Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
weblan
Assegnate le coordinate dei vertici di un triangolo, che risulta isoscele, calcolare il raggio della circonferenza inscritta. Il centro della circonferenza deve essere l'incentro (punto di incontro delle bisettrici).
5
30 nov 2007, 08:07

negflar
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio: $lim_(x->+infty)x*ln( (x+3)/(x+1) )$ In questo caso ho una forma di indeterminazione $infty*0$. Il libro, a questo punto, suggerisce, poiche' $(x+3)/(x+1)-> 1$, di porre $(x+3)/(x+1) = 1 + ε(x)$ con $ε(x)$ infinitesima A questo punto non so piu' andare avanti, nel senso che non so come scegliere $ε(x)$. O meglio se scelgo una funzione infinitesima, per dire $1/x$, ottengo $1+1/x$, e ...
5
29 nov 2007, 17:56

saratest
Per favore non mi vengono due equazioni a due incognite: [math]\begin{cases}2x-y=4\\x+3y=9\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x+y=2\\-x+2y=-17\end{cases}[/math] Grazie!!!!!!!!!!!! sara
1
29 nov 2007, 14:18

pippo931
Salve a tutti, ho trovato questa espressione sul libro secondo il quale dovrebbe dare $0$. $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1)a^2x-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Ho provato a farla e mi da un altro risultato. Però mi sembra che per dare $0$ si dovrebbe scrivere: $[(-1/2a^2x)^2 : [(-0,1)a^2x]-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ o semplicemente $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1a^2x) -1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Sto sbagliando io o il libro? Grazie mille della disponibilità
11
27 nov 2007, 20:53

89mary-votailprof
1) $lim_(x->-infty)e^-x * senx$ allora, come sempre il sen oscilla tra -1 e 1, $e^-x$=+ infinito. ma allora alla fine è infinito? 2) come faccio a dire che $lim_(x->1)(x^2+|x-1|-1)/(x-1)$ non esiste? ho provato a sostituire e viene 0/0. ma non penso basti questo... mi aiutate? grazie mille in anticipo
9
28 nov 2007, 20:06

Music_lover!
Ciao a tutti!!!!:hi Vorrei sapere come si fa a dimostrare che :hise digitiamo la radice quadrata di un qualsiasi numero, dopo aver premuto + volte lo stesso tasto viene fuori 1... Non prendetemi x pazza, ma il mio prof mi ha chiesto questo... E'urgente m serve entro domani... Grazie
3
28 nov 2007, 18:48

_TiTTiNa_
Scrivere l'equazione della parabola y= ax''+bx+c tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto ( 0 ; -8 ) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto. Le soluzioni sono: x'' + 16x=16y; 32 Mi date un mano???...please!!!
11
28 nov 2007, 16:04

89mary-votailprof
1) devo calcolare l'asintoto orizzontale di $y=(e^x+x)/(e^x-1)$ come si risolve? non ho proprio idea di come procedere... 2) per quest'altra funzione $y=(1+log_2 x)/log_2 x$ devo sempre calcolare l'asintoto orizzontale. io avevo iniziato col limite di x a -infinito. avevo pensato di chiamare il $log_2 x=t$da cui $2^t=x$. per cui se x tende a - infinito, t tende a 0, o mi sbaglio? ho continuato facendo $lim_(t->0^+) (1+t)/t$ per cui essenso il risultato +infinito, l'asintoto non ...
15
27 nov 2007, 20:00

sara19931
solo una domanda: quando mi trovo una frazione negativa con potenza negativa , inverto la frazione e così rendo la potenza positiva ma la frazione resta negativa? es. -2/3 alla -1 diventa -3/2 alla 1 o 3/2 alla 1 ? sono nel pallone per questo .qualcuno mi può rispondere subito?almeno posso continuare
2
28 nov 2007, 08:49

Shinji Ikari
Ciao a tutti... proprio non mi riesce questa banale e semplice (almeno in apparenza mi pare) eqauzione di secondo grado: $(x+6)/(3x+2) + (2x+1)/[2(x+2)] = 13/8 Illuminatemi... qual'è l'mcm?
4
27 nov 2007, 19:34

