Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.
Avrei un problema a capire se la risoluzione di questo esercizio ha senso o meno. Purtroppo non ho la soluzione, ecco perché chiedo qui.
Un cavo insensibile di massa trascurabile è arrotolato su una puleggia dimessa m e si raggio r e l'estremo libero del cavo sorregge un blocco di massa M. Il blocco parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo $ theta $ con i piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamica tra blocco e piano è ...
Buonasera a tutti, volevo sottoporre questo problema di meccanica razionale che mi sta tormentando.
In un disco omogeneo di raggio $ 3R $ è stato praticato un foro di forma quadrata con diagonale di lunghezza $ 2R $. Tale diagonale si trova su un diametro del disco e ha il punto medio coincidente con il centro del disco stesso. La lamina bucata ha massa $ m $ ed ha un’asta $ AB $ (omogenea, massa $ m $ lunghezza $ 6R $) ...
Ciao a tutti. Volevo sapere se avevo fatto bene questo esercizio di dinamica. Allora l'esercizio dice che: a un blocco di massa m viene fornita una velocità iniziale di 3 m/s^2 in modo che inizi a salire lungo il piano inclinato di 22 gradi. Di quanto salirá il blocco? L'esercizio dice di trascurare l'attrito. Il risultato é 1,2m. Ho calcolato per prima cosa l'accelerazione e mi viene 3,67. Solo che non so come andare avanti dato che sono alle prime armi. Qualcuno di voi può suggerirmi ...
Ho due lastre conduttrici disposte una di fronte all'altra, come a formare un condensatore. Tuttavia queste lastre sono dei parallelepipedi, e si prenderanno in considerazione le 2 facce verticali di ciascuna lastra. Tra le due lastre c'è il vuoto, e sono collegate da un interruttore per ora aperto.
Sulla lastra 1 viene depositata una carica $ Q $, mentre la lastra 2 è scarica.
Viene chiesto, al momento di chiusura dell'interruttore, cosa succede alle densità di carica delle 4 ...
Salve ragazzi, sono nuovo in questo ottimo forum.
Avrei un problema con un'esercizio e non sto capendo come affrontarlo e risolverlo. Spero me lo possiate spiegare.
Il problema è il seguente:
Nel sistema oscillante della figura le molle sono tutte uguali con K=500 N/m, La lunghezza della trave è di 7,1 m mentre la sua massa M e di 400 kg. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni in secondi.
In allegato trovate l'immagine a cui si riferisce il problema.
Grazie mille in anticipo
Ragazzi potete aiutarmi a capire questo problema? Non so da dove iniziare
Un dietologo invita i propri clienti a bere acqua ghiacciata. Secondo la sua teoria, per innalzare la temperatura dell’acqua da 0,00 ºC alla temperatura corporea di 37,0 ºC si consumano grassi in modo rilevante. Quanti litri di acqua ghiacciata occorre ingerire per consumare 454 g di grassi, assumendo che la combustione di una tal quantità di grasso fornisca 3500 Kcal?
Salve a tutti,
Scusate posso sapere che differenza c'è tra scrivere $ Q|a> $ e $ |Qa> $?
l'energia potenziale elettrica di una carica di prova q quando si sposta da un punto iniziale A a un punto finale B è definita
come L=U(A)-U(B). E' lecito attribuire valore 0 all'energia potenziale in B , per convenzione? Ad esempio in un condensatore piano
non è forse falso che l'energia potenziale dell'armatura inferiore è zero? La mia convinzione è di non poter attribuire un valore zero alla U dell'armatura inferiore , ma di dover avere due distinti valori in generale diversi da zero per ...
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi: l'altro giorno io e un mio compagno stavamo scrivendo le forze agenti nel classico problema del piano inclinato con attrito. Io le forse le ho sempre scritte, per intenderci, come in questa foto
ovvero con la forza di attrito (volendola esplicitare: $ F_(at tr)=-mg\mu cos\theta $ ) agente nella stessa direzione della componente della forza peso che fa scendere il blocco, ma di verso opposto (per definizione la forza di attrito è apposta al ...
Due sfere, una di massa m1 = 2kg e raggio r1 = 0:17m la seconda di massa m2 = 8kg e raggio r2 = 0:23m,
si urtano centralmente e rimangono attaccate senza deformarsi (troppo). La prima sfera viaggia alla
velocita v1 = 34m=s verso la seconda che e' ferma ma ruota su se stessa con una velocita angolare
w2 = 20rad=s.
L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare dopo l'urto, momento angolare e quantità di moto si conservano, quindi
I1*w1 = I2*w2
il problema è che non capisco come mai il ...
Potreste cortesemente dirmi cosa sbaglio e se c'è un modo più "furbo" di procedere?
Il testo del quesito è il seguente:
Due superfici equipotenziali piane e parallele sono separate da una distanza relativamente piccola rispetto alle loro dimensioni. Una superficie ha un potenziale di $25 V$, mentre l’altra ha un potenziale di $33 V$. Le superfici sono distanti tra loro $1.25 cm$. Calcolare l’intensità del campo elettrico in un punto posto a metà tra le ...
