Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
procedimento espressioni con frazioni

salve a tutti
avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali
dunque vi spiego
se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100%
se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250
per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 ...

problema piuttosto semplice ma non riesco a calcolare il giusto risultato....
in un metro cubo quante sfere da 10 cm cubi c'entrano?
secondo i miei calcoli sicuro piu 51000 sfere...

Problemi geometrici (71992)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questi problemi.
1)la somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm e la loro differenza 2 cm.sapendo che la base maggiore misura 12 cm e che la somma è i 3/5 del lato obliquo maggiore, calcola il perimetro.
2)in un triangolo rettangolo il lato obliquo é lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm.sapendo che l altezza é i 4/9 della base minore ,calcola il perimetro.
3)in un rettangolo una ...

Le seguenti operazioni sono sempre verificate ?
1) $a +b = c$ ----------> $ka +kb = kc$
Esempio con $k=3$
$2 +3 = 5$ ----------> $(3*2) + (3*3) = 3*5$
2) $a * b = c$ ----------> $(ka) * (kb) != kc $
Esempio $k=3$
$2 *3 = 6$ ----------> $(3*2) * (3*3) != 3*6$

Un rombo ,avente il perimetro di 20dm e una diagonale di 8dm ,compie una rotazione di 180 gradi intorno alla diagonale maggiore.Calcolare l'area della superficie e il volume del solido ottenuto.
Risultati:Area superficie 30 \pi dm^2 e Volume:24 \pi dm^2
Se ruoto un rombo nello spazio attorno alla diagonale maggiore di 180 gradi ottengo due coni sovrapposti uguali.Però i risultati non mi vengono...
per un cono mi viene:
raggio=4dm. altezza=3dm apotema=5dm
Area laterale di un cono 20\pi.
I ...
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. Calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...

Ciao, le leve non sono state mai il mio forte qualcuno ha voglia di perdere tempo con un'attempata utente in difficoltà?
Il problema è questo:
In una leva la resistenza è di 25 Kg e il suo braccio è 20 cm. Per equilibrarla con un braccio di 35 cm, che potenza occorre?
Io ho tenuto conto(credo)della condizione di equilibrio
R*br = P*bp ossia R:P=bp:br
Dovrebbe essere una semplice proporzione, ho indicato con X la misura di bp e con Y la Potenza
25:x=35:20 prop inversa
Cosa ...

Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente

Poblema geometria
Miglior risposta
ragazzi aitatemi mi manca un passaggio che non riesco a fare.in un trapezio isoscele la somma delle basi è 51cm e la base minore è i 2/3 della maggiore.sapendo che il perimetro è 73,8cm calcola la misura dei lati.io ho fatto cosi 73,8-51=22,8 poi 22,8:2=11,4 poi . . .non riesco i risultati sono 20.4 e30,6
due rettangoli simili hanno una coppia di lati corrispondenti lunghi 12 e 18 cm. determina ilrapporto tra le aree e quello tra i loro perimetri
assonometria cavaliera di una PIRAMIDE A BASE QUADRATA.. COME SI FAAA????
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...
Helpppppppppppppppppppppppppppppppppppp
Miglior risposta
mi dite una frazione impropria.apparente,propria........
Frazioni improprie
Miglior risposta
che cose sono i frazioni improprie.....???
Frazioni complementari
Miglior risposta
che cose i frazioni complementari.....???

Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 1/3.
Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 4/3
Vorrei un aiuto! Come si rappresentano?
Cos'è un sottomultiplo comune?

Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!!
1 km corrisponde a?
1 hm corrisponde a?
1 dam corrisponde a?
1 m corrisponde a?
1 dm corrisponde a?
1 cm corrisponde a?
1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa?
Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead

Matematica (71844)
Miglior risposta
In un esercizio devo trovare il rapporto tra grandezze omogenee. In uno c'è scrtto:
180° e 360° = io l'ho svolto così : rapporto = 180:360= 180/360 = 1/2 è giusto?
75° e 90° = io l'ho svolto così : rapporto = 75/90 = 75/90 = 15/18 = 5/6 è giusto?
poi c'è scritto : angolo retto e angolo giro quindi io ho dedotto : 90° e 360° = l'ho svolto così : rapporto = 90:360 = 90/360 = 1/4 !
Poi c'è questo che non ho capito...dice :
6 mesi e 1 anno. Io ho dedotto che dovrei vedere quanti giorni ci ...

PROBLEMA MATEMATICA (71836)
Miglior risposta
il risultato di questo problema e 3/16.Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello?
Grazie