Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio:
Un anello conduttore di raggio A e resistenza elettrica R ruota intorno all’asse y, che è un suo asse diametrale, con velocità angolare Ω. L’anello è immerso in un campo magnetico uniforme di modulo costante B il
quale giace sul piano yz e ruota anch’esso con velocità angolare Ω intorno all’asse x. All’istante t=0, l’anello
giace sul piano xy e B ...
Ciao a tutti.
Ho un problema nel capire come svolgere i seguenti conti in un problema di fisica quantistica.
Dunque,
si consideri lo stato
$ |\psi> = 1/2(|+>_1 \ox |+>_2)+1/2(|+>_1 \ox |- >_2)+1/\sqrt(2)(|- >_1 \ox |- >_2) $
dove
$ |+-> = \frac{|+> +- |- >}{\sqrt(2)} $
a) qual è la probabilità di ottenere $ \sigma_z=1 $ dalla misura della polarizzazione lungo $ z $ per la prima particella
Per svolgere questo punto ho considerato:
$ p=|<\psi|P_0|\psi>|^2 $ con
$ P_0=|0>_1<0| $ il proiettore.
Ecco.. qui però ora un problema nel capire come fare il conto ...
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi una mano su un esercizio:
Una forza di 5 agisce su un corpo di 15kg inizialmente fermo. Calcola il lavoro dopo il primo, secondo e terzo secondo. Poi calcola la potenza istantanea dovuta alla forza alla fine del terzo secondo.
Io ho fatto: (in breve)
$a=F/m=0.33m/s^2$
Spazio percorso ad ogni secondo:
$\Deltax = 1/2at^2$ da cui ottengo:
Dopo 1sec: 1/6m
2sec: 4/6m
3sec: 9/6m
Usando $W=F\Deltax$ per ogni sexondo, ottengo i seguenti valori:
1 sec: ...
Ciao ragazzi lo so bene che ci sono state molte discussioni su questo e che anche io stesso ne avevo fatta una ,ma la situazione è un pò diversa.. vi spiego un po'. Io sto studiando da autodidatta chimica ( sul Kotz e premetto col dire che non l'ho mai fatta alle superiori). La materia mi piace , faccio gli esercizi ( pur mettendoci tanto ) e le cose le capisco. Io so che la facoltà di chimica è tosta quindi nella mia testa ho deciso che devo prepararmi da solo prima per poter affrontarla nel ...
ragazzi ho questo circuito di cui ho gia svolto tutti i calcoli,usando il metodo delle maglie ho detto che $ I_35=I_1+I_2 $,ora è corretto dire che $ I_12=I_2 $ ed $ I_4=I_1 $ ? non riesco a trovare la relazione che c'è tra le correnti vere e quelle fittizie.
Grazie in anticipo
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Buongiorno
"Una massa puntiforme m = 2 kg viene attaccata ad una molla che si trova in posizione orizzontale
su un piano liscio. La molla ha costante elastica k1= 1000 N/cm. Il sistema viene poi compresso,
rispetto alla posizione di equilibrio, di $x_1=80cm$ . La forza che spinge la molla viene tolta e il
sistema lasciato libero di oscillare. Determinare:
a) l’energia cinetica massima della massa m;
Intanto vorrei per favore chiedere chiarimenti riguardo a questa domanda. E sapere la ...
Salve , in un esercizio si dice :
Tre libri sono posizionati uno sull’altro. I libri hanno rispettivamente
massa m1 = 1hg, m2 = 2hg, m3 = 3hg ed hanno tutti lo stesso spessore d = 3cm. A che altezza si trova il baricentro del sistema?
Spiegazione In questo problema abbiamo un sistema formato da tre oggetti distinti posti uno sull’altro. Il baricentro del sistema sarà la media pesata sulla massa, delle posizioni dei baricentri dei singoli oggetti. ( almeno così l'avevo impostato )
Io non mi ...
Ciao a tutti.
Sappiamo che il raggio di curvatura è il raggio del cerchio osculatore, ossia di quel cerchio che approssima meglio la curvatura esistente in un determinato punto di una curva.
Io vorrei sapere se è possibile calcolare il raggio di curvatura non relativo ad un punto specifico dell'ellisse, ma relativo alla ellisse nel suo complesso, ossia se esiste una specifica formula che consenta di determinare il raggio del cerchio osculatore che meglio approssima la curvatura dell'intera ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire se ho risolto nella maniera corretta un problema di cui non ho risultati. Si tratta di un problema di fisica 1.
Dato il sistema in figura mi si chiede di determinare il modulo della forza F che risulta essere perpendicolare all'asta di lunghezza l e massa m. Il disco è omogeneo, di massa M e raggio r.
La forza F applicata mantiene il sistema in equilibrio.
Io ho pensato di servirmi dell'equilibrio alla rotazione, ponendo il polo dei momenti ...
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per capire se ho proceduto correttamente per risolvere un problema di fisica 1, del quale non ho i risultati.
Nel sistema in figura una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale v0 all'interno della semisfera, immobile, di raggio r. La posizione iniziale della pallina è individuata dall'angolo $ theta $ . Mi si chiede di calcolare la velocità minima iniziale affinchè la pallina arrivi al bordo della semisfera senza però ...
