Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolog96
Ciao ragazzi e buongiorno, è da qualche giorno che mi sto scervellando su un esercizio, avrei bisogno di un aiutino. Un disco di massa m1 = 3kg ha raggio R = 10cm `e saldato all’estremo di un’asta lunga L = 40cm di massa m2 = 5kg. Inizialmente il disco poggia su un piano orizzontale, e l’asta forma un angolo ✓i = ⇡/3rad con l’orizzontale. A un certo istante si elimina il vincolo che tiene il sistema in equilibrio, questo sistema `e soggetto all’accelerazione di gravit`a g. Praticamente non ...
1
15 dic 2017, 09:38

SimonePietroCarrozza
Salve a tutti, oggi vorrei chiedervi come si giunge alla formula $I=D(T/(2 \pi))^2$, utilizzando la seguente attrezzatura: L'esperimento consiste nel calcolare il momento di inerzia in base alla forma dell'oggetto che viene appoggiato sopra, calcolandone il periodo. La guida fornisce tutto, sia la formula che il valore di $D$, chiamato restoring torque (scusate, ma non idea di come si chiami in italiano). Purtroppo, a causa della mia curiosità, non mi accontento e ...
2
13 dic 2017, 14:12

AshleyP23
Salve ragazzi, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda un esercizio sull'elettrostatica nei conduttori: Si hanno due lastre conduttrici piane parallele A e B di forma circolare, di raggio a e spessore b, a distanza d l’una dall’altra, con d,b
1
14 dic 2017, 16:01

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Volevo capire quali sono i calcoli da svolgere per il seguente problema: Il volume totale di sangue di una persona è di 5 litri. Assumete che 4 litri di questo totale siano contenuti nella circolazione sistemica ed 1 litro in quella polmonare. Se la persona presenta una gittata cardiaca di 5 litri/ min quanto tempo ( secondi ) impiegherà una goccia di sangue ad andare dal ventricolo destro al ventricolo sinistro? Allora, secondo i miei calcoli la risposta è 12 secondi, è giusta ...
2
12 dic 2017, 19:15

Cantor99
"Una particella di massa m viene collegata da due molle identiche su un tavolo orizzontale privo di attrito. Entrambe le molle hanno costante elastica pari a k e sono inizialmente a riposo nella posizione x=0. La particella viene poi trascinata di una distanza x come mostrato in figura. a) mostra che la forza trainante ha modulo $F=2kx(1-\frac{L}{sqrt(L^2+x^2)})$ b) mostra che l'energia potenziale del sistema è pari a $U(x)=kx^2+2kL(L-sqrt(L^2+x^2))$ c) se la particella viene rilasciata calcola la velocità con cui raggiunge ...
4
12 dic 2017, 20:13

tommy1996q
Spesso in vari esercizi riguardanti l'elettromagnetismo, nelle soluzioni è scritto che se un circuito in cui circola una certa corrente $I$ immerso in un campo magnetico cambia forma in un tempo trascurabile, allora il flusso del campo magnetico rimane costante. Ora, i circuiti di cui sto parlando non hanno generatori, sono semplicemente fili chiusi. Ad esempio se prendo un solenoide circolare in cui circola una certa corrente gli cambio forma rapidamente, il flusso del campo ...
29
9 dic 2017, 13:22

siddy98
Supponiamo di avere nello spazio un conduttore $\Omega$ ed esternamente ad esso una distribuzione di carica nota $rho$. Chiaramente quest'ultima induce una distribuzione di carica supericiale $\sigma$ sul conduttore, in modo che all'interno di $\Omega$ il campo elettrico totale sia nullo. La domanda è questa: sono univocamente determinati il campo elettrico totale $bbE$ all'esterno del conduttore e la densità $\sigma$? Credo che ...
8
6 dic 2017, 18:47

spazio_tempo
Da miliardi di anni un asteroide solido gira su se stesso, facciamo 10 giri al secondo. Ad un certo momento succede qualcosa di nuovo; esplode la bomba che sta al centro dell'asteroide. L'asteroide si frantuma in migliaia di briciole che si allontanano verso l'esterno. Ogni briciola si muove di moto rettilineo costante, poi forse per gravità torneranno indietro verso dove c'era prima un asteroide, e forse si comporrà un nuovo asteroide fatto di tante briciole. Il nuovo asteroide sarà caldo ...
6
12 dic 2017, 22:48

maschinna
Buondì, ho svolto il problema sotto, ma non sono sicuro della esattezza dello svolgimento. Un sistema è costituito da due sfere conduttrici concentriche di raggio R1 e R2 con R1 < R2. Le due sfere sono mantenute ad una differenza di potenziale V0 da un generatore. Viene inoltre introdotta tra le sfere una densità di carica di volume $ rho (r) $ funzione della posizione radiale r secondo la legge $ rho (r)=k∙r^a $ Si determinino: a) I valori di a e k affinché il campo elettrico radiale ...
5
10 dic 2017, 09:29

