Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dove posso trovare esercizi di fisica di livello abbastanza elevato ma nn troppo(cioè universitari...ma qualcosa di + complicato di quelli del primo semestre di ingegneria!)? Gli argomenti sono TUTTI quelli di meccanica CLASSICA... ma evitate la meccanica razionale (arrivo fino alle derivate ed integrali, e non a quelli doppi o tripli!) plz...se poi ci mettete dentro molta statica nn mi offendo...
Vi ho confuso abbastanza?

Una pallina di massa m e carica q= 1microC è attaccata a un filo di lunghezza l= 3 m. L'altro capo del filo è attaccato all'estremo superiore di una asticella verticale carica di lunghezza L= 4 m e densità di carica di 0,001 C di segno uguale a q. Determinare la massa della pallina per cui il filo rimane orizzontale.
A me viene una massa di 0,4 Kg anzichè d 0,122 Kg ma non riesco a capire xchè?
help me please.
TheWiz@rd

slave a tutti, ho un problema:
un corpo di massa m=7 g ,posto alla sommità di una semisfera, di raggio r=8 m, inizia a cadere; supponendo che l' attrito sia trascurabile, trovare l' angolo critico [:X](in gradi), tale che dopo questo angolo il corpo non rimane più attaccato alla semisfera.
potreste anche postarmi i passaggi?
grazie...

Lo so sarà pure stupido ma io non sono riuscito a farlo....
Un razzo è lanciao vertic. e sale con acceleraz costante di 20 m/s^2
per un minuto poi sale come un corpo libero.
calcolare h max raggiunta e il tempo totale di lancio. Risultati:[110 km,332s]

salve a tutti
ho questo problema di fisica:
una mongolfiera parte da terra con una velocità di 9km/h.Il vento soffia(in modo parallelo al suolo), a terra, con una velocità di 18 km/h e varia in maniera lineare fino a 36 km/h.
Si chiede di calcolare l'equazione della traiettoria e il tempo per fare 100 m in orizzontale.
Allora io procedo in questa maniera.Dato che in orizzontale la velocità varia da 18 a 36, ci sarà un accelerazione data da (36-18)/t
Dall'equazione del moto ...

Le masse m,2m,m*sqrt(3) sono situate nei punti
P1,P2,P3 di una circonferenza c in modo che il
centro di c coincida con il centro di gravita'
delle masse.
Calcolare gli angoli del triangolo P1P2P3.
karl.

Non riesco a risolvere questo problema. Chiedo aiuto...
Tre liquidi a,b,c non miscibili tra loro sono messi in un tubo ad U.
il liquido a raggiunge nel ramo di destra 0,2 m di altezza e nel ramo di sinistra 0,3 m di altezza.
il liquido b è nel ramo di destra e va dall'altezza di 0,2 m all'altezza di 0,5 m.
il liquido c è nel ramo di sinistra e va da 0,3 m a 0,4 m. La densità di a è 1000 kg su metro cubo (acqua). quella di b è 500 Kg su metro cubo.
Determinare la densità di c.
;D

salve, ho un problema con il disegno del diagramma della forze di questo problema:
si utilizzano le formule sia di newton che delle forze fittizie!!!1
c'è un carrello che si muove di moto uniformeente accelerato (al tempo t=0 accelera a=5m\s lungo x), sopra ad esso si trova una molla ocn attaccata una massa di 250kg al t=0 si trova a distanza di equilibrio quindi non si muove.
la lunghezza Lo= 0.2m (lunghezza a riposo) e la costante elastica è k= 50 n\m.
1)disegnare il diagramma delle ...

Ciao,
Si tratta delle basi di cinematica in fisica 1.
trovo un po' di difficoltà nel passare dall'equazione della triettoria alle equazioni parametriche in funzione del tempo. Posto qui di seguito un esercizio che chiede una cosa del genere. qualcuno sa indicarmi i passaggi corretti?
-----Es.----
Un corpo si muove di moto rettilineo percorrendo una distanza costante pari a d in ogni secondo. Rispetto ad un sistema piano di coordinate la sua traiettoria e’ data da y = - sqrt(3x+5) m e ...

