Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aelle1994
Salve a tutti, sto provando a fare questo limite di successione da un po' di tempo ma non riesco a venirne a capo. Ho provato a confrontare il risultato datomi dal libro con quello sui vari calcolatori a variare del parametro α , ma sembrano non coincidere. lim n---> infinito (n^α) * {[(n^(2)+ n)^1/5] - [(n^(2)+2*n+1)^1/5]} per α ∈ R + ∞ se α>3/5 ; 1/5 se α= 3/5 e 0 se α
7
5 nov 2020, 23:16

Nickbru1
sia f una funzione definita in (0,1) derivabile; Allora $lim_{x \rightarrow 0^+}f'(x)$ esiste finito è falso Perché?
3
8 nov 2020, 22:29

oleg.fresi
Devo verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2+1)=5$. Devo mostrare che $AAepsilon>0 EEdelta_(epsilon)>0 : 0<|x-2|<delta =>|x^2+1-5|<epsilon$. Il punto è che da $|x^2-4|<epsilon$ devo ottenere $|x-2|<delta_(epsilon)$ in modo da mettere in relazione $epsilon$ e $delta$. Ma com posso ottenerlo? Ciò che vedo è che $|x^2-4| = |x-2||x+2|$, ma dovrei liberarmi in qulche modo di quel $|x+2|$. Potreste aiutarmi per favore?
9
7 nov 2020, 15:14

wattbatt
Sto studiando la differenziabilità e il gradiente dal libro e ci sono alcuni passaggi che non si capiscono bene. Il libro giunge al risultato che il gradiente è sempre ortogonale alle curve di livello, ottenute sezionando una funzione di 2 variabili $f(x,y)$ con piani $z=K$, e fa vedere un grafico nel piano $xy$ con il gradiente appunto perpendicolare alla curva di livello. Nelle pagine precedenti però ha anche detto che il gradiente indica il verso e la ...
3
7 nov 2020, 13:27

annachiara.cassoli
Ciao a tutti, dovrei calcolare questo integrale $ int int int_()^()(x+y+z) dx dy dz $ sul dominio: $ A={(x,y):R^2; x<=y<=x+1, 0<=z<=x+y} $ . Ho proprio un problema sull'impostare l'integrale.. Qualcuno sa come fare?
8
7 nov 2020, 14:36

marco2132k
Ciao! La successione \( a_n = \sqrt[n]{n!} \) si può definire induttivamente come \[ \begin{cases} a_n = 1 & \text{se $ n = 1 $}\\ a_n = \sqrt[n]n\cdot a_{n - 1} & \text{se $ n>1 $} \end{cases} \] Dato dunque un \( n\in\mathbb N \), e posta la funzione reale \( f_n\colon x\mapsto \sqrt[n]n x \), la disuguaglianza \[ f_n(x)\geqq x \] è vera sempre, e quindi la suddetta successione è crescente. [Perché per ogni \( n\in\mathbb N \) è \( a_n = f_n(a_{n - 1})\geqq a_{n - 1} ...
10
7 nov 2020, 00:10

Polcio
Buonasera, ho una domanda riguardante il limite di una successione che mi è venuta in mente come controesempio (rivelatosi fallimentare) della caratterizzazione dei punti di accumulazione in uno spazio metrico. In breve la caratterizzazione: Siano [tex](X,d)[/tex] uno spazio metrico, [tex]A \subseteq X[/tex], [tex]A \neq \emptyset[/tex], [tex]x_* \in X[/tex] Allora [tex]x_*[/tex] è punto di accumulazione per [tex]A[/tex] [tex]\iff[/tex] [tex]\exists x : \mathbb{N} \to A[/tex] avente queste ...
1
7 nov 2020, 18:09

mattiuzzobis
Ho una domanda abbastanza stupida da porre Credo di non aver ben afferrato un concetto sugli integrali di Riemann, ossia il perché un punto ha misura nulla (cioè a parolacce: che ai fini dell'integrazione non conta poi molto) per tale tipo di integrali. Ho visto come viene decomposto l'intervallo e la costruzione dell'integrale, però sono ancora un attimo confuso perché ci sono un po' di informazioni da rielaborare . Mi scuso per la domanda, quindi, ma credo possa aiutarmi a capire meglio ...
9
6 set 2020, 20:08

annachiara.cassoli
Ciao a tutti sono un po' in crisi con questo esercizio... devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(A)^() xydx dy $ con $ A= {(x,y)in R^2: x^2<=y<=2x^2, 1/x<=y<=3, x>=0} $ . Ho provato a risolverlo col metodo dei fili orizzontali ma senza grandi risultati.. qualcuno saprebbe darmi una mano plz?
4
6 nov 2020, 11:59

mat.pasc
Vorrei dimostrare una affermazione che non capisco, ossia: dire che la differenza di due numeri interi è divisibile per $p\inNN$ è la stessa cosa che dire che quei due numeri hanno lo stesso resto nella divisione per p. La mia idea era che avendo due qualsiasi a e b interi e p naturale esiste il k intero: $(a-b)/p=k => a/p-b/p=k$ Posso quindi scrivere: ] $a/p=b/p+k$ ] $b/p=a/p-k$ aggiungo e tolgo k $b/p=(a/p-2k)+k$ Il punto è capire perché $a/p-2k$ sia un intero: ...
4
3 nov 2020, 17:35