Trotta1
Nel triangolo ABC l'angolo al vertice B è di 60°. trovare l'ampiezza x dell'angolo BCA sapendo che K/4 è la misura, rispetto a BC, dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente per cateti due segmenti rispettivamente uguali ad AC ed alla proiezione BH di BA su BC. Ho impostato il problema così: (AH/cos(x-30))^2 + (AHtag30)^2=AH^2*(tag30+tag(x-30))^2*K^2/16 ma sviluppando l'espressione non riesco a pervenire ad una equazione di secondo grado da discutere per determinare le ...
1
27 nov 2007, 21:45

lillalolla
con i limiti io ho ancora dei problemi: trovare il segno di $oo$... se non avete voglia di farmi la spiegazione teorica se mi risolvete questi esercizi, magari con una spiegazioncina , credo di poter capire... $lim_(x->oo^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$ $lim_(x->(3/2)^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$ grazie...
14
26 nov 2007, 11:29

89mary-votailprof
ho una funzione $y=xsen1/x$ ho calcolato il dominio che è R-0. così ho calcolato il lim per x che tende a $0^-$ e poi a $0^+$. ma $sen1/0$ uguale rispettivamente a -infinito e più infinito. ma sen di + o - infinito non si può calcolare, giusto? il libro mi porta che è una discontinuità di 3 specie ma se non esiste non è di seconda? grazie in anticipo
6
27 nov 2007, 19:54

AmoN
Dato il fascio di rette: [math]x^2 + y^2- 4x - 4y + 3 + k(x^2 + y^2-8x+7)= 0[/math] determinare la circonferenza del fascio che ha centro sulla retta di equazione [math]9x-15y-20[/math] risultato K=2 grazie a tutti
3
27 nov 2007, 17:49

Alef93
Si consideri un triangolo ABC qualsiasi.Si prolunghi il AC, dalla parte di C, di un segmento CE=CB e si prolunghi BC, dall parte di C, di un segmento CD=CA. Si indichi con H il punto di intersezione delle rette BA e DE. Dimostrare che il triangolo BEH è isoscele: Basandosi poi sull'intuizione si dica quando non è possibile determinare il punto H illusrando il caso con un disegno. Si consideri un triangolo isoscele ABC, di vertice C. Si prolunghi AC, dalla parte di C, di un segmento CE ...
6
27 nov 2007, 14:32

filos1
Non so risolvere il seguente problema Date le due parabole x=y^2; y=(1/2)(x^2)-(1/2)x+1 tangenti nel punto (1,1) determinare l'ulteriore tangente comune alle due parabole ed i punti di contatto. Risposta (16x+8y+1=0; (-3/2;23/8); (1/16;-1/4)) Ho trovato che la tangente comune nel punto (1,1) è y-1=1/2(x-1), ma poi non so continuare. Grazie Mille.
7
27 nov 2007, 11:16

tauch92
[ ( - 12 - 9 ) : ( - 2 - 5 + 14 ) - 5 + 8 : ( -2 ) ] : ( - 2 ) + 5 - ( - 4 ) : ( - 2 ) =9
1
27 nov 2007, 15:59

louise
Uno studente deve calcolare il peso della sua bicicletta, di massa 10 kg. scrive P=10 kg*9,8=98N La soluzione e sbagliata.Come si scrive quella esatta? grazie a chi mi aiuta.
4
27 nov 2007, 07:34

indovina
sarebbe 45< x < 90 225< x < 270 ?
7
22 nov 2007, 11:28

MissSuperstar
Le parallele all'asse x, condotte per i fuochi F1 (0;3) F2 (0;-3) di un'iperbole,intersecano gli asintoti dell'iperbole nei vertici di un rettangolo avente la diagonale che misura 9radice di 2;scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolarne l'eccentricità(AIUTOOOO....)
5
24 ott 2007, 17:12