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problema con un'esercizio di Fisica 2, la traccia è la seguente: Due cariche uguali $ q = 2*10^-8 C $ sono poste a distanza $ 2a = 5 cm $ . Calcolare la forza $ F_x $ su una carica $ q_0 = 10^-10 C $ posta a distanza $ x= 1 cm $ dal centro O. qui credo bisogna dato che le cariche sono allineate e distano 2a, la distanza di ognuna dal centro sarà a, mentre la distanza tra le due cariche sarà per una $ 3/2 a $ e per l'altra ...
1
12 dic 2017, 20:32

vitunurpo
Ciao a tutti, avrei una domanda circa un problema di corpo rigido. Una sfera di massa M e di raggio R rotola senza strisciare lungo un piano inclinato, che forma un angolo $ \alpha $ con un piano orizzontale. Supponendola ferma all'istante iniziale, si calcoli in quanto tempo la sua posizione verticale scende di una quota z. Dunque... Potreste dirmi se il ragionamento che faccio è giusto Pensavo di applicare la conservazione dell'energia, dato che non ci sono di mezzo noiose forze di ...
2
13 dic 2017, 17:33

TheBarbarios
Ciao a tutti. Il testo del problema che devo risolvere è: Un gas monoatomico ideale si espande da $100cm^3$ a $200cm^3$ ad una pressione costante di $1 \times 10^5$ Pa. Trova la variazione dell'energia interna del gas. Io ho provato così Sapendo che $L= p\DeltaV$ ho calcolato $L= [(200-100) 10^-6] 1 \times 10^5 = 10 J$. Purtroppo il risultato è $15J$ ma non capisco come arrivarci.
4
15 nov 2017, 19:31

Tr4mster
Una ragazza di massa M sta sul bordo di una giostra, ferma e libera di ruotare, di raggio R e momento d'inerzia I. Lancia un sasso di massa m con velocità v rispetto al terreno orizzontalmente in direzione tangenziale alla giostra. Calcolare la velocità angolare della giostra. Il risultato del libro è $ omega=(m*v*R)/(I+M*R^2) $ La formula risolutiva credo sia $ omega=L/I $ dove L=momento angolare del sasso. Il problema è che concettualmente non riesco a capire come possa il sasso influenzare ...
1
12 dic 2017, 11:45

Tr4mster
Ho un triangolo rettangolo sul quale sono poggiati due corpi di massa nota, collegati tramite una carrucola posizionata su di un vertice del triangolo. Sui lati adiacenti alla carrucola, giacciono, invece, le due masse. La m1 è posizionata su di un lato inclinato di $ theta $ rispetto all'asse orizzontale; la m2 è posizionata sull'altro lato, inclinato di $ phi $ rispetto all'asse orizzontale. Sono noti anche la massa della carrucola ed il suo raggio. Viene chiesto di ...
5
9 dic 2017, 18:46

phigreco1
Un condensatore ha una capacità di $0.20 pF$ e un voltaggio di $40 mV$. Quanti elettroni in più vi sono sull’armatura negativa, rispetto a quella positiva? Partendo da: $C=q/(\DeltaV)$ Trovo che: $q=C*\DeltaV=0.20*10^(-12)*40*10^(-3)=8.0*10^(-15) C$ Poi so che un elettrone ha una carica in modulo di: $1.6*10^(-19)C$ Come dovrei continuare? La soluzione viene: $1.0*10^6$
2
11 dic 2017, 23:39

BarJosef
un cannone si trova in una posizione x0, y0 e deve colpire un bersaglio in x1, y1 il proiettile viene sparato con una velocita' v0 trovare gli angoli di alzo @1 e @2 rispettivamente per tiro diretto e tiro a mortaio
4
7 dic 2017, 17:30

AleNov1
Dario vuole proiettare la sua immagine riflessa da uno specchio sferico su uno schermo posto a 1,2 m dietro di lui. Si mette a 80 cm da esso e la sua imma- gine si forma a 48 cm dallo specchio. Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo? Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri? In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte? Dario dimezza la sua ...
5
11 dic 2017, 19:39

fusedexter123
Ciao allego le immagini di 3 problemi che non riesco a rislvere grazie. Esericizi 7 43 46
2
10 dic 2017, 20:54

que1
Per un esercizio devo calcolare approssimativamente il lavoro che compio contro il campo elettrico per avvicinare due metà del nucleo di un atomo di uranio. ( che ha 46 protoni e 46 neutroni) Vi mostro i dubbi che mi sono sorti durante la risoluzione: 1) Se divido a metà un nucleo (che considero una sfera) ottengo due calotte infinitesime. Se ognuna contiene 46/2 protoni, ritengo che l'esercizio richieda di calcolare il lavoro per portare la due calotte da distanza infinita a distanza 0, ...
4
1 dic 2017, 16:42

Fra Frusciante
In riferimento all'esercizio 1 in foto: come influisce la presenza di una distribuzione superficiale di corrente sulla forza agente sulla spira? Ho pensato di sommare il campo magnetico prodotto dalla distribuzione calcolato nel centro della spira con il campo magnetico prodotto dalla spira stessa e utilizzare tutto per calcolare la forza agente sui 4 lati. Non sono sicuro del mio ragionamento..
6
10 dic 2017, 12:34