Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sera a tutti...vorrei una mano per la risoluzione di questo problema...
determinare m in modo che y=m+x stacca sulla circonferenza $x^2+y^2 -2x+4y-4=0$ una corda che misura 3$sqrt2$. [m=0 V m=-6]
allora, io avevo posto le due equazioni a sistema. poi avevo detto che il delta doveva essere >0 perchè la retta è secante alla circonferenza, ma così, trovo solo i valori per cui m rende la retta secante alla circonferenza e non in modo che stacchi su questa una ...

ho qualche difficoltà...
se per favore mi potreste illuminare..
1)ad esempio, devo semplificare l'espressione $sin(pi+x)sin(pi-x)+sin(pi/2-x)cos(-x)+1$ trasformandola in modo che contenga il solo argomento x. (non devo usare la formula per l'addizione tra coseni/seni)
2)devo determinare quale relazione deve valere tra gli angoli alfa e beta affinchè valga la relazione $tanalpha - cscbeta =0$
3) devo dimostrare che $alpha=sinh2/3$ e $beta=tanhsqrt5/2$ sono complementari tra loro
non so da che parte iniziare

Ciao a tutti,
ho difficoltà a comprendere l'esponenziale. Non capisco perchè tutto viene elevato ad una certa potenza o formula, e la base è l'esponenziale,es. la formula per calcolare la carica di un condensatore è: V(1-e^-t/rc).
Insomma,perchè deve essere un numero come 2,71... come base, fisso.
Grazie
chip

E' possibile sapere i risultati dei problemi e dei quesiti proposti dal prof. Pieragalli nella sezione "temi svolti - esami di Stato" ? Grazie in ogni caso.

Ho un problema di trigonometria dove conoscono il cosB che è 0.568937 come faccio a sapere B quanto vale in gradi?
Che formula devo usare?

Salve a tutti,
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ...

Salve, solo dei matematici come voi mi possono aiutare in questo dilemma....
In pratica ho:
La bottiglia 1 con BENZINA presente al 32,4% ed il resto è acqua
La bottiglia 2 con OLIO presente al 54% ed il resto è acqua
La bottiglia 3 con PITTURA presente al 30% ed il resto è acqua.
( ho messo elementi a caso per spiegarmi meglio )
Ora vorrei sapere in che proporzioni miscelare il contenuto di ciascuna bottiglia per ottenere una bottiglia nuova che abbia ad esempio il 2% di ...
ciao a tutti. ho un problema con queste funzioni...
1) dimostrare che la funzione f da Q a Q tale che
f : x -->$(3x-1)/X$ è una corrispondenza biunivoca tra Q -(0) e Q -(3).
come devo ragionare? non ci riesco proprio...
2) sia A l'intervallo (0;1] =(0

Non mi ricordo più come si fanno le disequazioni del tipo |1-x|>|2x+3|. Mi potete dare una mano? grazie

Salve a tutti.
Frequento il secondo liceo scientifico, e ho seri problemi con la matematica. Per quel che riguarda l'algebra, bene o male ho capito il metodo di studio, pertanto lavorandoci da solo sto cominciando a risolvere un po' i miei problemi, ma ho ancora seri problemi con geometria (tra l'altro, in tutti i compiti fatti quest'anno, non ho mai preso neppure un punto nella sezione dedicata alla geometria).
L'argomento sono le dimostrazioni, ma io ancora non riesco ad entrare nella loro ...

salve a tutti!
non riesco a risolvere questo problema sulle leggi dei gas:si ha un campione di 6,5 g di acetilene che occupa 5,25 l a 1 atm a 30 gradi C quale è la massa molare del gas?sapendo che è formato per il 92,3% di C e per il 7,74% di H trovatene la formula empirica e usate la massa molare per ricavarne quella molecolare
i risultati sono 26 g/mol di CH e di C(2)H(2)
grazie
eccomi qua con i soliti miei problemi a cui sottoporvi...
verificare che la funzione
f : x -> 2x+2
è una corrispondenza biunivoca tra R e R, ma non tra Z e Z.
detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l'equazione $[g(x)] ^4$=1
risultati x=0 V x=4
allora io per quanto riguarda la corrispondenza biunivoca tra R e R ci sono, ma tra Z e Z come si fa?
poi dico bene se la funzione inversa la scrivo y=$(x-2)/2$
e ora, se questa è la funzione ...

