Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bernardosnickars
Buongiorno a tutti, vorrei un'aiuto per risolvere questo problema. Mi ci sono scervellato per 2 ore e non sono arrivato a niente. Il testo del problema è: Un bicchiere da cocktail a forma di cono contiene una bibita composta da spremute di frutta e acqua tonica fino ad un'altezza di 9 cm. Se il livello raggiunto dalla bibita si trova a 3 cm dal bordo del bicchiere e questo ha il diametro di 12 cm, trova il volume occupato dalla bibita. Quando vengono immerse alcune ciliege nella bibita si ...
5
19 apr 2011, 13:39

VomitDoll
"Il rombo ABCD ha il perimetro di 120 e l'area di 720.Il punto E del lato BC dista 25 cm da A e 25 da B. Il punto F di CD dista 26 cm da A e 8 da D. Calcola l'area dei triangoli AEB,AFD e quella del quadrilatero AECF." Risultati :300 ,96 e 324. La traccia mi consiglia di svolgerlo con la formula di Erone.. io ho disegnato la figura e scritto i numeretti sopra (per intenderci),come dati mi risultano solo due lati di ogni triangolo (i due cateti immagino),mi calcolo prima il terzo ...
13
17 apr 2011, 20:04

Icecream7
( 1+ 7/49:28/7-1/2): [( 1/3+1/2-1/6) al quadrato : ( 1/2+5/30) al quadrato]= [9/2- (9/4-8/3)]:x; [( 15/2:2/3): ( 5/3:2)]: [(5/2*8/3):2/9*2)]=x: ( 5/3*11/2*4/5). Aggiunto 15 ore 16 minuti più tardi: Grazie ma non ho capito molto, le soluzioni che ho sul libro sono diverse!
2
17 apr 2011, 18:53

giorgione1
Un saluto a voi, vengo al dunque, leggendo un po' in giro ho trovato una formula che ci restituisce il totale della somma dei numeri naturali primi, ovvero $S=n^2$ il mio problema è questo: trovare la somma dei numeri naturali primi dispari da 1 a 99. Secondo la formula uscirebbe $50^2$ ed invece il risultato dovrebbe essere 1058 Anticipatamente ringrazio colui il quale mi illuminerà
12
15 apr 2011, 22:48

VomitDoll
Rieccomi...Ragazzi vi scrivo la traccia e vi dico come l'ho svolto io -Ovviamente non si trova. "La somma delle diagonali di un rombo è 1,4 m ed una di esse è 3/4 dell'altra.Calcola l'area." Ho posto d + d = 1,4 ,facendo l'equazione mi viene d = 1,4 / 7 = 0,2 . Poi d''= 3/4(0,2)= 0,15. L'A = d1 x d'' / 2 (giusto???),quindi 0,2 X 0,15 / 2 =0,015. Sicuramente ho sbagliato. In ogni caso,dovrebbe venire 24 dm quadrati. Mi aiutate?
5
15 apr 2011, 20:37

VomitDoll
Chiedo il vostro aiuto perchè qui davvero non ci capisco nulla,panico.... "Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 12 cm da A e 10 cm da B,ed il punto F di BC dista 7 cm da B e 5 cm da C. Calcola l'area del quadrilatero EFCD (Dall'area del rettangolo sottraete.....)" R 157 cm quadrati.
7
11 apr 2011, 00:25

pecos1
Ciao, ho delle difficoltà a capire i rpoblemi che si risolvono con le equazioni, potreste aiutarmi a risovere questo probema? un uomo divide i suoi frutti fra tre uomini in questo modo;al primo da' la meta' dei frutti +2 divide equamente il resto con il secondo e gliene da' 2 in piu' lo stesso fa con il terzo uomo. quanti frutti aveva in tutto l'uomo? io ho pensato a questa equazione $ x=1/2x+2+x-(1/2x+2):2+x-2(1/2x+2):2+2$ ma non mi sembra giusta, deove sbaglio? grazie per l'aiuto
9
15 apr 2011, 16:20

giorgione1
Un saluto ai frequentatori di questa piazza. Oggi sto letteralmente sclerando su di un problema: quanti sono i numeri naturali di tre cifre, ovviamente significative, dove la somma delle cifre sia uguale a 4... Facendo un calcolo rapido e leggendo una ricerca sul forum in base ai calcoli mi verrebbe 12 invece dovrebbe venire 10. Grazie in anticipo a chi volesse mettermi sulla retta via.
12
15 apr 2011, 13:19

giorgione1
Sarà l'ora, sarà che sono cotto, ma è talmente semplice che mi sto incartando da solo. Ho 2 numeri pari consecutivi di cui la somma dei $5/4$ del maggiore e dei $5/6$ del minore supera di 1 il doppio del maggiore: $5/4$ del maggiore corrisponde a $5/2x+5/2$ mentre i $5/6$ del minore corrisponde a $5/3x$ Metto in piedi l'equazione $5/2x+5/2+5/3x=5x+5+1$ Beh il risultato dovrebbe venire $30 - 32$, ma risolvendo ...
3
15 apr 2011, 18:06

