Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
slave,
nel seguente nn mi trovo con il bilancio dei momenti angolari:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
mi dice di prendere come polo un punto del piano, mi trovo che il secondo temine sia valutato con il teorema di koening ma circa Ic*w mi aspettavo che Ic fosse quella del cilindro trattato con Huygens steiner prendendo come asse quello passante per l'interfaccia con il piano d'appoggio.
grazie
Salve a tutti sono in crisi su questo esercizio svolto del mazzoldi nigro voci , allego foto in grande , così mi evito di riscrivere i passaggi ecc, per una visione più pulita.
Il dubbio riguarda la seconda parte del problema( quando entra in gioco il solenoide toroidale ), ecco le mie domande:
1) Non mi trovo con il verso del campo B , esso secondo la regola della vite dovrebbe avere un verso orario ovvero nel disegno essere entrante a sinistra e uscente a destra , essendo E ( e quindi i) ...
salve
avrei un dubbio sull'applicazione dellerelazioni del tds
du=tds-pdv si è ricavata dal primo principio per sistemi chiusi
di=tds+vdp si è ricavata dal primo principio per sistemi aperti in regime
ma dunque du=tds - pdv si utilizza solo per trasformazioni che riguardano sistemi chiusi? e ovviamente discorso analogo per la seconda relazione inerente l'entalpia?
grazie
Ciao ragazzi avrei bisogno di sapere come funziona questo dispositivo: la capsula aneroide dello sfigmomanometro. Nel particolare mi serve sapere quali sono gli elementi che la costituiscono,come è collegata alla camera d'aria posta attorno al braccio e al tubo della pompa che insuffla l'aria, come la pressione si comporta in relazione alla capsula stessa, come avviene la trasduzione del segnale nella capsula sino al display e infine chi l'ha inventata e quando. Grazie!
Ciao ragazzi, ho dei dubbi su questo problema.
"Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, si determinino le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi".
Ho tentato di risolverlo, ma mi fermo al calcolo delle pulsazioni dei minuti e delle ore. Non riesco a concluderlo, qualcuno mi sa aiutare?
Testo del Problema:
una piastra piana molto estesa ( $ k=50 W/(mK) $ ), di spessore $ L=30cm $, presenta generazione di potenza per unità di volume $ dot(q)= 400 (kW)/m^3 $. Il Lato destro della piastra è a contatto con un fluido alla temperatura $ T_f=250°C $, mentre l'altro lato è alla temperatura $ T_2=350°C $. I coefficiente di scambio termico convettivo, dal lato fluido, è $ k=3000 W/(m^2K) $ . Determinare la temperatura $ T_1 $ della piastra dal lato del fluido e la ...
Stavo cercando di riflettere sulle differenze tra l'equazione di Klein-Gordon per un campo scalare reale \(\phi(x)\):
\[(\square + m^2)\phi=0\]
e l'equazione di Schroedinger per una funzione d'onda \(\psi(x)\):
\[\left(i \partial_t + \frac{\nabla^2}{2m}\right)\psi=0.\]
A vista, la prima è Lorentz invariante mentre la seconda no. E perché è così?
L'equazione di KG proviene da una (densità di) Lagrangiana:
\[\mathcal{L}= \frac{1}{2}(\partial_\mu\phi\partial^\mu\phi -m^2\phi^2)\]
nel ...
Una macchina di Carnot lavora fra una sorgente A a temperatura TA = 600 gradi centigradi e una sorgente B a
temperatura TB = 0 gradi centigradi realizzata con ghiaccio fondente. Si osserva che il ghiaccio fonde al ritmo di
6.0 g/s. Si ricorda che il calore latente di fusione del ghiaccio vale λ = 80 cal/g. Determinare:
a) il rendimento della macchina
Qui basta portare in kelvin la temperatura minore e maggiore e
$1-(273K)/(873K)$ corrisponde a circa 0.69%.
b) la potenza generata dalla macchina ...
Salve a tutti, un paio di giorni fa ho sostenuto lo scritto di fisica II , e ho avuto grandi difficoltà a risolver il problema seguente (il testo è preso direttamente dal compito):
'' Si considerino ,nel vuoto, due sfere conduttrici di raggio R1 e R2 (con R1 > R2) . La distanza R fra i centri delle due sfere è finita (non infinita!) e soddisfa la condizione R > (R1 + R2) . Dopo aver depositato una certa carica sulle sfere, essere vengono collegate attraverso un filo conduttore. Determinare il ...
Ciao a tutti. Sto preparando l'orale di fisica 1 e nel programma ci sono le oscillazioni. Ho più o meno capito cosa sono e certe cose come si fanno (anche se non saprei bene spiegare a cosa servono) però ci sono concentti, come appunto il ,metodo di fresnel, che non riesco a capire. Riuscireste a darmi una mano?
Grazie mille
Buongiorno a tutti!
Ho tentato l'esame di fisica della mia facoltà (maledetta me che non l'ho fatto subito al primo anno ), ma temo che non si andato bene. Mi sono segnata i testi di due problemi che non mi hanno convinto molto, eccoli.
