Costante G in dimensioni superiori
Salve,ultimamente ho letto un libro di divulgazione,che trattava,del comportamento dei sistemi fisici a dimensioni superiori alle 3 spaziali e 1 temporale,anche se lo faceva in modo superficiale.Dopo averlo letto mi sono messo a studiare come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori,e la cosa che piu mi ha sconvolto è che la stessa costante cambia valore.Se non vi dispiace potreste togliermi questo dubbio:
"Come si calcola il valore di $G$ in dimensioni superiori?"
"Come si calcola il valore di $G$ in dimensioni superiori?"
Risposte
"mklplo":
..... mi sono messo a studiare come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori,e la cosa che piu mi ha sconvolto è che la stessa costante cambia valore.Se non vi dispiace potreste togliermi questo dubbio:
"Come si calcola il valore di $ G $ in dimensioni superiori?"
Certo che la fantasia non ti manca !



Saresti cosí gentile da farci sapere come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori ? Io non ne ho la più pallida idea, ma credo che non abbia neppure molto significato fisico.
Intanto, mi pare di poter dire che il valore di $G$ è stato determinato sperimentalmente , quindi ....in più di tre dimensioni, non saprei proprio ! Anche nelle equazioni di campo di Einstein della relatività generale entra la $G$ newtoniana, proprio quella che conosciamo già.
Non potresti chiarire un po' il senso della domanda? Perché, dopo tutto, trattandosi di una questione di fisica, non è che ci possiamo immaginare dimensioni a piacere.
Facendo delle ricerche ho trovato questo(anche se non sono riuscito a rispondere alla mia domanda):
https://arxiv.org/ftp/astro-ph/papers/0104/0104026.pdf (formula 19)
e
http://fma.if.usp.br/~amsilva/Livros/Zw ... apter3.pdf (da pag 69 in poi)
https://arxiv.org/ftp/astro-ph/papers/0104/0104026.pdf (formula 19)
e
http://fma.if.usp.br/~amsilva/Livros/Zw ... apter3.pdf (da pag 69 in poi)