Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susannap1
Come si scrive formalmente il seguenti esempio di operazione algebrica: $(5*7) ^3$ $=35 ^3=9261$ e che proprietà ho usato per riscriverla nella seguente modo : $(5*7) ^3$ $=5 ^3*7^3= 35 ^3= 9261$ Sono sicurissima che $35 ^3= 9261$ è assolutamente divisibile per $5$ , $3$ , $5 ^3$ , $7^3$ ma in base a quale proprietà (o teorema , etc ) posso riferirmi per affermare ciò . p.s. : vi prego , se possibile , una risposta ...
4
3 ott 2011, 23:14

Bentley
Promblema di matematica Miglior risposta
mi aiutate per favore .Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello?
1
4 ott 2011, 18:34

fragolina98
Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!! 1 km corrisponde a? 1 hm corrisponde a? 1 dam corrisponde a? 1 m corrisponde a? 1 dm corrisponde a? 1 cm corrisponde a? 1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa? Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead Aggiunto 7 minuti più tardi: A quanto ...
1
4 ott 2011, 14:02

Letizia99
In un triangolo un angolo misura 68°. Sapendo che gli altri 2 angoli sono i 4/3 dell'altro, calcolane l'ampiezza.
1
3 ott 2011, 15:34

Paulina13
Per favore fatemi tutti i passaggi!!! il risultato completo non mi serve mi servono i passaggi!!! 8 + 6 + 1 2 + 2 + 3 5 + 1 + 2 1 + 5 + 7 - - - = - - - = - - - = - - - = 3 16 24 3 6 5 6 3 9 2 4 8 2 + 5 + 1 3 + 5 + 7 3 + 1 + 2 4 + 2 + 1 - - - = - - - = - - - = - - - = ...
1
2 ott 2011, 15:32

chaty
Problem (71726) Miglior risposta
nel trapezio isoscele ABD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 150cm e 90 cm,calcola perimetro e area del trapezio. [372;6912]
1
2 ott 2011, 16:22

puffetto
ciao,mi aiutate a risolvere questo problemi geometrici.Grazie 1)il perimetro di un trapezio isoscele è 84dm e un lato obliquo misura 18dm.sapendo che le due basi sono una il triplo dell'altra,calcola la loro misura. 2)la somma e la differenza fra le basi di un trapezio isocele misurano rispettivamente 140cm e 40cm.sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è inferiore di 15cm rispetto al lato obliquo stesso,calcola il perimetro del trapezio. 3)calcola il perimetro ...
1
2 ott 2011, 09:59

ValeSLB
1)Due angoli sono complementari ed uno è quadruplo dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 2)La differenza dei due angoli complementari misura 40°. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 3)Due angoli sono adiacenti ed uno è quintopunto dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 4)La differenza di due angoli supplementari misura 140°.Qual èl'ampiezza dei due angoli ? 5)La differenza di due angoli è 110° ed uno è triplo dell'alro. Calcola l'ampieza di ciascun ...
2
30 set 2011, 20:54

Bentley
mi aiutate in questo problema. Ho mangiato i 3/8 dei 2/3 della crostata che ha preparato la nonna e ho poi diviso la parte rimasta tra i miei 3 amici.Quale frazione della crostata rappresenta la parte che ho dato a ciascuno di loro ? GRAZIE .
1
30 set 2011, 18:45

flower88
Madre e figlia hanno 74 anni complessivi. Tra 5 anni l'età della madre è il doppio di quella della figlia. Quanti anni hanno le due attualmente?
1
30 set 2011, 18:06

VomitDoll
Ragazzi ma la diagonale del trapezio isoscele forma due triangoli rettangoli? Se provo a risolvere questo problema: "Calcola il perimetro e l'are di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 89 cm, l'altezza di 39 e la base minore di 28 ." mi trovo che il lato obliquo è un cateto del triangolo rettangolo che si forma con la diagonale, ma poi non riesco a calcolarmi la base maggiore che credo sia l'ipotenusa nell'altro triangolo rettangolo :/
2
30 set 2011, 13:24

VomitDoll
Ragazzi faccio bene a dividere il P per 2 , per avere il lato obliquo? Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore. "Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]
2
30 set 2011, 12:44

VomitDoll
"Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha un angolo di 30° e l'ipotenusa di 24 cm" :OO , l'angolo di 30 sarebbe quello al vertice ?
4
30 set 2011, 12:47

chaty
in un rombo,avente il perimetro di 200cm,due lati opposti distano 35 cm.sapendo che le de diagonali sono una i 5\14 dell altra,calcola: a)la differenza fra le areedei due quadrati aventi i lati rispettivamente congruenti alla diagonale maggiore e alla diagonale minore del rombo. b)il perimetro di un decagono regolare avente l area uguale a questa differenza di aree. [4275 cm; 23,57]
1
29 set 2011, 17:11

chaty
Problema (71607) Miglior risposta
il lato di un triangolo equilatero misura 8 cm. calcola a) il perimetro di un esagono regolare equivalente ai 3\2 del triangolo. b) l area di un quadrato isoperimetrico all esagono [24cm;36cm]
1
29 set 2011, 17:05

s797063
cose unione e intersezione di insiemi
1
29 set 2011, 15:12

filippo tranquillini
quanto fa 56 per 3 (sono un banbino delle elementari . aiutatemi pepiiacere
1
29 set 2011, 14:58

Francy1982
MATEMATICA MEDIE Benvenuto nella sezione di Matematica per le Medie Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:32

Bentley
ciao a tutti chi mi può aiutare a fare queste espressioni comprese le scomposizioni. 1)15/7: (9/7-3/4+5/7)-(7/10+9/4-1/5):7/2= 2)(1+13/8 ): (2-7/6)-(13/5-17/20): (1/4+5/8 )= 3)(30/24+21/6-3/8 ):7/2+(1/3+3/4-25/30): (7/4-3/2+1/8 )= p.s.per piacere le potete fare con la scomposizione Grazie
1
28 set 2011, 18:36

mela83ct
Al banco della gastronomia diversi clienti hanno acquistato lo speck, in offerta a 15,50 euro al kilogrammo: la signora Pina ne ha acquistati 2 hg, la signora Claudia 4 hg e il signor Marco 3,5 hg. Quanto ha incassato il supermercato? Si sta avvicinando l'estate i cioccolatini vengono svenduti a euro 3,80 alla confezione. Erano stati acquistati a euro 4,20 a confezione. Vengono vendute tutte le 35 confezioni rimaste. A quanto ammonta la perdita? grazie mille urgente
1
28 set 2011, 15:35