Mi potete aiutare sul secondo questio:
"un atleta durante un allenmaento per la cors dei 100m raggiunge 6 secondi dopo la partenza la velocita' massima di 10,5 m/s, dopodiche' procede a velocita' costante fino al traguardo.
1) che accelerazione ha l'atleta (si considera costante)
2) in quanto tempo percorre i 100metri.
"
1) a= v/t 10,5/6s= 1,75 m/s^2
2) s= 1/2 at^2 31,5
????
Grazie a tutti!!
p.s.
sono all'inzio della 2 superiore.
buonasera a tutti.
ho studiato le forme differenziali in analisi 2, ma l'applicazione in campo fisico mi ha lasciato un po' spiazzato
è corretto pensare che il differenziale di una funzione termodinamica metta in relazione, alla variazione infinitesima di una variabile, la variazione delle altre?
ad esempio, prendendo in considerazione l'energia interna:
[formule]dU=TdS - PdV[/formule]
è corretto pensare che la forma differenziale metta in relazione la variazione, ad esempio, di U e di S nel ...
Nella teoria delle perturbazioni regolari scrivo la perturbazione subita dall'hamiltonana imperturbata ($H^0$) come:
$H = H^0+ \lambdaH'$. Ora vi riporto il esattamente il testo del mio libro perché non ho capito questo passaggio:
"Scrivendo $ \psi_n $ ed $ E_n $ come serie di potenze di $\lambda$, abbiamo:
$ \psi_n = \psi_n^0 + \lambda\psi_n^1+\lambda^2\psi_n^2 + ...$
$E_n = E_n^0 + \lambdaE_n^1 + \lambda^2E_n^2 + ....$
Prima domanda: perché dovrei esprimere $\psi_n$ ed $E_n$ in funzione di ...
Sto provando a risolvere il seguente esercizio su un testo per le scuole secondarie superiori.
Uno dei metodi utilizzati nei laboratori per avere molecole o atomi relativamente pesanti con molta energia cinetica e direzione di moto ben definita, è quello di mescolarli a una grossa quantità di atomi più leggeri (per esempio di elio) e far passare questa miscela per un ugello. Quello che si ottiene è un fascio molecolare in cui le specie chimiche leggere, scontrandosi con quelle ...
Il mio dubbio è il seguente
Ho un esercizio con questi dati:
-COP=3,5
-calore ceduto alla sorgente di 8000 J
-temperatura 'hot' =45°C
-variazione di entropia =5J/K
Ho calcolato già il calore assorbito dalla sorgente fredda, che è la prima richiesta del problema (5,7 J/K).
Chiede inoltre di determinare il lavoro assorbito dalla pompa operante in condizioni di reversibilità tra le stesse sorgenti, a parità di calore fornito alla sorgente calda... in che modo si potrebbe trovare questo valore?
Ciao a tutti. Mi è chiesto di calcolare il lavoro nel seguente problema, tuttavia, la soluzione che do è sbagliata... qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ecco il testo
Un recipiente cilindrico di sezione $ S=5dm^2 $ è in comunicazione con un recipiente di forma di cono con semiapertura $ alpha=15° $ . I recipienti contengono acqua e il primo è chiuso da un pistone scorrevole di massa m=5kg.
Inizialmente la colonna d'acqua nel cilindro ha altezza $ h_0=40cm $rispetto alla quota di ...
Ho una domanda su come calcolare il campo elettrico in un punto P con due cariche dello stesso segno, quindi repulsive. Quando ho cariche di segno opposto so che calcolando il campo elettrico di entrambe le cariche rispetto al punto P avrò che entrambe andranno verso la carica negativa e quindi i due campi elettrici si sommano. Ma se ho due cariche repulsive, come calcolo il campo elettrico nel punto P? Spero di essere stata chiara nell'esporre la domanda
Una barca a vela di 5 quintali procede a velocità v0 = 20 km/h. A un certo punto viene abbassata la vela. Sapendo che il mare offre una resistenza proporzionale al quadrato della velocità secondo un coefficiente γ, si chiede:
a) Come diminuirà nel tempo e in funzione di γ la velocità?
b) Dopo quanto tempo si fermerà?
c) Quali sono le dimensioni di γ?
Allora io ho intrerpretato "l'essere proporzionale" come una banalissima equivalenza, poi, dal momento che l'unica forza è l'attrito, ho scritto ...
Si ha del gas che scorre su un tubo di sezione costante S parallelo al piano d'appoggio. All'estrema destra il tubo curva e riprende in direzione ortogonale rispetto alla direzione parallela al piano d'appoggio. La densità del gas è costante in tutti i punti e gli attriti sono trascurabili.
Calcolare il modulo della forza F che il gas esercita sul tratto curvo.
Io ho provato a risolverlo così:
Il moto del gas diventa turbolento in quanto nella parte curva le velocità degli elementi ...