Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wanderer1
Salve, il mio libro di fisica, quando tratta il modello classico della conduzione elettrica, riporta la dimostrazione della formula per la velocità di deriva in un conduttore metallico, ma c'è qualcosa che non mi torna di questa dimostrazione: sia $v_i$ la velocità di un elettrone subito dopo un urto e $v_{i+1}$ la velocità subito prima dell'urto successivo, si ha \[ \vec{v}_{i+1} = \vec{v}_i- \frac{e \vec{E}}{m}\small\tau \] Quello che non mi torna è che successivamente ...
19
1 nov 2017, 19:48


nicolog96
Si consideri il circuito composto da un condensatore e un generatore di tensione. Le due armature del condensatore a facce piane e parallele hanno una superficie S = 0.01 m2 e sono separate da una distanza d = 1 mm. Tra le due armature e' presente un dielettrico con costante dielettrica k = 3. Ai capi del condensatore e' posto un generatore di forza elettro-motrice che genera una differenza di potenziale costante V = 10 V . A un certo istante il dielettrico viene estratto dal condensatore 1) ...
2
18 dic 2017, 11:14

marco.atzori.1983
Trovare (a) il modulo e (b) il verso, entrante nel o uscente dal piano della pagina, del campo magnetico nel punto P di figura 29.41 sapendo che a = 4.7 cm e i = 13 A Per trovare il modulo del vettore induzione magnetica, applico il principio di sovrapposizione, e quindi applico la legge di Biot-Savart ad ogni segmento del filo. Nei segmenti 1-2 e 4-5 i vettori distanza sono paralleli alla tangente in ogni punto del segmento, per cui \(\displaystyle \sin \theta = 0 \) per questi due ...
3
22 dic 2017, 10:31

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su un problema di fisica 2. Il testo è il seguente: Tre cariche $ q_1=4*10^-8C $ , $ q_2=-2*10^-8C $ e $ q_3=6*10^-8C $ sono allineate ed equidistanti l = 50 cm. Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per allontanare $ q_3 $ di l. Io ho fatto un po di conti, alla fine il problema è relativamente semplice, in quanto la forza è costante e lo spostamento è lineare e parallelo alla forza. Il mio dubbio è se considero positivo il ...
14
19 dic 2017, 17:39

viper19920
Buongiorno , vorrei sapere se ho impostato bene l'esercizio perchè a un certo punto non so procedere e non so se sia sbagliata l'impostazione che ho dato al problema : -Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1= 5,4 x 10^-2 N quando distano r = 10 c m . Sapendo che la loro somma è q1+q2= 5x10^-7 C, calcolare q1 e q2. Io sono partito dalla formula della legge di Coulomb ma poi arrivo a un punto che non so come procedere in quanto mi trovo un 48,6 x 10^5 ..... Se faccio q= ...
2
19 dic 2017, 08:53

phigreco1
Mi viene posto il seguente quesito: Un filo di rame di raggio di $1 mm$ trasporta una corrente di $2.5 A$. Se la densità degli elettroni di conduzione è pari a $(8.0 * 10^28)/m^3$, qual è la velocità di deriva degli elettroni di conduzione? La velocità di deriva la calcolo come: $\vecv_d=\vecj/(nq)$ dove $\vecj$ è la densità di corrente, $\n$ la densità dei portatori di carica e $q$ la carica di tali portatori In ...
4
19 dic 2017, 18:52

Gentile Chiara
Ciao a tutti vorrei un aiuto su questo problema. Un corpo di massa m=1kg é appoggiato sulla base di un piano inclinato scabro, ad una molla di costante elastica di 500 N/m. Sapendo che l'angolo d'inclinazione rispetto all'orizzontale é di 30 gradi e che il coefficiente di attrito statico é 1,2, determinare la massima compressione della molla che consenta alla forza di attrito statico di mantenere il corpo fermo. Qualcuno mi può aiutare su come procedere? Grazie mille.
6
17 dic 2017, 19:42

giuseppeferrara96
Ciao ragazzi, ho un dubbio, come mai la legge di Gauss non è valida se il campo non è radiale e del tipo $ 1/r^2 $ ?
2
15 dic 2017, 15:41

mikoile
Buonasera, avrei bisogno di aiuto su alcune considerazioni da fare sui circuiti in merito alle applicazioni di Thevenin e Norton essendo alle prime armi. 1) Nel circuito dell'immagine 1 bisogna calcolare l'equivalente di Norton.Mi confondo con il calcolo della tensione( di Norton) in particolare quando, applicando il principio della sovrapposizione, trasformo il circuito come in figura 1.a ( ovvero considerando il generatore di corrente e facendo il cortocircuito del gen. di tensione). Non ...
4
10 dic 2017, 21:35

somarello1
Un blocco di peso 50N è tenuto in equilibrio su un piano inclinato da un altro blocco come in figura, l'attrito è trascurabile. Calcola P//. Quanto pesa il blocco equilibrante? Quanto vale la reazione del piano e come è diretta? nel triango rettangolo risultante l'ipotenusa (il piano inclinato) misura 160 cm,e l'altezza 80 cm. Ho inserito questo url con l'immagine (spero sia corretto): https://imgur.com/nXuvGG5 Sono riuscito a calcolare: P// = P * (h/l) = 25N Blocco eqilibrante : per stare in ...
2
17 dic 2017, 18:43

vitunurpo
Ciao a tutti, potreste darmi una mano a 'completare' una domanda circa la seconda equazione cardinale della dinamica? La domanda è ''Illustra la seconda equazione cardinale della dinamica per un sistema di N particelle e commentane la rilevanza nella discussione della dinamica del corpo rigido'' Ora, per la prima parte, tutto okay, la dimostrazione l'ho capita. Per quanto riguarda la seconda parte a me verrebbe qualcosa di questo tipo: '' La seconda equazione cardinale permette di descrivere ...
2
17 dic 2017, 15:14

