Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annie__
un solido pesa 5958,4kg ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune; sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48dm, calcola l'area della sua superficie (Ps 1,90). [risultato 1400 dm quadrato.] mi serve per domani, grazie.=)
1
18 mag 2011, 18:42

Dirindandi :D
Un solido è formato da due coni a basi concentriche. (C'è la punta del cono rivolta verso il basso e sopra nella parte tonda un altro cono) Un cono ha l'apotema e il raggio lunghi rispettivamente 34 cm e 16 cm, l'altro ha il raggio liungo 6cm. Sapendo che il volume del solido e di 2656 ( p greco ) cm cubi, calcola l'area della superficie del solido O.O Mi mettete anche le formule? Giuro mi sono persa alla prima riga io D: Sono negata.
1
18 mag 2011, 17:39

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

biby11
Problema urgente!! Miglior risposta
Da un'urna contenente 30 dischetti,numerati da 1 a 30,si estrae un dischetto.Calcola la probabilità che il dischetto estratto rechi: a)un numero pari; b)un numero pari divisibile per 7; c)un numero divisibile per 5; c)un numero dispari divisibile per 3 I RISULTATI SONO: [1 1 ] __ ; __; 2 15 [1 1 ] ...
1
18 mag 2011, 17:58

biby11
URGENTE !!! (65613) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

biby11
URGENTE !!! (65612) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

StarsOsQuiero
1)Determina la lunghezza dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area di base di 441cm e l'altezza lunga 14cm. Risultato=56,25dm 2)Una piramide regolare triangolare ha il lato della base lungo 12cm e lo spigolo laterale 10cm.Determina la misura del suo apotema. Risultato=8cm
1
18 mag 2011, 16:15

GiUsss
una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 72 cm sapendo che l' apotema misura 15 cm calcola il volume
2
17 mag 2011, 18:07

mikisuper
devo risolvere questo problema.(piano cartesiano) Determina la misura del perimetro e l'area dei triangoli aventi per vertici le terne di punti. A(1; - 2) B(5; 1) C( - 3 ; 1) Urgente grazie. Aggiunto 35 minuti più tardi: ciao non riesco a trovare la soluzione mi puoi aiutare? grazie. miki
2
17 mag 2011, 19:18

tspbamboo
quesito: Per acquistare un terreno, verso 2/5 di 1/3 dell'intero. Al rogito verso 1/2 dei 3/5 della rimanenza. Saldo il resto con 7280 euro. Se il terreno è 800mt/q quanto costa al metro quadro? Aggiunto 21 minuti più tardi: Grazie per la risposta; ma non non è corretta in quanto il risultato sul libro mi da che il costo al metro quadro deve essere di 15 Euro. Aggiunto 9 minuti più tardi: ecco dov'è il tuo errore: Mi resta da pagare ancora 1-2/15=15/15-2/15=3/15 in realtà è: ...
1
17 mag 2011, 14:18

giuliettablue
NON RIESCO A FARE 1 PROBLEMA L' AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 Cm2 e l' ipotenusa misura 40cm. calcola il perimetro del triangolo sapendo che l' ipotenusa è divisa dall' altezza a essa relativa in due parti, una i 16|9 dell' altra
1
16 mag 2011, 20:49

onutsa
Come si trova l'apotema del piramide quadrangolare?
2
16 mag 2011, 16:16

pitagora
in un trapezio isoscle l'altezza ed una delle diagonali sono lunghe 3.2 e 6.8 la base maggiore è 8.4 deerminare area e trapezio. con teorema di pitagora
1
16 mag 2011, 10:28

biby11
L'are della superficie sferica è di 803,84dm.Calcola la lunghezza della circonferenza massima.
1
14 mag 2011, 22:11

biby11
2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x 3(2x+1) 2x+1 10(x+2) 6x-1 _______ - ____ =_______-______ 2 6 3 2 Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi: si e così Aggiunto 5 ore 10 minuti più tardi: gez mille
1
17 mag 2011, 19:30

biby11
Calcola l'area della superficie totale di un cubo equovalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 18cm,48cm e 54cm
1
14 mag 2011, 17:46

biby11
una colonna cilindrica(ps2,5)pesa 56,52 kg ed e alta 3,2 dm.calcola la misura del raggio
1
14 mag 2011, 17:18

biby11
Una piramide retta,avente il volume di 64.000cm, ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 120cm e 160.Calcola l'area della superficie totale della piramide.
1
14 mag 2011, 17:34

biby11
Un cilindro di metallo alto 3,2dm e con il raggio di 1,5dm pesa 169,56kg.Calcola il peso specifico di quel metallo.
1
14 mag 2011, 17:22