Buongiorno a tutti,
Devo risolvere questo problema:
"Un sottile disco conduttore di raggio D ruota intorno al suo asse con velocità angolare w. Un estremo di un resistore è collegato al centro O del disco, l'altro alla periferia tramite un contatto strisciante A. Il disco è immerso in un campo magnetico ad esso ortogonale, diretto verso il lettore, di modulo B. Si trascuri l'autoinduzione del circuito. Calcolare:
1. Il valore, la direzione e il verso della corrente indotta nel circuito;
2. Il ...
Salve, il mio professore ha posto un quesito senza dare molte spiegazioni, e mi ha incuriosito molto. Vorrei che mi daste qualche dritta per risolverlo, anche solo dal punto di vista della comprensione (ma anche le formule non dispiacciono!).
Il condensatore in figura è composto da due gusci concentrici ed è inizialmente carico, un filo contenente una resistenza R collega le due armature. Nell'istante t=0 l'interruttore T viene chiuso, calcolare l'intensità di corrente che circola sul ...
Dato questo esercizio
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
ho fatto il disegno
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ho capito che devo trovare $dE$ come somma tra $dE_1$ e $dE_2$ in modo da poter elidere le componenti lungo l'asse delle ascisse. Dunque essendo $dE = (kdq)/r^2$ io scrivo $dE = dE_1 + dE_2 = (2kdqcosθu_y)/r^2$
Dunque per integrare questa formula e trovare E devo mettere tutto in ...
Un toroide con 1000 avvolgimenti ha un raggio interno di 1 cm e quello esterno di 2 cm ed è percorso da una corrente di 1.50A. Il toroide è centrato nell'origine con i centri dei singoli avvolgimenti nel piano z=0. Sul piano z=0 qual è l'intensità del campo magnetico a una distanza di 1.10cm dall'origine? E a una distanza di 1.50cm dall'origine?
Allora, io so che l'intensità del campo magnetico all'interno del toroide non è uniforme e decresce all'aumentare del raggio.
Ma qui non so come ...
Un blocchetto di massa 110g scende lungo un piano inclinato liscio di massa M=30kg con angolo pari a 41 gradi. Determinare la componente normale della reazione vincolare del piano di appoggio del piano inclinato.
Non riesco a venirne a capo. Cosa intende esattamente per la componente normale della reazione vincolare?
Se applico N=mgcosalfa non mi trovo.
Stessa cosa ho provato a fare delle equazioni con la legge di newton P+R=ma avendo R come incognita ma anche così non mi trovo. Non capisco ...
Buonasera"
Su un piano definito dai due assi {xy}, si trovano un filo rettilineo molto lungo carico con densità
lineare uniforme λ = 1.2 nC/m e una carica puntiforme Q = $−3 nC$. La posizione del filo coincide con
l’asse y, mentre la carica si trova nel punto di coordinate (x = 20 cm; y = 0). Calcolare:
a) il campo elettrico nel punto A, di coordinate (xA = 20 cm; yA = −50 cm);
Io pensavo che il campo elettrico non avesse coordinate e fosse lo stesso sulla x e sulla y....invece ...
Il problema è questo:
L'angolo di Ft è 7°.
Ho fatto l'equilibrio di traslazione lungo x e lungo y:
$ F_t sen 7° - F_o sen \theta = 0$
$ F_t cos 7° + F_p - F_o scos \theta= 0$
Tuttavia ora per fare l'equilibrio rotazionale non so quale angolo considerare :
Visto che per il momento si deve considerare il seno dell'angolo compreso tra la forza e il braccio io pensavo fosse il complementare (90°-7°) mentre le soluzioni dell'esercizio mi dà $sen 7°$. Mi spiegate perchè?
Salve, vorrei da voi un consiglio.
Il testo dice "dimostra che le equazioni di Maxwell sono compatibili con la legge di conservazione della carica elettrica".
Premetto subito che le equazioni di Maxwell e la legge di conservazione della carica elettrica da noi svolte sono state fatte solo in forma integrale.
Per quanto riguarda le due leggi della circuitazione, so spiegare i problemi con la legge di conservazione della carica elettrica e i passaggi per arrivare rispettivamente alla legge di ...
Salve, vi propongo un problema di fluidodinamica che non riesco a risolvere, o per lo meno non riesco a capire, di seguito riporto la traccia:
Si consideri il sistema composto da due recipienti cilindrici, di diametro D1 = (2,0125)m e D2 = (1.61)m, collegati da un condotto in acciaio commerciale a sezione circolare con diametro d = (0,1505)m e lunghezza L. Il sistema contiene acqua che raggiunge, nella configurazione iniziale, i livelli H1 = (5,01)m e H2 = (0,505)m, mentre l’aria nel serbatoio ...
Ciao a tutti, ho due dubbi riguardo ad un problema che tratta di pendolo composto + urto;
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Mi chiedono di calcolare:
1- la velocità angolare del pendolo (incernierato in un punto fisso al quale può ruotare senza attrito) dopo aver urtato in modo completamente elastico un disco che si trova sul piano orizzontale (in quiete).
Per risolvere questo quesito ho sfruttato il fatto che l'energia cinetica e momento angolare ...