CaMpIoN
Buonasera a tutti, Ho visto il metodo dei nodi come metodo per risolvere le reti elettriche in regime costante oppure sinusoidale e ci sono delle cose che non ho capito che spero possiate chiarirmi. Allego una figura che può essere utile per spiegare i miei dubbi: a) Il metodo dice che bisogna prendere come riferimento un nodo per calcolare i potenziali degli altri nodi. Questi potenziali sono in pratica il valore di tensione misurato tra il nodo di riferimento e quello preso in ...
6
12 dic 2017, 00:20

del_ta
Ciao a tutti. Chi mi aiuta con questo esercizio? a) ho pensato di trovare Vc usando il fatto che $p*V^gamma=cost.$ e quindi Tc con l'equazione di stato. b) $ Q_(BC)=mc_pdT $ e $ L_(BC)=p_B*DeltaV $ $ L_(AB)=nRT_Aln(V_B/V_A) $ e Qab=? $ DeltaU_(CA)=-L_(CA)=nc_vDeltaT $ come trovo poi il rendimento? c)come si trova?
11
5 set 2017, 20:49

giancarlo.oancia
Buongiorno, è da molto che ragiono su questo problema ma non riesco a venirne a capo. Ho provato a guardare la soluzione ma la confusione é cresciuta in modo esponenziale nella mia testa. Potreste spiegarmelo? Grazie mille e buona giornata a tutti!
7
11 dic 2017, 12:01

SalvoBellino95
Salve a tutti, ho alcuni problemi a livello teorico su un semplice esercizio di fisica, trovato tra gli esempi svolti del Focardi. Un cannone di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio lancia un proiettile di massa m, lungo una direzione inclinata di $ phi $ rispetto all'orizzontale. Rispetto alla canna, il proiettile ha velocità in modulo uguale a V0. Determinare le caratteristiche del moto del cannoncino dopo lo sparo. Viene risolto considerando il fatto che la ...
3
15 dic 2017, 16:46

spazio_tempo
i baricentri di 2 protoni distano fra di loro $ 3,2 * 10^-15 $ metri Calcolare la forza attrattiva di Casimir tra i 2 protoni e anche la forza repulsiva coulombiana. ------------------------ Forza di Casimir = $ \frac{pi *h* c*S}{480 * D^4} $ Forza di Coulomb = $ 9*10^9* \frac{q_1 *q_2}{D^2} $ dove $ q_1 $ è la carica elementare del protone $ q_1 =1,6*10^-19 $ $ q_2 = q_1 $ D è la distanza tra i 2 baricentri $ D=3,2*10^-15 $ metri h è la costante di Planck $ h = 6,626*10^-34 $ c è la velocità delle onde ...
1
16 dic 2017, 20:41

StellaMartensitica
Salve, ho dei problemi a capire come si dimostra la formula dell'adiabatica. Non il procedimento in se, ma non comprendo da dove esca la relazione iniziale: $ -c_v*dT=p*dv$, poi da qui riesco ad andare avanti da solo. (con $c_v$ calore specifico a volume costante, $dT$ variazione di temperatura, $p$ pressione e $dv$ variazione di volume specifico, chiaramente). Qualcuno mi potrebbe spiegare, perpiacere?
4
15 dic 2017, 18:41

phigreco1
Un fascio di elettroni è lanciato orizzontalmente alla velocità di $55 (Km)/s$ tra due lamine parallele lunghe $12 cm$ e separate da una distanza di $7.4 cm$, tra le quali vi è un campo elettrico di $7.2 (mV)/m$ diretto verso l'alto. Il fascio di elettroni entra nella regione tra le due lamine ad una distanza di $3.7 cm$ dalla lamina inferiore; a quale distanza dalla stessa lamina si troverà quando esce? La massa dell’elettrone è $9.11 * 10^(-31) Kg$ Mio ...
11
18 nov 2017, 20:20

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio da svolgere e ho dei dubbi: "2 cariche libere sono a distanza $L$ l'una dall'altra con carica rispettivamente $+q$ e $+4q$. Una terza carica è messa in modo che il sistema sia in equilibrio. Trovare la posizione e magnitudine e segno della terza carica. Mostra perchè il sistema è in una posizione instabile." Io ho pensato che la carica deve essere negativa e che deve trovarsi in mezzo alle altre 2 cariche, sicuramente piu' ...
5
5 dic 2017, 16:40