Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tmox
Salve. Vorrei porre il seguente problema: Si abbia un piano inclinato totalmente libero nello spazio. Vi sia poi una forza F che lo solleciti come in figura. La domanda è semplice: Il corpo ( il piano inclinato libero nello spazio) come accelera? 1) Nella direzione della forza agente? 2) Lungo la normale ortogonale al piano inclinato? La domanda mi sorge spontanea osservando gli esercizi di fisica sul piano inclinato che, seppur non libero nello spazio, risponde alla forza peso di un ...
5
21 apr 2016, 18:41

87Fra87
Salve ragazzi vorrei capire se ho capito bene (scusate il gioco di parole) le definizioni quantità di moto, momento di inerzia, momento di una forza e momento angolare di seguito scriverò quello che ho capito (in modo non formale e tralasciando le formule che oramai so a memoria) Quantità di moto La quantita di moto per un moto traslatorio rappresenta il "peso" di un corpo in movimento ovvero maggiore è la massa o la velocità e maggiore sarà la sua quantità di moto ovvero maggiore sarà ...
5
22 apr 2016, 10:38

florinda96
Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente: Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...
1
23 apr 2016, 16:37

Izzo2
Ho un problema con il punto $(a $ di questo esercizio. Ho $C_1$ e $C_2$ in parallelo, così come $C_3$ e $C_4$. Per calcolare la capacità equivalente di due condensatori in parallelo so che la formula è in generale $C_(eq)= C_1+C_2$. Quindi nel mio caso $C_(eq1) = C_1 + C_2$ e $C_(eq2) = C_3 + C_4$. Dopodichè i due condensatori calcolati si trovano in serie e quindi la capacità finale equivalente è $C_(eq) =( C_(eq1) * C_(eq2))/(C_(eq1) + C_(eq2)$. Ma non mi trovo, dove ...
11
22 apr 2016, 19:47

pandaeng
Salve! Sono nuova, quindi chiedo scusa in anticipo se sto violando qualche regola. Avrei bisogno di una mano riguardo la materia Fisica 2, ho dei dubbi e non riesco a capire , quando ho un circuito con dei condensatori in serie/ parallelo, cosa accade quando vi siano interruttori aperti ed interruttori chiusi e quando si scollega la batteria da essi. Concettualmente credo di aver capito ma non riesco ad impostare in termini di formule, le condizioni che scaturiscono dalle situazioni sopra ...
1
23 apr 2016, 13:45

Sk_Anonymous
Il circuito in figura (http://postimg.org/image/5y72dn5dj/) contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80 V e cinque resistenze che valgono R1 = 80 Ω, R2 = R4 = 10 Ω, R3 = 20 Ω, R5 = 40 Ω. Risolvi il circuito. Mi date una mano per favore? Grazie.
5
22 apr 2016, 16:59

Gol_D_Roger
salve a tutti , non riesco a risolvere questo problema: Due pendoli semplici aventi lunghezze l1 = 90 cm ed l2 = 40 cm si trovano inizialmente a contatto e successivamente vengono abbandonati. Ipotizzando che entrambi i pendoli compiano piccole oscillazioni attorno alle rispettive posizioni di equilibrio, stabilire se le due masse torneranno nuovamente in contatto e, in caso affermativo, dopo quanti secondi Per risolverlo ho tentato vari approcci tra cui eguagliare le energie potenziali dei ...
6
22 apr 2016, 12:06

Prophet
Buongiorno. Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e come quasi tutti i miei coetanei mi trovo di fronte a una scelta molto complicata, ovvero la scelta dell'università che poi condizionerà la mia vita pertanto richiedo l'ausilio di qualcuno che è più preparato di me in materia. Parto dicendo che le materie in cui vado meglio sono sempre state fisica, mate e scienze (da due anni chimica). Fisica e chimica le adoro, soprattutto la 1° e mi piace anche la matematica, meno delle altre due, ma ...
1
19 apr 2016, 19:49

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Un’automobile affronta una curva di raggio 100 m alla velocità di 108 km/h. Calcolare il modulo dell’accelerazione centripeta. Se la velocità dimezza, come varia il modulo dell’accelerazione centripeta?" Ho risolto così: $ a_c=v^2/R=30^2/100=9m/s^2 $ Se la velocità dimezza: $ v=15 m/s $ Quindi: $ a_c=15^2/100=2,25m/s $ Conclusione: quando la velocità dimezza, l'accelerazione e quattro volte meno. Ma come risultato mi riporta che è quattro vole maggiore, e ...
2
21 apr 2016, 19:29

igol10
"Un corpo di massa m = 0.1 kg, vincolato a due molle uguali di costante elastica k = 1000 N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio. In tale condizione le molle non sono deformate. Si applica al corpo una forza F di modulo F = 10.2 N, costante e parallela alla direzione delle molle. Si calcoli la velocità del corpo nell'istante in cui raggiunge una distanza l = 0.01 m dalla posizione di equilibrio". Ora sono riuscito a risolvere questo problema applicando il ...
1
21 apr 2016, 19:15