Una pietra di massa 5Kg è appogiata su una molla che risulta compressa di 10 cm. Si determinino:
a) la costante elastica della molla
b) l'energia elastica complessiva immagazzinata dalla molla se la pietra viene ulteriormente spinta verso il basso di 10 cm
c) di quanto risale verso l'alto la pietra lasciata libera, rispetto alla posizione più bassa
(si assuma g = 10m/s)

Ciao,
ho un problema di fisica abbastanza semplice, del I anno, ma che ho difficoltà a risolvere perchè non ho seguito la lezione precedente (causa incidente...) e cosi mi manca il metodo da applicare a questa situzione.
Se qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione utile lo ringrazio molto.
Ecco il problema:
l'ho rimosso perchè deformava le dimensioni del thread.

Ciao a tutti, ho un po' di problemi anche di fisica..
questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!!
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b
Grazie in anticipo

salve,
il mio problema riguarda il moto di un proiettile e il moto relativo.
questo è il problema: un calciatore calcia una palla con velocità iniziale di 10 m\s (parte dall'origine assi cartesiani), sapendo che la porta è ad una distanza di 10 m e che è alta 2.5m che angolo deve avere la palla per entrare nella rete. il prof ci ha risolto l'es così.. ma io non so cm andare avanti...
eq traiettoria: v0 sin teta(non so cm si fa) x0-x (=d=distanza=10m)\v0 cos teta - 1/2 g d^2/ v0 cos ...

Nel sifone della figura del liquido non viscoso sta uscendo dal tubo nel punto C. Si determini
a) la velocità di efflusso
b) la pressione nel punto più alto B
GRAZIE

Posto qui un esercizio che per voi credo risulterà facile, ma a me sta dando qualche problema.
Un disco di raggio R=1.50 m e massa M=10.30 kg ruota nel un piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR^2/2) a velocità angolare costante w0=100.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza un’azione frenante. Se la velocità angolare del disco si annulla in un tempo dt =180.00 s, ...

Salve a tutti, intanto ringrazio chi m'ha dato una mano in quegli esercizietti di analisi e mi scuso se mi sono spiegato male in qualcuno di quelli. Ora mi sto cimentando in problemini di fisica, un 60% ne risolvo, nel restante 40% zoppico un po', qualche volta anche troppo. Ad esempio, come si risolvono questi?
1)Un disco rigido di massa trascurabile è appeso al soffitto nel suo centro di massa ed è in equilibrio. Nel disco sono stampate due scanalature concentriche di raggio r1 ed r2 con ...

Sono alle prese con le prime lezioni di fisica e già non mi è chiaro il concetto di accelerazione tangenziale e accelerazione normale.
Gradirei molto se qualcuno di voi,esperti matematci, mi darebbe una spiegazione.
Ciao.[:)]
TheWiz@rd

Un blocco di ferro, che ha al suo interno una cavità, in aria pesa 6000N ed in acqua pesa 4000N. Si calcoli il volume Vc della cavità sapendo che la densità dell'aria è trascurabile e che quella del ferro è 8000 Kg/metro cubo.
Si assuma g = 10 m/s^2
Grazie

Una palla di acciaio di massa 0,5 Kg e raggio trascurabile ancorata ad una corda di lunghezza l=1m viene abbandonata con velocità nulla quando la corda è orizzontale. Giunta nel punto più basso della sua traiettoria la palla urta un blocco di massa 2Kg inizialmente in quiete e poggiato su un piano orizzontale liscio. L'urto è elastico.
Si calcolino:
a) la velocità della palla prima dell'urto
b) la velocità della palla e del blocco dopo l'urto

ieri ho sostenuto la prova scritta di fisica generale per il corso di ingegneria edile e architettura a pisa... a me è sembrato molto difficile, chiedo a qualche buon'anima di aiutarmi con la risoluzione perchè il prof non la fa se non il giorno dell'orale (cioè giov 26)
gli esercizi sono :
1) una massa puntiforme m=2Kg può muoversi su di una retta (asse x) soggetta ad una forza variabile secondo la legge
F(x)= -A*x*exp{-(x/b)²}
dove A e b sono costanti. All'istante iniziale la ...