saretta<3 97
un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo avente le due dimensioni di base lunghe rispettivamente 24cm e 8cm. Sapendo che l'area della superficie totale del cubo è di 1536cm2 calcola l'area della superficie tot. del parallelepipedo. [1408 cm2] un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm. Calcola la misura dello spigolo di un cubo ...
1
15 apr 2011, 07:19

alessandraraffa97
Problemi di geometria H E L P , M E!? 1)Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele. sapendo che l'area e la base misurano rispettivamente 474,3 cm^2 e 30 cm e che l'altezza del solido è i 7/20 del perimetro di base,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. 2)L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 2 256 cm^2 e le due dimensioni di base sono lunghe ripsettivamente 15 cm e 18 cm , calcola la misura dell'altezza e della diagonale del ...
3
13 apr 2011, 16:43

PrinceVilla
Geometria, come trovo l'altezza di un cilindro avendo area totale (388.50) e diametro (10.5)=?? n2 Come trovo l'area totale e il volume di un cilindro sapendo che l'area di base è pari a 113.04 e l'altezza congruente alla terza parte del diametro?
1
13 apr 2011, 19:02

laura98
salve a tutti! oggi sono a casa di una mia amica e lei deve esercitarsi però no ha capito questi problemi...qualcuno può aiutarci? :angel :angel :angel 1 : un triangolo isoscele e uno equilatero sono isoperimetrici. Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che la base e l'altezza del triangolo isoscele misurano rispettivamente 72 cm e 48 cm 2 : un quadrato e un triangolo equilatero sono isoperimetrici . Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che l'area del quadrato ...
2
13 apr 2011, 15:35

agatalo
Mi potreste aiutare, e anche in fretta, mi servono per domani. miglior risposta a chi mi risponde prima. grazie in anticipo. 1) il volume di un cilindro equilatero è 1024π; calcola l’area della superficie laterale e totale. Risultati: 803,84; 1205,76 2) in un rettangolo che ha il perimetro di 70 dam l’altezza è 2/3 della base; calcola l’area della superficie laterale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del rettangolo attorno al suo lato maggiore. Risultati: 1846,32; ...
2
12 apr 2011, 13:52

eli681
salve a tutti, ho un quesito da porre alla vostra cortese attenzione: come si calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele o rettangolo? I problemi in questione mi indicano solo la misura dell'angolo acuto ( che e' 45°) per il trapezio rettangolo e la misura degll'angolo adiacente alla base maggiore per il trapezio isoscele..... Ho proprio bisogno del vostro aiuto Cordiali saluti a tutti Eli68
9
10 apr 2011, 19:42

lino28
la St.di un cilindro è 141,30cm^2.Calcolare raggio e altezza,sapendo che la superf.later. è tripla della base.
1
10 apr 2011, 20:26

VomitDoll
Ecco la traccia ragazzi : "Il triangolo T ha i lati di 25 cm,29 cm e 36 cm.Il triangolo rettangolo t' è isoperimetro a t,ha un cateto di 40 cm ed è equivalente alla metà di t. Calcola l'ipotenusa di t'." [R =41 cm]
9
4 apr 2011, 12:18

fulvialuna
Chi mi aiuta? (62872) Miglior risposta
Mi spiegate questo problema, la prof. dice che si risolve con il linguaggio grafico, io non l'ho capito bene. Nello zaino ho libri, quadeni e penne per un totale di 35 oggeti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppoio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?
1
10 apr 2011, 18:12

catia64
chi puo' aiutare mio figlio a risolvere due problemi di geometria? 1)Un tubo di forma cilindrica, lungo 10 metri,ha la superficie laterale interna di 4000 pi greco cm^. Calcola lo spessore del tubo, sapendo che l'area di base esterna misura 625pi greco cm^.(ris. 0,5 cm) 2)Un solido, alto 40 cm, e' formato da un prisma regolare quadrangolare sormontato da un cilindro avente la base inscritta nella base del prisma. Calcola l'area della superficie totale del solido, sapendo che la superficie ...
0
10 apr 2011, 14:08

roma 96
raccoglimento a fattor comune totale.....AB+AC=A(AB:A+AC:A)=A(B+C) RAGA MI SERVE UNA MANO SU QST ESPRESSIONI......IO HO CAPITO BENE IN GENERALE CHE COS'E' IL RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE TOTALE......MA NN HO CPT BENE LE ESPRESSIONI CHE CONTENGONO PARENTESI TONDE CON L'ELEVAMENTO AL QUADRATO..... ESEMPIO:X4-3x2-4x3=x2(x2+3-4x) le seguenti espressioni che nn ho cpt sono le seguenti: 1.a(x-1)2(elevamento al ...
1
9 apr 2011, 21:50