τau1
Ciao ragazzi, mi aiutate per favore a risolvere questo esercizio La figura mostra il grafico dell’accelerazione in funzione del tempo. La velocità iniziale, all’istante di tempo t=0s, è 3 m/s, mentre la posizione iniziale -2 m. Disegnare il grafico della velocità in funzione del tempo e il grafico della posizione in funzione del tempo L'ho risolto a modo mio ma non so se è corretto Grazie
4
21 apr 2016, 11:48

Izzo2
Ho una difficoltà con il punto $b)$ di questo esercizio. Avevo calcolato $V2 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR2)$ e successivamente $V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR3)$ visto che dovevo trovarli rispetto all'infinito. Quindi $V= V2+V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2) + 1/(R3))$. Il libro però porta come risultato $V= (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2+R3))$. Dove sbaglio?
32
18 apr 2016, 16:53

R4z0r
Salve ragazzi potreste aiutarmi con il seguente esercizio? Vi riporto il testo sintetizzato: Un paracadutista si lancia nel vuoto da un aereo e dopo t1=10 s raggiunge una velocità limite pari a v1 = 60 m/s, successivamente apre il paracadute e raggiunge il suolo dopo t2=50 s con velocità limite v2=5m/s. La resistenza dell'aria è data da F= -kv. Bene ora dovrei determinare il rapporto k2/k1 ma questo sono riuscito a farlo semplicemente applicando Newton e integrando ottenendo così la velocità ...
7
15 apr 2016, 18:31

τau1
Ciao ragazzi, ho un dubbio Considerando per esempio un cannone che spara un proiettile, per calcolare la velocità di rinculo considero la conservazione della quantità di moto perché il sistema isolato. La quantità di moto si conserva se è un sistema isolato cioè se la risultante delle forze esterne è nulla. Ma nel sistema citato perché la risultante delle forze esterne è nulla se agiscono le forze peso su cannone proiettile ? Grazie
4
20 apr 2016, 16:14

nazago
Ciao a tutti, sto studiando ottica autonomamente ed è di facile comprensione. Avrei però due dubbi: Perché chiamiamo "p" la distanza dal vertice (se specchio) o l'origine (se lente) dell'oggetto e "q" la medesima distanza dall'immagine? - Perché in una lente sferica f=R/2 ? Qualcuno può dimostrarmelo? Grazie,
5
18 apr 2016, 17:08

Sk_Anonymous
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = $12 x 10^-5$ C. Immagine: http://postimg.org/image/5mktu6eev/ - Calcola la capacità equivalente del sistema. - Determina il valore del potenziale nel punto P e nel punto A. - Calcola la carica presente sulle armature degli altri condensatori. Mi date una mano per favore?
0
19 apr 2016, 19:00

Mr.B1
Un veicolo ha delle ruote di raggio R. Si possono montare su detto veicolo diversi tipi di freni: 1) freni convenzionali, che esercitano un momento meccanico costante $τ_0$; 2) freni che dissipano una potenza costante $ P $ ; 3) freni che esercitano un momento meccanico $ tau =ksqrt(v) $ (k=costante, v=velocità). Le quantità $τ_0$, $P$ e $τ$ si intendono già sommate su tutte le ruote del veicolo. Si assuma che il veicolo stia ...
4
18 apr 2016, 17:26

pallabo
Ragazzi ho risolto un problema sul moto circolare, ma non ho le soluzioni, potreste dare un'occhiata allo svolgimento e dirmi se ho commesso qualche errore? Grazie! Testo: Un punto materiale si muove in senso antiorario di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R=10 cm con una frequenza f= 5 Hz. Il moto inizia all'istante t0 = 0 dal punto A = (R,0). Dopo 10 giri interviene un' accelerazione tangenziale at costante di modulo at = 0,5 m/s^2 che lo rallenta. Determinare: • Alla ...
0
19 apr 2016, 16:09

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di $2 m/s^2$. Calcolare lo spazio percorso dall'automobile dopo aver raggiunto la velocità di $32 m/s$." Io ho risolto così: quanto tempo impiega l'auto a raggiungere tale velocità con tale accelerazione? $ t=v/a=32/2=16s $ Quindi lo spazio percorso andando a tale velocità e con determinato tempo è stato di: $ s=v*t=32*16=512m $ però il libro riporta $256m$. ...
3
19 apr 2016, 11:16

Fab996
Come calcolo il momento di inerzia di un guscio sferico sottile ? Il risultato del libro è $2/3mR^(2)$, da quanto ho capito per calcolare il momento di inerzia bisogna calcolare l'integrale definito dall'estremo finale all'estremo iniziale moltiplicato per la densità $M/L$ se essa è omogenea, per esempio il momento di simmetria di un sbarra che è incernierata su una parete quindi distanza dal polo (0-L) risulta essere $IZ=int_{0}^{L}x^(2)dx$ che viene $ML^(2)/3$; però non ...
4
14 apr 2016, 22:13