LoreT314
Ciao a tutti, devo calcolare dove converge uniformemente questa serie di funzioni $ sum_(n=1)^(+\infty) (x^(2n))/(2^n n) $ E' a termini positivi e applicando il criterio della radice si vede che convegre puntualmente solo in $(-sqrt2, sqrt2)$. Essendo però $||(x^(2n))/(2^n n)||_(\infty)=1/n$ la serie non converge totalmente. A questo punto sono bloccato e non so come fare, usare la definizione non riesco perché non so la somma della serie. Qualche aiuto?
8
30 ott 2020, 14:13

Husky64
Salve, data la seguente funzione $ f(x)=arccos(1/tan(x)) $ calcolarne il dominio. Vorrei delucidazioni riguardo a un solo passaggio dell'esercizio, ovvero: $ -1<=1/tan(x)<=1 $. Il mio prof a questo punto passa direttamente a $ tan(x)<=-1vv tan>=1 $. Non capisco come faccia ad arrivare qui, anche perché continuando nella disequazione si ottengono risultati diversi. è lecito scrivere così? Posso considerare $ 1/tan(x)=cot(x) $? Grazie.
5
22 ott 2020, 17:15

kekkok1
Salve , presento una piccola lista di dubbi: Esercizio 2 , lettera a , mi risulta che sia aperto in quanto intersezione di (aperto - chiuso= aperto) è ancora un aperto ma la soluzione dice che non è così. Esercizio 2 , Lettera e , direi che sia vera poichè se per ogni r>0 , allora si intende anche r->inf quindi un chiuso illimitato e a questo punto dovrebbe essere k compatto in modo da rendere l'intersezione un compatto ma la soluzione dice che questa proposizione è ...
2
8 ott 2020, 00:06

Aletzunny1
ho questa funziona $\{(y'=[(y^3-1)(x-2)]/[y(x^2+y^2+1)]),(y(0)=alpha):}$, $alpha !=0$, di cui devo completarne lo studio(iniziato a lezione) per disegnarne il grafico ma ho alcuni dubbi che riporto qui sotto. La parte mancante è la sezione in cui $x<0$ (tranne anche per $x>0$ nel caso $alpha <0$): Ora $y'>0$ se $x>2 ^^ y>1$ oppure $0<y<1 vv x<2$ oppure $x>2 ^^ y<0$ ; Da qui a lezione abbiamo distinto i vari casi, sapendo che $y(x)=1$ è soluzione, tra ...
3
3 nov 2020, 22:22

biggbosss@hotmail.it
Sto studiando le serie di potenze e qualcosina sulle funzioni analitiche (analisi 2), ma ho questo esercizio dove proprio non saprei come iniziare: data: $sum_(n=0)^oo z^(3n) = k$ studiare la risolubilità dell'equazione al variare di k nei complessi (considerando che z è complesso)
7
2 nov 2020, 18:45

ProPatria
Ciao a tutti Sia $f:E->RR$ con E aperto, $EsubeRR^n$, Considero $xiinRR^n$ vettore e prendo la sua derivata vettoriale in $x_0inRR^n$ definita come: $lim_(tto0)(f(x_0+txi)-f(x_0))/t$ Che tralaltro, usando il gradiente, diventa: \(\bigtriangledown f(x_0)*\xi \) Espressa in prodotto scalare. Però mi chiedo: il prodotto scalare in generale dipende dal modulo del vettore ovviamente, mentre per l'idea che ho della derivata vettoriale quello che conta dovrebbe essere la direzione del ...
6
1 nov 2020, 17:12

francicko
Volendo risolvere il limite di successione $lim root(n)(n!)$ senza ricorrere al criterio del rapporto od alla formula di Stirling, ed sapendo che $limroot(n)(n!)/n=1/e$(risolto senza I metodi citati) , non equivale a dire che all'infinito avremo l'approssimazione $e×root(n)(n!)~~n$ da cui si deduce essendo $e$ una costante che deve essere $limroot(n)(n!)=infty$, giusto?
5
1 nov 2020, 19:09

martic01
Ciao, ho riscontrato qualche problema nella rappresentazione grafica di questo insieme: A = {w ∈ ℂ : w = iz, z ∈ ℂ} Il mio ragionamento è stato: se z = a + ib, w = -b + ia; il modulo dei due numeri è sempre uguale qualunque a e b si scelgano, l'argomento di w è l'argomento di z aumentato di π/2, e questo si può fare a prescindere da quale sia lo z iniziale, quindi l'insieme rappresenta tutto il piano complesso. La soluzione del testo è la parte di corona circolare tra la circonferenza di ...
2
31 ott 2020, 21:22

Omi1
Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 3/2) ((cospi*x)/(4x^2-16x+15)) $ che è una forma indeterminata 0/0. Non riesco a capire come si risolve, ho provato a usare Taylor intorno al punto 3/2, ma non mi trovo. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie mille.
6
1 nov 2020, 14:53

mklplo751
Salve, finalmente sono iniziati i corsi all'università e una cosa che ho molto apprezzato è il fatto che studiare con un docente e non studiare da soli ti permette di capire molto meglio l'importanza di alcuni risultati. Tuttavia, dopo la seconda lezione di Analisi 1 mi è venuto un dubbio, che per alcune ragioni che penso si capiranno dalla domanda, non ho potuto esporre durante la lezione. Sostanzialmente mi chiedevo se preso un insieme completo, allora tolto un punto tale insieme fosse ancora ...
37
11 ott 2020, 08:07