1) moto armonico
Un punto materiale si muove di moto armonico semplice. La sua velocità quando passa per il punto di riposo è 1 m/s e la sua accelerazione è 1.57 m/s^2. Trovare il periodo T del moto e la costante k della molla. Suggerimento: usare le ...
Ciao a tutti, ho un esercizio che non so risolvere:
A force $F = (3.00 N)î + (7.00 N)ĵ + (7.00 N)k̂$ acts on a
2.00 kg mobile object that moves from an initial position of
$d_i = (3.00 m)î - (2.00 m)ĵ + (5.00 m)k̂ $ to a final position of
$d_f = -(5.00 m)î + (4.00 m)ĵ + (7.00 m)k̂$ in 4.00 s.
Find:
(a) thework done on the object by the force in the 4.00 s interval,
(b) theaverage power due to the force during that interval, and
(c) the angle between vectors $d_i$ and $d_f$ .
Quello che ho pensato io è:
punto ...
Scusatemi ancora ma sono disperata con il punto b)
Una macchina di Carnot opera come un frigorifero fra le temperature di
0 e 30 gradi centigradi
. Il calore scambiato in ogni ciclo tra la macchina e la sorgente
a temperatura maggiore è 2.34 J. Il calore latente di fusione dell’acqua è
λf = 333 kJ/kg. Si calcoli:
a) la quantità di calore scambiata in un ciclo con la sorgente a temper-
atura minore
Questo punto l'ho svolto mi viene
$(273/293)*2.34J=2.18J$
b) la quantità di calore necessaria per ...
Buonasera sto svolgendo:
"Una sfera non conduttrice di raggio $10cm$ presenta sulla sua superficie
una distribuzione positiva uniforme di carica di densità
$σ=1.6*10^−8 C/m^2$
a) Determinare il valore del campo E (modulo, direzione e verso) in un punto
P distante dal centro della sfera 20 cm.
Questa parte mi sembra di averla capita e mi viene applico il teorema di Gauss. Prima ho calcolato la carica della sfera attraverso la densità di superficie e mi viene $20.09*10^-10C$ ;
Poi ...
Salve a tutti, ho bisogno di alcuni (molti) chiarimenti sul verso del campo magnetico e forza magnetica con il metodo della mano destra.
Il problema che sto affrontando dice:
Una spira, posta nel piano xy, ha la forma di un triangolo equilatero di lato 4.00 cm. La spira è percorsa da una corrente di 130mA in senso orario ed è immersa in una campo magnetico uniforme $vec B=(5.70*10^(-2) vec j)T$. Esprimendo tutti i vettori in forma cartesiana, trovare:
a) la forza agente su ciascun lato della spira;
b) la ...
Buongiorno ragazzi, è da ieri che tento di risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, vi posto il testo, riscontro la difficoltà nel calcolare la velocità del blocchetto nel punto B (per il resto penso di riuscire a cavarmela da solo).
Considerando la guida mostrata in figura, il tratto AB è un quarto di circonferenza di raggio r=2 m ed è priva di attrito. [...]. Il blocchetto è di massa 1Kg ed è lasciato, da fermo, nel punto A[...]
Il problema continua ma, come vi dicevo, ...
In un testo di esame mi sono trovato in difficoltà per il calcolo dell'energia cinetica di questo sistema
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ho calcolato il baricentro di coordinate
$ OG = 24/19L(-sinvartheta,cosvartheta) $
So che $ T = T_(telaio) + T_(p) = T_(AD)+T_(OH)+T_(AB)+T_(BC)+T_(CD)+ T_(P) $ , oppure potrei anche scrivere $ T_(telaio) = (M_(t)*v_G^2)/2+(I_(t,G)*vartheta'^2)/2 $
dove $ T_(P) = (m*v_p^2)/2 $
Devo usare Hyugens-Steiner per ogni asta?
Potreste darmi una mano?
Grazie
BuonaseraUn corpo di massa M=10 kg che si muove alla velocità di 5.6 m/s, esplode in due frammenti
di massa rispettivamente m1 = 7 kg e m2 = 3 kg. Dopo l’urto il frammento di massa
maggiore procede alla velocità di 8 m/s nella stessa direzione e nello stesso verso della
velocità iniziale. Calcolare:
a) la velocità del secondo frammento
Questo punto l'ho svolto numericamente mi viene $0$ la velocità del secondo frammento applicando la conservazione della quantità di moto. Si ...
Salve a tutti, ho questo problema
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
sto avendo difficoltà a impostare l'integrale del flusso di B attraverso la sezione del toroide ( che è l'equivalente di calcolare il flusso di B su una spira circolare)
so che il campo generato dal filo in funzione della distanza è $ (mu _0i)/(2pix) $ con x la distanza dal filo.
come faccio a scrivere dA in modo che dipenda dalla distanza dal filo? sto provando in tutti i modi ma ...