Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirasmarialaura
Salve, non avendo le soluzioni non so se ho risolto correttamente il seguente problema: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=59A0F5DF La mia risoluzione: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=59C0ADDB Grazie a chi risponderà
6
20 mag 2017, 17:47

Pitot123
Come si può calcolare su una superfice cilindrica con inclinazione di 45 gradi messa in moto? Ringrazio in anticipo chi riesce a darmi una mano
2
18 mag 2017, 21:02

pigrecoedition
Salve, Voglio proporvi un problema che riguarda il tensore di inerzia. Sappiamo che il tensore di inerzia è simmetrico e dunque diagonalizzabile, una terna in cui tale tensore è rappresentato da una matrice simmetrica è detta terna principale di inerzia. La terna principale di inerzia è una terna rispetto alla quale è simmetrico un solido oppure è simmetrica l'ellissoide di inerzia? Grazie.
4
20 mag 2017, 11:56

xDkettyxD
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio. Mi chiede, dati i valori nella tabella per il piombo la capacità termica varia con la temperatura: l'esercizio 3.13 è uguale ma io mi sto riferendo ai dati sopra a inizio pagina. Di calcolare l'entropia secondo il terzo principio alle temperature di 0° C è di 25°C. Io pensavo che faceva riferimento a questo concetto: S(T)=S(0K)+ Cp/3 Però sinceramente non saprei come calcolarlo.. Inoltre, devo considerare anche qualche altro dato prefissato ...
10
30 apr 2017, 09:16

Ihaveadream1
Buon pomeriggio a tutti. Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? Due blocchi ciascuno di massa m= 3.5 Kg, sono appesi al soffitto di un ascensore. Se l'ascensore si muove verso l'alto con accelerazione di modulo 1.6 m/s^2, si trovino le tensioni T1 e T2 delle corde in alto e in basso. Se le corde possOno reggere la tensione di 85 N, qual è l'accelerazione massima che può avere l'ascensore senza che una delle corde si spezzi? Io ho ragionato nella prima parte così: T2= Fy ...
5
19 mag 2017, 17:54

antonio.degaetano1
Daniele pratica snowboard e affronta una pista. Daniele si posiziona in cima alla pista a una altezza h = 1,5 m rispetto al fondo e si lascia scivolare giù. La parte pianeggiante è lunga d = 3,0 m e il coefficiente di attrito dinamico è 0,050. Nelle parti curve della pista invece non è presente attrito. Determina quante volte Daniele percorrerà il fondo della pista prima di fermarsi.
6
19 mag 2017, 16:16

Chiara941
Salve a tutti, il mil libro di testo riporta la seguente spiegazione: $ dW=dEk=Iomega domega =I (dvartheta\\dt)alphadt=Mdvartheta $ Da cui: $ W=int_(0)^(vartheta) M dvartheta $ Putroppo non ho dimestichezza coi differenziali, potreste scrivermi una dimostrazione che nom ne faccia uso? Grazie in anticipo!
5
19 mag 2017, 12:11

marco.atzori.1983
Un corpo di massa 50 kg scivola senza attrito lungo un piano orizzontale con velocità 6 m/s. Il corpo incontra una rampa in salita priva di attrito, sale e lascia la rampa con direzione del moto verticale ad una velocità di 4 m/s. Calcolare l'altezza della rampa e l'altezza raggiunta dal corpo Bilancio dell'energia meccanica Altezza della rampa \(\displaystyle K_{1} + U_{1} = K_{2} + U_{2} \) \(\displaystyle \frac{1}{2}mv^{2}_{1} + mgh_{1} = \frac{1}{2}mv^{2}_{2} + mgh_{2} ...
1
19 mag 2017, 13:24

burungu
Quale può essere una Definizione di moto di rotazione costante in un sistema di riferimento mobile? Io ho pensato preso un sistema di riferimento fisso S(0) /Omega xyz ed un sistema di riferimento mobile S \Theta e1e2e3 con gli assi paralleli a quello fisso ed un punto materiale P che possiede una certa velocita v0 e non coincide con l origine dei sistemi di riferimento presi in esame. A questo punto esporrei la relazione di poisson facendo poi un esempio pratico. Ovvero questo punto P lo farei ...
1
19 mag 2017, 00:38

vittoriol1
Ciao qualcuno può darmi una mano con questo esercizio che non riesco a risolvere? Questo è il testo: "Un carro, schematizzabile come costituito da un cassone di massa M=22t e da quattro ruote ciascuna assimilabile ad un disco omogeneo di massa m=8kg e raggio R=3dm, è lanciata con velocità di modulo Vo=6km/h su una strada asfaltata orizzontale. Il carro si ferma dopo aver percorso un tratto di strada lungo s=339 cm. Determinare il lavoro L complessivo compiuto dalle forze d'attrito che hanno ...
3
17 mag 2017, 18:56

viper19920
Salve , ho un problema in cui mi si dice : -Lasciate cadere un libro di massa 2,00 kg verso un'amica che si trova ad afferrarlo a distanza d=1,50m dal suolo in cortile , posto più in basso a una distanza D = 10,0 m . a) Quanto lavoro Lg viene svolto dalla forza gravitazionale durante la caduta ? b) Qual è la differenza di energia potenziale U del libro durante la caduta ? c) Qual è l'energia potenziale del libro prima di cadere ? Il punto a mi viene 167 J , solo che vorrei sapere , perchè ...
2
18 mag 2017, 09:44

