Studio di funzione - grafici

Laura07blue
Ciao ragazzi, questo e il mio primo post!!!
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nei grafici dello studio di funzione.
Non capisco come si fa a sapere quali zone del grafico cancellare (dove la funzione non esiste), ovvero dove prendere le informazioni che mi dicono quale parte cancellare.
Credo che si inizi dal dominio, cancellando le zone corrispondenti ai valori di x che non appartengono al dominio, giusto? Poi però non so come andare avanti da lì.
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità :)

Risposte
BIT5
Il codominio viene stabilito grazie ai punti di intersezione della funzione con l'asse delle x (ovvero dove y=0) e poi dallo studio del segno della funzione

Ponendo f(x)>0 trovi gli intervalli in cui la funzione si trova nel I e II quadrante (ovvero è positiva). Pertanto in questi intervalli "sotto" non la troverai, e quindi puoi "cancellare" le zone sottostanti l'asse dell x.
Per gli altri intervalli, cancellerai la parte "sopra" l'asse delle x.

Nei punti in cui la funzione smette di essere positiva e diventa negativa (o viceversa) avrai a seconda dei casi la f(x)=0, un asintoto verticale o un punto di discontinuità "non eliminabile"

Se posti un esempio, magari riesco a spiegarmi meglio..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.