Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aiuto, qualcuno mi puo' aiutare sui criteri di similitudine,grazie!

Mi servirebbe il vostro aiuto per piacere. Ecco i problemi:
1°In un triangolo ABC la base AB misura 24 cm. Dopo aver tracciato dal punto media del lato AC il segmento DE parallelo alla base AB, calcola il perimetro del triangolo CDE sapendo che i lati AC e BC sono lunghi rispettivamente 20 cm e 28 cm.
Risultati: 36 cm
2° In un triangolo i cateti AC e CB misurano rispettivamente 69 e 92 cm. Dopo aver segnato un punto D sul cateto AC e aver tracciato il segmento DE parallelo all'ipotenusa ...

Problema Geometria 2a Media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm,la differenza 14 cm e il lato obliquo 25 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[perimetro 124 cm,area 888cm2] vorrei sapere il procedimento..sembra facile ma nn è.. :thx :(
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Pleaseeee aiutatemi vi pregoooooo :cry :hide :zitto
Aggiunto 8 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :satisfied :lol :pp :gratta ;) :beer :asd :bounce :daidai

10 punti al miglioreeeeeeee!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti..scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi può aiutare a svolgere questi problemi di Geometria?Saranno pure facili ma io non riesco proprio a farli..Grazie in anticipo 10 punti al migliore..
1.In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4 .Calcola il perimetro e l' area del triangolo.
2.La diagonale di un rettangolo misura 221 cm e l' altezza 21 cm.Calcola l' area e il perimetro ...
Devo Tradurre in espressione i seguenti dati
compro un auto che costa 12000 euro
do come acconto 2000 euro + la mia auto che viene valutata 5500 euro
paghero' il resto in 10 rate quanto spendero' per ogni rata??
il risultato è 450 euro
ma come posso mettere questi numeri in forma di espressione?
Grazie mille ciaoo
Ciao mi potete risolvere questo problema...???
un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore lungo 15 cm ed è ecquivalente a un parallelogrammo ABCD che ha il lato obliquo AD di 5 cm, l altezza DH di 4 cm e il perimetro di 40 cm... Calcola la misura della base del parallelogrammo e degli altri sue lati del triangolo ....
Vi prego... Ve ne sarei molto grada se ci siusciste.... grz mille in anticipooo... kisss :)

cerco di aiutare la figlia, ma mi rendo conto di non farcela e pure mi sembra un qualcosa di facile a leggere, ma nell'applicare casca l'asino.............
Dividi il cubo della differenza tra 8 e il prodotto di 3 per 2 per il quadrato della differenza tra 13 e il prodotto del quadrato di 2 per 3.
grazie per l'aiuto
calcola la misura del perimetro del trapezio e quella della diagonale del quadrato equivalente ad un sesto del trapezio (Approssimazione a 0,1)
Per favore mi potete risolvere questi 2 problemi?? ..grx mille. con le espressioni e con tutto il passaggio .
1°- Un motorino pesa 3/7 kg , mentre l'auto pesa 5/7 kg.Quanto pesa il motorino e l'auto??
2°- In un albergo ci sono 200 asciugamani , mentre le persone nell'albergo sono 7/16 .Quanti sono gli asciugamani e le persone ??
GRAZIE MILLE CIAO A TUTTI !!!
poi i problemi li dovevamo fare noi e risorverlo noi ma non ci riesco...e nnn dire visto k li hai fatti tu li ...
500 cc di un medicinale contengono 65 cc di un certo principio . Quanti centimetri cubici di un medicinale conterranno 104 cc di tale principio?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
10 punti miglior risposta

quali sono i numeri interi compresi tra 50 e 60?

1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura 54 cm e l'altezza è 4/5 della base . Calcola la misura delle dimensioni. ...

Problema geometria seconda media (52712)
Miglior risposta
il rapporto di similitudine fra due trapezi è 1:4. nel trapezio ingrandito la somma delle basi misura 58.8cm e l'altezza a esse relativa misura 56 cm. Calcola l'area del trapezio più pikkolo.
se riuscite soprattutto a spiegarmelo ^^

Se una diagonale del rombo misura 6 cm e l'area è di 24 cm quadrati ,quanto è lunga l'altra diagonale ?
IL RISULTATO è 8 CM ....GRAZIE MILE
JIJJJIJIJIJIJI

MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura ...

MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura ...

MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un ...

Ciao. Ho un dubbio sugli insiemi.
L'insieme delle lettere della parola "rosso", comprende tutte le lettere della parola o tutte le lettere prese una sola volta? Quindi r;o;s;o?
In generale quindi quando in un insieme ho due elementi identici, li considero due volte?
A me verrebbe da dire di si. Pero' se penso alla Unione tra due insieme gli elementi vanno presi solo una volta...
Grazie.