Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi mi può aiutare con il problema sul teorema di Pitagora che ho postato ieri? Grazie

Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 cm e 18cm. Sapendo che la misura dell' altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma.
RISULTATO PREVISTO: (1800 CM^2)(cm elevato alla seconda)
non riesco proprio a farlo
sono mancato da scuola per malattia e la prof. ha spiegato durante i miei giorni di assenza...e visto che il libro di matematica non ti spiega niente ma solo esempi... speravo in un vostro miracoloso ...

Ciao a tutti.
L'area di un trapezio isoscele è 80 cm2. La base maggiore è 16 cm. L'altezza è doppia della base minore.
Calcola la base minore.
Esiste un procedimento semplice (da seconda media ?)
Si può fare con (16+x)=160/2x => x=4
Però non si può fare in seconda media...
grazie
arenite
Aiuto!!! Non riesco a venirne a capo... Qualcuno sa come risolvere questo problema?
Problema di geometria (219602)
Miglior risposta
Ciao, qualcuno mi può aiutare con un prob di geometria di seconda media? Come faccio a trovare il perimetro e l'area di un rombo conoscendo solo la diagonale minore? È il prob n. 331 pag. 178 del libro "matematica attiva 2b" Grazie a chi vorrà aiutarmi

AIUTO: problema su rotazione dei solidi
Miglior risposta
salve potete risolvermi questo problema: in un deltoide le diagonali misurano rispettivamente 40 cm e 36 cm. sapendo che la diagonale maggiore divide la minore in due parti tali che una è i 5/7 dell' altra, calcola l' area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 180° del deltoide attorno alla diagonale minore. grazie in anticipo a chi risponderà
ciao a tutti...volevo chiedervi se mi potevate dare una mano..
mi servirebbero i casi particolari del teorema di Pitagora
ciao a tutti e grazie!

Problema svolto in parte
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolane perimetro e area.
risultati 186 cm e 1740 cmq
L'HO SVOLTO TUTTO SI TROVA L'AREA MA NO IL PERIMETRO credo che ho sbagliato a calcolare il lato obliquo fatto in questo modo:
lato obliquo= radice quadrata di 75^2 - 13^2= cm 73,86 qui il risultato l'ho sbagliato chi mi aiuta per favore? solo questo passaggio grazie

Ragazzi buonasera. Devo calcolare la lunghezza della spezzata sul piano cartesiano dopo aver segnato le cordiale. Ma non so come si calcola il segmento differenza che si ha qnd A e B sono sullo stesso piano. Vi allego la spiegazione del libro e l esercizio che ho provato a fare. Mi serve che mi spiegate x bn come si fa la differenza. Grazie a chi mi aiuterà
Grazie a chi mi darà una mano
Miglior risposta
un trapezio rettangolo ha l area di 600 dm quadrati sapendo che il rapporto fra le basi è 3/7 e che l altezza è 5/2 della base minore, calcola l area totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa attorno alla base minore
Spiegazione veloce delle varie probabilità
Miglior risposta
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda le varie forme di probabilità perchè fra due giorni avrò il compito di matematica :(
p.s se potete un esempio per ognuna se non chiedo troppo...

Problemi geometria seconda media
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, c'è qualcuno di buon cuore che mi spieghi il teorema di Euclide?
Non capisco in base a cosa si usa il primo o il secondo non conosco le formule e domani ho il compito. Aiuto.
Se potete spiegarmi qll che ho chiesto e magari fare esempi. Grazie

Problema di aritmetica.
Miglior risposta
a un evento di beneficenza si svolge una lotteria il cui biglietto costa 5 €. Partecipano alla serata 170 persone che hanno versato una quota di 15 € a testa. Se l'incasso totale è stato di 4150€, quanti biglietti della lotteria sono stati venduti?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risultato 320

Un trapezio rettangolo misura 26,4 cm. sapendo che l altezza del trapezio è 4,8 cm ed è congruente alla base minore, calcola l area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del trapezio attorno alla base minore

Ciao a tutti. Devo svolgere questo problema per compito, ma proprio non so come fare!
Un prisma retto è equivalente a un parallelepipedo le cui dimensioni misurano 16 cm e 10 cm. Calcola l'area totale del prisma sapendo che la sua altezza è i 3/5 della somma degli spigoli del parallelepipedo e che il perimetro di base è la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo.
Allora dato che le due figure sono equivalenti hanno lo stesso volume. Una volta trovato il volume posso arrivare facilmente ...
solido formato da un cubo un cilindro e una piramide la sua alteza misura 120 dm ,lo spigolo de cubo è 3/5 dell altezza del cilindro e l altezza della piramide è 2/3 dello spigolo de cubo calcola area totale e volume del solido
Aiuto urgente problema di geometria
Miglior risposta
Un rombo,avente l'area di 54 cm2 e una diagonale di 9 cm, è la base di una piramise retta alta4,8 cm.Calcola l,area della superficie totale e il volume della piramide. risposta 144 cm2 86,4 cm3
L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare di marmo (2,7) misura 5184 cm2.Sapendo che l'area di base è 4/5 dell'area laterale,calcola il volume e il peso della piramide. risposta 13824cm3 37324,8g
Aiuto per favore !!! :cry
Poliedri Superfici
Miglior risposta
Mi potete aiutare??
Ecco il problema:
L'altezza di un prisma triangolare regolare misura 19cm. Sapendo che il perimetro della base misura 19.5, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
Grazie

Ciao a tutti mi chiamo Alessandro anni 37, scusate se non sono passato per la sezione presentazione.
fondamentalmente mi sono iscritto perche' ho solo 2 domande sulla matematica e non sono riuscito ad avere risposte esaustive...
1° domanda:
perche' i numeri al di sotto dello zero sono infiniti? se io conto 0,9 periodico non riuscirei mai ad avere il n 1. ci deve essere un limite non può essere infinito senno' come faccio a passare al decimale successivo... penso che l'infinito sia possibile ...
Mi aiutate per favore !!!!!!!!
Miglior risposta
Come si fanno le equazioni con la verifica??