gugo82
Rispolverando un po' di Fisica, mi sono accorto di bloccarmi su alcuni fatti credo piuttosto semplici. Propongo i problemi sperando qualcuno mi aiuti a sbloccarmi. Problemi: 1. Un pendolo di lunghezza $l$ è posto su una piattaforma rotante col punto di sospensione ad una distanza $d$ dal centro di rotazione. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare: [list=a][*:u6rgilt8]il periodo $T_0$ delle piccole oscillazioni del pendolo quando la piattaforma ...
13
15 mag 2017, 16:57

scuola1234
Buonasera sto cercando di risolvere quest'esercizio:"un’automobile percorre una pista circolare di raggio $R = 500 m$ alla velocità di $150 (km)/h$. Il tragitto dell’automobile è compiuto su una superficie piana. Al tetto dell’automobile `e appeso un oggetto di massa m = 1 kg tramite un filo. L’oggetto e il filo sono fermi rispetto all’automobile. a) Calcolare l’angolo (in gradi e in radianti) tra il filo e l’asse verticale. Non devo calcolare la componente verticale della ...
17
17 mag 2017, 19:13

jakojako
Salve! Sto risolvendo il seguente esercizio: Si consideri un condensatore a facce piane parallele le cui armature sono nel vuoto, hanno superficie di $5cm^2$ e sono separate da una distanza di $2mm$. La corrente di carica $I_C$ ha un valore costante di $1,8 mA$ e all'istante $t=0$ la carica sulle armature è nulla. Si calcoli la carica sulle armature, il campo elettrico e la differenza di potenziale fra le armature all'istante ...
5
18 mag 2017, 12:39

Mike7314
]Salve ancora ragazzi, avrei un dubbio su un paio di esercizi che ora vi posto: Un blocco di massa $m = 1.93 kg$ è posto contro una molla compressa situata su un piano scabro inclinato di $alpha=27°$ e con un coefficiente d'attrito dinamico $μ_d=0.4$. La molla, che ha una costante elastica $k=20.8 N/(cm)$, viene compressa di $x = 18.7cm$ e quindi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco lungo il piano inclinato prima di fermarsi? Si misuri la posizione finale ...
3
17 mag 2017, 14:18

mklplo751
Salve,ultimamente ho letto un libro di divulgazione,che trattava,del comportamento dei sistemi fisici a dimensioni superiori alle 3 spaziali e 1 temporale,anche se lo faceva in modo superficiale.Dopo averlo letto mi sono messo a studiare come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori,e la cosa che piu mi ha sconvolto è che la stessa costante cambia valore.Se non vi dispiace potreste togliermi questo dubbio: "Come si calcola il valore di $G$ in dimensioni ...
3
15 mag 2017, 14:43

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho un po' di problemi a capire la soluzione di un esercizio. Ecco il testo ''Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio, mostra che esiste un frame di trasformazione di Lorentz in cui i due eventi sono simultanei e che non ne esiste uno in cui accadono nello stesso spazio. Dunque, se io considero un diagramma spazio-temporale, metto un evento A nel punto x=0 e t=0 (con x sottintendo x,y,z) e l'altro evento B lo metto nella parte di grafico sottostante una retta ...
4
17 mag 2017, 13:25

SARAC1
Ciao, scrivo qui perchè ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio riguardante la statica del corpo rigido. "Le estremità di una sbarra leggera di acciaio sono appese a due dinamometri. La sbarra pesa 40 N. Determinare le forze lette sui due dinamometri." Io ho pensato, trattandosi di un caso statico, che le due forze debbano essere uguali e contrarie (la forza peso è rivolta verso il basso, la forza elastica verso l'altro), perciò ho posto: $ Fp=Fe $ dove $ Fp $ è la ...
3
17 mag 2017, 13:05

antonio551
Buongiorno a tutti Domanda: quando si osserva una galassia, osservo la luce che arriva da un lontano passato, questa luce ha percorso una distanza. Questa distanza che tipo di distanza è? distanza propria, comovente, angolare o altro? nella metrica di Robertson-Walker che qui provo a scrivere $ds^2=c^2 dt^2-a(t)^2[(dr^2)/(1-kr^2)+r^2 ( d theta^2 + sin^2theta dphi^2)]$ dove a(t) è il fattore di scala e k=0 +-1. r è una delle distanze scritte prima? Grazie Antonio
10
7 mag 2017, 12:43

studente_studente
Ciao, non ho ben chiaro perché non va bene il mio procedimento!! Un condensatore piano, con armature quadrate di area $ Sigma $ distanti $ d $, è riempito per metà di mica $ kappa_1 $ e per metà di paraffina $ kappa_2 $. Calcolare: a) la capacità C del condensatore Se tra le armature del condensatore viene applicata una differenza di potenziale V, calcolare: b) il campo elettrostatico E c) la carica q d) l'energia elettrostatica $U_e$ del ...
5
14 mag 2017, 12:35