Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariottide1
Spero in vostro aiuto, è un esercizio per mia sorella. Problema: "La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 4.8 cm e il secondo cateto supera di 1.8 cm la proiezione del cateto stesso. Calcola il peso del solido generato dalla rotazione del solido attorno all'ipotenusa, supponendo che tale solido venga realizzato con materiale di ps= 0.48 g/cm^3" Risultato [48.83 g] Grazie a tutti per la disponibilità.
6
22 mag 2011, 14:32

chaty
in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo. [272;204;340]
1
22 mag 2011, 17:45

martymart91
Luca va ha comprare un paio di jeans e costano 10 euro. Visto che domani ci saranno i saldi decide di andare il giorno seguente. Il giorno seguente costano 8 euro. Quale sarà la percentuale effettuata?
2
22 mag 2011, 17:47

chaty
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 150 cm e la proezione del cateto maggiore su di essa misura 96 cm. calcola perimetro e area del triangolo [360;5400]
1
22 mag 2011, 14:40

antonio98xs
Problema (65857) Miglior risposta
chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ??? In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ? grazie in anticipo pultroppo non riesco a vedere le immaggini ....
4
21 mag 2011, 14:22

patryk20897
l area della base di un cono e 3.24Pgreco (TT)cm2, e l apotema misura 3 cm.calcola l altezza del cono
1
21 mag 2011, 14:54

patryk20897
Problemi cono Miglior risposta
un cono ha la circonferenza di base di 37.68dm e l altezza di 8 dm . calcola l apotema del cono
1
21 mag 2011, 13:42

manuela083
Helpp (65786) Miglior risposta
helppppppppp...un triangolo isoscele ha la basde e ciascun lato obliquo da 27 cm e 30 cm .calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ciascun lato obliquo 45 cm
1
20 mag 2011, 17:07

dany9908
come risolvere i problemi di similitudini?
1
20 mag 2011, 17:24

ale@17
ki mi aiuta? devo risolvere un problema di geometria, ho provato ma non riesco. in un triangolo rettangolo la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull ipotenusa misura 0.48 e il cateto è i 25/24 della sua proiezione. calcola la proiezione dell altro cateto sull'ipotenusa e l'area del triangolo. grazie a tutti
1
20 mag 2011, 14:50

agatalo
mi serve aiuto in questo problema entro stasera, grazie migliore risposta a chi mi risponde per primo un triangolo rettangolo ha l’area di 384 e il rapporto dei cateti è ¾; calcola l’area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto minore. Risultati 7234,56 – 25722,88
1
20 mag 2011, 14:17

biby11
Problema su cono Miglior risposta
Un cono di ghisa (ps 7,5)ha il raggio di 12 dm e l'area della superficie laterale di 240[math][/math]dm.Calcola il peso del cono.
2
19 mag 2011, 12:49

biby11
La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 24 e 7.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che l'apotema della piramide è congruente allo spigolo di base.
1
19 mag 2011, 12:51

agatalo
mi potreste aiutare in questi problemi. grazie in anticipo. 1) Un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo; sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm quadrati e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (Ps 7,5). risultato: 505,44 kg 2) in un rettangolo, che ha il perimetro di 224m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il ...
1
19 mag 2011, 15:19

biby11
Equazioni help me! Miglior risposta
5[2(x-3)-3(x+2)]=4(x-4)+3 2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x 4x+1fratto 3+2(x+1)fratto 3=5(3x+2)fratto 8
1
19 mag 2011, 13:07

biby11
Considera l'urna contenente palline del colore indicate:8 palline rosse, 5 verdi, 7 bianche, ed estrai una pallina.Calcola la probabilità che la pallina estratta sia: a)rossa; b)nera; c)bianca; d)non rossa
1
19 mag 2011, 12:57

biby11
L'are della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo di legno secco di noce(ps 0,8) è di 2058cm;una dimensione di base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 14cm e 42cm.Calcola il peso del parallelepipedo.
1
19 mag 2011, 12:50

Khjacchia97
un blocco di marmo ha la forma di un cubo sormontato da una piramide regolare avente per base un quadrato interno alla faccia del cubo su cui appoggia, con i lati paralleli ai lati di tale faccia, e alla distanza di 6 cm. Sapendo che l'area di una faccia del cubo è 51,84 in dmquadrati e che l'altezza della piramide è di 3,6 dm, trova il peso del blocco di marmo.... ( risultato: 1124,4096 kg ) Grazie, se potreste aiutarmi ve ne sarei molto grata... Obiettivamente credo che questo sia un ...
5
17 mag 2011, 21:18

biby11
Da un'urna contenente 50 dischetti,numerati da 1 a 50, si estrae un dischetto.Clacola la probabilità(indicala cn una frazione , con il corrispondente numero decimale e in tasso percentuale)che il dischetto estratto rechi un numero: a)divisibile per 5 b)multiplo di 9 c)dispari divisibile per 3 d)primo e)maggiore di 15 f)minore di 35 Aggiunto 2 ore 29 minuti più tardi: nn ho capito questo problema
3
18 mag 2011, 18:11

biby11
n.1 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)] n.2 5[2(x+4)-x]=2(3x+19) n.3 3x-7>x+2 2x-7>5x-4
1
18 mag 2011, 19:14