Ragazzi, un aiuto su questo problemino, sono piuttosto arrugginito e mio figlio vuole il mio aiuto....
Me lo risolvete con i vari passaggi... Grazie
ax+by=2z
x-y z
---- + --- = 0 (Sarebbe x-y su a-b più z su ab uguale 0)
a-b ab
a(z+x)=a+1
con a diverso da b
a diverso da 0
b diverso da 0
Ciao.

allora.
Io ho una retta AB e un punto C
di questi tre punti ho le coordinate, quindi posso ricavarmi le misure (AB BC CA)
di conseguenza anche gli angoli.
(il problema è che trigonometria l'ho fatta al liceo 15 anni fa, e non mi ricordo più nulla.... ZERO !!!
questa retta (AB) può ruotare intorno al suo estremo B
Ora, per cortesia, qualcuno mi puo' dire come faccio a sapere di quanto deve ruotare (l'angolo qui sotto riportato come ?)
in modo che se unisco il nuovo punto ...

vi chiedo un piccolo aiuto:
qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione goniometrica tangente?
vi prego domani ho compito.
vi ringrazio tutti anticipatamente
la funzione
f : x -> |x| con x appartenente a Z è invertibile?
per questa domanda voglio solo una conferma dato che ho ragionato(spero bene)...
secondo me non è invertibile perchè non è biettiva.
io ho fatto il grafico e sono giunta alla conclusione che non è iniettiva. poi per verificare se era vero ho hanche ragionato così
ho detto che sia che io dia alla x un valore negativo che positivo, il valore assoluto è sempre lo stesso. pertanto a 2 elementi diversi corrispondono le stesse ...
ho queste due domande a cui rispondere e vorrei una conferma per il mio ragionamento.
se f è la funzione che associa a ogni circonferenza del piano il suo centro, f è iniettiva ?è suriettiva?
io ho risposto che è suriettiva e non iniettiva perchè le circonferenze possono avere stesso centro ma divers raggio e quindi le circonferenze avrebbero le stesse immagini (cosa che va contro la definizione di iniettiva)
sia c una circonferenza e A l'insieme delle rette dello stesso piano. la ...

Considera una malattia ereditaria la galattosemia e calcola la probabilità che un figlio sia malato sapendo che i genitori siano uno omozigote per il gene normale e l'altro eterozigote. Analizza poi la situazione in cui i due genitori siano entrambi eterozigoti.
Allora, vorrei che mi spiegaste bene cosa fare, cioè non riesco a capire i termini eterozigote e omozigote e cosa farci,
attendo risposte, ve ne sarei grato,
Saluti

Caro personale del sito
non so veramente dove sbattere più la testa,potete aiutarmi a capire come fare gli esercizi di genetica?
Non so, da qualche parte dove lo spiega bene,in modo comprensibile, per poi riuscire a fare un esercizio del genere?
Nell'uomo la capacità di arrotolare la lingua è dominante su quella di non saperla arrotolare e i capelli ricci sono dominanti su quelli lisci. Compila una tabella relativa all'incrocio di due persone eterozigoti per entrambe i caratteri. Come ...
ciao a tutti! ho avuto un piccolo problema con questa disequazione che devo risolvere con ragionamenti e facendo il minor numero possibile di calcoli.
$sqrt(x-1)*(x+x^8+ 2 *^3sqrtx -1)$> o uguale a 0
io ho pensato che la radice per essere > o ug a 0 è per x> o ug 1
ma per l'espressione tra parentesi come faccio?
il risultato è x> o ug 1
ps l'esponente 3 si riferisce alla radice di x e non a 2...
grazie