Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mela83ct
Al banco della gastronomia diversi clienti hanno acquistato lo speck, in offerta a 15,50 euro al kilogrammo: la signora Pina ne ha acquistati 2 hg, la signora Claudia 4 hg e il signor Marco 3,5 hg. Quanto ha incassato il supermercato? Si sta avvicinando l'estate i cioccolatini vengono svenduti a euro 3,80 alla confezione. Erano stati acquistati a euro 4,20 a confezione. Vengono vendute tutte le 35 confezioni rimaste. A quanto ammonta la perdita? grazie mille urgente
1
28 set 2011, 15:35

Susannap1
Ciao , mi piacerebbe sapere se esiste una dimostrazione della seguente proprietà di una potenza , o cmq come vi si è giunti alla sua formulazione ; -Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi : $a^n *b^n = (a *b)^n $
2
28 set 2011, 00:02

fragolina98
C'è la figura del rettangolo con una diagonale, che forma un triangolo rettangolo. I dati sono : AB = 27 cm BC = 36 cm AC = ? P = ? A = ? Io, per trovare AC ho fatto : AC = √36²( questo segno vuol dire '' alla seconda '' ) + 27²=√1296+729= √2025 = 45cm P = AB + BC + CA ( che poi sarebbe C + c + i ) 36+27+45 = 108 cm A = ?? Come area, devo scrivere l'area del triangolo cioè bxh/2 oppure ipotenusa x cateto minore / 2??? Aiutatemi please!!! :!!! :!!!
1
28 set 2011, 13:02

VomitDoll
Raga mi aiutate a capire cosa bisogna fare qui ? "Trova il rapporto di riduzione in scala delle seguenti figure" Mi da due rettangoli : il primo più piccolo con un lato di 4 cm ( la base ) ed uno di 2 cm, e l'altro più grande con la base di 8 e l'altezza di 4. Ci sono tanti piccoli quadratini della stessa misura di quelli dei quadernoni, cosa devo fare ? contarli ?
8
27 set 2011, 14:56

VomitDoll
Non capisco come procedere.... x : 5/8 = y : 1/4 mi dice la traccia dell'esercizio e x+y= 21/8 , come posso risolvere? devo applicare qualche proprietà?
14
27 set 2011, 13:15

VomitDoll
"Un parallelogrammo ha il lato di 76 cm, l'altezza do 60.8 cm e la diagonale minore di 85 cm.Un parallelogrammo P'ha la base di 70 cm e la diagonale minore di 95 cm. Sapendo che P e P'sono equivalenti, calcola il loro perimetro." -Avendo sia l'altezza che il lato, non posso calcolarmi subito il Perimetro?il lato non è la base? in alcuni problemi l'ho considerato una base e mi sono trovata o.O dove sbaglio? Ho provato, 'in alternativa', ad applicare il teorema di Pitagora avendo la diagonale ...
8
26 set 2011, 12:55

puffa_Afc_96@hotmail.it
(7/3 +x):x(3/4-5/12): 1/6 (17/12-11/8) c'è anche parentesi quadrea ma nn me la fa faree
1
27 set 2011, 17:41

VomitDoll
Ragazzi, se all'interno della stessa parentesi tonda ho una divisione tra due frazioni e dopo un'addizione, risolvo prima la divisione capovolgendo numeratore e denominatore della seconda frazione e poi ciò che viene lo addiziono con la terza frazione che mi compare, giusto?
17
27 set 2011, 12:51

