiale di cui è fatta, ho rapportato la massa al volume del materiale considerato come Vext-Vint= 300cm3. Ora per calcolare il volume emerso, ho qualche difficoltà nel considerare i volumi e le masse che influiscono sul galleggiamento. Ogni aiuto è ben accetto e grazie in anticipo
6
17 apr 2016, 11:37

_Daniele_
Una bomba di massa $ M=3kg $ viene lanciata con velocità iniziale $ v_0=20m/s $ con inclinazione $ α=20° $ rispetto all’orizzontale. Quando la bomba raggiunge l’apice della parabola essa esplode in due frammenti di massa rispettivamente $m_1=2kg$ e $ m_2=1kg$ che descrivono due traiettorie distinte con velocità iniziali orizzontali $v_1$ e $v_2$ come indicato in figura. Sapendo che l’esplosione produce un aumento dell’energia del ...
11
16 apr 2016, 17:48

Mr.B1
La velocità di un oggetto che si muove su un asse x è descritta dalla legge v=kx, dove k è una costante positiva. Sapendo che all’istante t=0 l’oggetto si trova in x=$x_0$>0, trovare: a) La velocità e l’accelerazione di tale oggetto in funzione del tempo; b) La velocità media di tale oggetto durante il tempo necessario ad arrivare alla coordinata x=x1. Buongiorno a tutti! Per il punto a) vorrei sapere se questa soluzione è giusta $ v(t)=k^3xt^2 $ e $ a(t)=2k^3xt $ Grazie mille! ...
8
16 apr 2016, 11:07

R4z0r
Ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? ho due masse legate ad una carrucola e poggiano su una piattaforma che ruota con w costante come mostrato in figura e ho a disposizione i seguenti dati: massa(A)= 1 Kg massa(B)= 4 Kg R=0.4 attrito statico = 0.4 Devo calcolare il valore minimo di w in modo tale che i corpi si muovano tra di loro sapendo che tra corpo a e b la superficie è liscia e tra corpo b e piattaforma è scabra con attrito statico. Il mio procedimento: 1) scrivo la formula di ...
11
15 apr 2016, 09:57

mzanut
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento teorico sul seguente esercizio di elettrostatica: una sfera conduttrice di raggio R1 dotata di carica elettrica è circondata da un guscio sferico di raggio interno R1 ed esterno R2 fatto di materiale isolante (dielettrico). Si chiede di definire, esternamente alla sfera conduttrice di raggio R1, l'andamento sia del campo elettrico e sia del potenziale in funzione del raggio r. Leggendo la soluzione c'è una cosa che mi lascia perplesso: ...
4
15 apr 2016, 22:29

ludwigZero
Ciao a tutti Se io una $\Psi$ che è una combinazione lineare di $Y_l^m$ posso dire che è autofunzione di $L^2$? Se sì, si deve dimostrare in qualche modo? ad esempio se è scritto come: $\Psi = a Y_1^0 + b Y_1^-1$ e mi si chiedono i valori di l, essi sono 1 e i valori di $m=0,-1$ ? E quali sono i possibili risultati di una misura di $L^2$?
1
15 apr 2016, 17:07

lupomatematico
Salve, volevo delle delucidazioni sul seguente quesito: Le circuitazioni di un campo elettrico indotto lungo due circonferenze concentriche e complanari C1 e C2 con raggi rispettivamente r e 2r, sono diversa da zero per C1 e uguale a zero per C2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? □ All’interno della circonferenza C1 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ All’interno della circonferenza C2 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ Qualora esistesse un campo magnetico, il suo ...
1
15 apr 2016, 13:55

FabianoD
Lo scopo dei seguenti "esercizi" è quello di verificare che l'energia potenziale in un punto è uguale al variare del sistema di riferimento. Partendo dalla definizione di lavoro come integrale della forza con estremi di integrazione la posizione iniziale e finale del corpo dovrei arrivare alla conclusione che il lavoro, cioè W, è sempre uguale alla variazione di energia potenziale cambiata di segno. Ho inserito sia nel caso dell'energia potenziale gravitazionale che nel caso dell'energia ...
7
8 apr 2016, 13:04

Mr.B1
Un tubo curvato ad L è parzialmente immerso in una corrente d’acqua. La velocità della corrente è v = 2.5 m/s. L’estremità superiore del tubo, che si trova ad altezza h0 = 12 cm sul livello dell’acqua, è chiusa, ma in essa è praticato un piccolo foro. Quanto vale l’altezza h del getto d’acqua che fuoriesce dal foro? Salve Quali sono i passi da seguire in questo problema? Credo sia necessario applicare l'eq. di Bernoulli tra il punto di uscita dell'acqua (1) e quello sul pelo dell'acqua (2) ...
0
15 apr 2016, 16:18

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho questo problema: Ho difficolta nell'ultimo punto il quale mi chiede di trovare l'angolo in CP' dove il corpo m si stacca dalla circonferenza.. Devo impostare N = 0 giusto? Ma poi dovrei calcolarmi la velocità in P' ma non conoscendo l'angolo come faccio? non riesco ad utilizzare la conservazione dell'energia meccanica. Inoltre nel punto P dove ho disegnato la forza peso e la reazione vincolare, quando scrivo l'equazione della forza in y, la forza peso va moltiplicata per il ...
1
15 apr 2016, 14:47

Mr.B1
Un piccolo oggetto di massa m scivola lungo un piano inclinato di un angolo θ, e poi su un piano orizzontale. Esso parte sul piano inclinato da fermo e da un’altezza incognita, ed il modulo della sua velocità non cambia quando passa dal piano inclinato al piano orizzontale. Sia durante la discesa, sia sul piano orizzontale il coefficiente di attrito vale µ. Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma. Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito lungo tutto ...
7
13 apr 2016, 18:17

Izzo2
Ho delle difficoltà a risolvere questo problema: "Due fogli metallici sferici, di spessore trascurabile,concentrici, aventi rispettivamente raggi $R1=2 cm$ e $R2=5 cm$, sono collegati con un sottile filo conduttore. Una carica $q=10 ^-10 C$ è posta al centro del sistema e una carica $qo=q$ è posta in un punto B distante $d=25 cm$ dal foglio esterno. Calcolare la forza $F$ esercitata da $qo$ su ciacun foglio." Innanzitutto so che ...
8
15 apr 2016, 11:06

Magma1
Un corpo di massa $m=2 kg$ può muoversi su un piano orizzontale scabro[nota][/nota] con coefficiente di attrito radente dinamico $mu=-0.4$. All'istante $t=0$ il corpo è fermo e ad esso viene applicata una forza orizzontale costante, di modulo $F=10 N$, fino al'istante $t=t_1$. Calcolare: a) accelerazione di $m4$. Le componenti lungo l'asse x sono: $F-F_A=ma_1 hArr a_1=F/m-mu g=1,1$ $ m/s^2$ b) lo ...
2
14 apr 2016, 22:48

ettoremasetti1
Buonasera a tutti, avrei alcuni dubbi riguardo questa situazione in varie condizioni particolari. Consideriamo un corpo puntiforme (di massa m) su un piano , con attaccata una molla di costante elastica k. Se applico una forza F alla molla, l'allungamento come sarà? Dipenderà dalla massa del corpo? -Se non considero l'attrito? -Se considero l'attrito tra il corpo e il piano? Se invece la molla ha massa M le cose cambiano? Di conseguenza la mia domanda ricade anche su un'altra ...
3
13 apr 2016, 23:54