VomitDoll
Mi trovo in difficoltà, vorrei scrivere le formule ma non ho nessun programma che me lo consente. Mi aiutate comunque? In parentesi tonda ho: 3/10 x 26/9 + 7/15 , io ho semplificato il 3 con il 9 ed il 26 con il 10, dopo la tonda ho - x , il tutto in parentesi quadra ; faccio il minimo comune multiplo per tutto quello che ho in quadra ? ...Alla fine mi viene 20-15 x tutto fratto 15 tutto diviso 45/64, come faccio ora? dove sbaglio?
9
27 set 2011, 13:05

fragolina98
Non mi viene questa espressione / proporzione! ( 4/3 - 2/15 ) : ( 6 + 3/5 ) = x : ( 2 + 3/4 ) Aggiunto 2 ore 6 minuti più tardi: Vero, scusate tanto. Non ho scritto il risultato, cmq è 1/2
2
27 set 2011, 13:38

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)" Si risolve con un'equazione ? Cos'è quest'approssimazione? ...://///
2
26 set 2011, 13:14

DavidGnomo1
Buongiorno, avrei da chiedere un chiarimento riguardante gli angoli interni / esterni di un poligono. Dal libro si legge che la somma degli angoli esterni di un qualsiasi poligono è di 360°. Bene, se disegno un quadrato e considero l'angolo che ha come vertice uno dei vertici del quadrato ho un angolo diviso in due parti: quella interna di 90° e quella esterna di 270° . Com'è possibile? In questo caso la somma degli angoli esterni sarebbe di 270° x 4 .... Sicuramente non ho compreso qualcosa. ...
16
26 set 2011, 11:04

villeneuve1
ciao, io e mia figlia stiamo cercando di risolvere questo problema che ha come consegna si vende una merce a € 697,50 con una perdita del 7% e dobbiamo risalire al prezzo iniziale che non sappiamo ( che nelle risposte è € 750). ho provato ad applicare questa formula 697,50 : x = 100: 7 ma senza risultato perchè ottengo sempre € 746,325 mi sapete indicare dove sbaglio. grazie
2
25 set 2011, 21:39

Bentley
per favore aitatemi non riesco a risolverle me le spiegate le ho per domani vi prego aiutoooooooo
1
25 set 2011, 12:17

antonio98xs
chi mi risolve questa espressione per domani : 28/3*{13/8-1/7*[(4-2/3):8/3(3/8 )^2*(7/4*7/9+5/12)]} la capite ????
1
25 set 2011, 10:57

SalvoG1
Salve, non so se è la sezione giusta, ma avevo dei dubbi con i multipli delle unità di misura e gli esponenziali: so che ad esempio 100 cm^2 corrispondono a 0.01m.... ma nel caso di esponenziale negativo come funziona? 100cm^-3 quanti metri sono???
3
9 set 2011, 11:48

puffetto
potete spiegarmi nel modo piu semplice questo tipo di problema .la somma di due angoli di un quadrilatero e di 175gradi e la loro differenza 18 gradi.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17-20 dell altro. grazie spiegatemelo in maniera semplice livello medie il piu semplice possibile grazie a tutti di essermi di aiuto Aggiunto 12 ore 8 minuti più tardi: grazie sei stata moltochiara la prossima volta saro molto piu chiaro grazie di nuovo del consiglio ...
1
24 set 2011, 11:24

kiakia_97
ciao a ttt ragazzi qui c'e mia sorella che ha bisogno di una mano ed io nn ho tempo... allora ha bisogno di 10 divisioni a due cifre ma senza resto!!! ora vado... grazie a tutti ragazzi!!!!!!! :hi :hi
1
24 set 2011, 16:59

zak1
mi potete farle e spiegarle come fare questi 2 problemi di propozionalità: 1)una cisterna trasporta a ogni viaggio 10'000L di carburante.Considera il numero di viaggi e la quantità di litri in totali trasportati. 2)la capacità di una bottigilis è 1.5Litri. Considera i litri totali in relazione al numero di bottiglie
1
24 set 2011, 13:09

mela83ct
In una torrefazione si sono vendute 45 confezioni di caffè, il cui peso lordo è 45,5 kg, se ogni confezione ha la tara di 120 gr,quanti kg di caffè sono stati venduti? Aggiunto 4 ore 40 minuti più tardi: grazie mille
2
23 set 2011, 17:41