Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Salve!!! Ragazzi, non sono in grado di capire da dove si parte .... "Un quadrilatero ha i lati di 15 cm, 18 cm, 24 cm e 30 cm. Calcola il perimetro de quadrilatero che è simile al dato ed ha il lato minore di 40 cm" Scusate, ma come faccio a stabilire una proporzione ( se bisogna stabilirla ) ? mica ho un'incognita? .
4
12 ott 2011, 00:46

princysimy
In un rombo la diagonale minore misura 12 cm e il perimetro è 74 cm. Calcola l'area del rombo. Grazie mille in anticipo ! :D
1
12 ott 2011, 14:41

sofietta16
ciao a tutti, volevo un aiuto non ho ben capito le operazioni tra frazioni c'è qualcuno che me le potrebbe cortesemente spiegare? Grazie
3
11 ott 2011, 18:58

erika98
Mi potete aiutare??? Non riesco a risolverlo... L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele, avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45 gradi, sono uguali e ognuna misura 12 cm. Calcolate l'area e il perimetro del trapezio. (I risultati sono: 288 cm e 81,84 cm) Grazie mille....
1
11 ott 2011, 20:12

Giso1
Sono sempre stato dell'idea che lo 0 fosse semplicemente un numero "neutro", eppure trovo che è invece considerato pari.. Qualcuno che mi chiarisca i dubbi? Grazie!
16
18 set 2011, 22:00

mela83ct
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di 57,5 cm ed il cateto minore di 34,5 cm. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (27,6 cm - 20,7 cm - 36,8 cm) Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'altezza relatva all'ipotenusa di 12 cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa lunghe rispettivamente 9 cm e 16 cm. (60 cm) Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha l'area di 24 cm e l'ipotenusa di 10 ...
1
11 ott 2011, 18:03

Fabricio98
Risolvi Le Seguenti Espressioni Contenenti Solo Parentesi Tonde : 1) (5/3+1/2-3/4)-(3/2-7/4+1/3)-(2+5/2-3/4) Il Risultato è -29/12. Risolvi Le Seguenti Espressioni Con Parentesi Tonde e Quadre : 1) (7/24-5/12)+[(1/6-7/24+1/2)-(5/8+3/4-1/2… Il Risultato è -5/8 2) (-1/4+1/3-5/6)-[3/4-(-5/3+1/3+1/2)] Il Risultato è -7/3 3) -3-[(5/4-3)+(-3/4+5/2-7/3)-(8/5-5/3)] Il Risultato è -11/15
1
11 ott 2011, 17:09

fragolina98
La prima cosa che vorrei sapere è : che cos'è k nell'omotetia?? In un esercizio, c'è disegnato un punto 0 e una figura ( trapezio ). La consegna dice di ricopiare con precisione quanto dato negli esercizi e poi disegnare la corrispondente F' di F nell'omotetia diretta di centro 0 e caratteristica k assegnata. Che cosa dovrei disegnare? Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi: Ok grazie mille :lol :lol :hi :hi
1
11 ott 2011, 14:45

rafael99super
Mi potete aiutare a fare questo problema: L'area di un rombo è di 1350 cm e la diagonale maggiore misura 60 cm.calcola il perimetro. perfavore aiuto.grazie
1
11 ott 2011, 15:45

rafael99mitico
Mi potete aiutare a fare questi 3 PROBLEMI:1 L'AREA DI UN ROMBO è DI 1350 CM QUADRATI E LA DIAGONALE MAGGIORE MISURA 60 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN RETTANGOLO CON DIMENSIONI CONGRUENTI RISPETTIVAMENTE ALLA DIAGONALE MAGGIORE E ALL'ALTEZZA DEL ROMBO.2 UN TRAPEZIO ISOSCELE HA LA BASE MINORE ,IL LATO OBLIQUO E LA DIFFERENZA TRA LE BASI CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 32 CM,41 CM E 18 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRAPEZIO.3 UN RIGORISTA TIRA DAL DISCHETTO E COLPISCE IL PALO ...
1
11 ott 2011, 15:25

chiupetta
Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k>1: -Si ha un ingrandimento -Si ha un rimpicciolimento -La figura rimane sempre invariata Segna il completamento esatto. Se la caratteristica di un'omotetia è k
1
11 ott 2011, 11:40

rafael99mitico
PROBLEMA (72101) Miglior risposta
UN TRIANGOLO ISOSCELE HA L'AREA DI 168 CM QUADRATI E L'ALTEZZA LUNGA 24 CM.CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.AIUTOOO
1
10 ott 2011, 19:07

chaty
l area di un trapezio isoscele misura cm 480 la base minore e i 3|5 della maggiore e la loro somma e cm 64 calcola il perimetro trapezio la diagonale di un rettangolo isoperimetrico al trapezio avente le dimensioni che sono una i 3|4 dell altra. Aggiunto 25 minuti più tardi: graz tanto a tutti e due non me la sento di votare siete grandi :occhidolci :occhidolci :occhidolci :occhidolci :popo :popo :popo
2
10 ott 2011, 16:46

Bentley
Le potenze Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a risolvere queste potenze.Grazie 1)(1/3+2/5+1/10)esponente 3 2)(4/3+4/5-2)esponente 2 3)(1/4+1/5+1/20)esponente 4 4)(11/25-2/25-4/75)esponente 3 5)[(8/9)(esponente) 2 X(8/9)(esponente 3)]esponente 2 :[(8/9)esp.4 X (8/9)esp.6] 6)parentesi graffa[(7/12)esp.4 X (7/12)esp.7]: [(7/12)esp.2]esp.4 parentesi graffa :(7/12)esp.2 7)(1-1/3): [8 X 1/4 X 3/2 - (1/4+1/8)] 8)[(16/5 X 7/4): 14/5+1 - 1/6]: (7/5-3/4):10/13+1= 9)[(1/2+2/3-1/4)X ...
1
10 ott 2011, 14:47

puffetto
in maniera semplice me lo spiegate. 1)in un trapezio rettangolo il lato obliquo è lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm. sapendo che l altezza è 4/9 della base minore , calcola il perimetro. il risultato è 120 cm
1
9 ott 2011, 19:40

chaty
percentuali e proporzioni.su 25 alunni 4 alunni anno preso 8 di voto al compito ,mentre altri 2 alunni anno preso 6 di voto e cosi via .. quale la percentuale degli alunni e la proporzione?
1
10 ott 2011, 16:21

fragolina98
1)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C , che stiano su una stessa retta parallela all'asse x e alla distanza 5 u dall'asse y. 2)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C, che stiano su una stessa retta parallela all'asse y e alla distanza di 4 u dall'asse y. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille...quindi al professore devo dire che il primo non si può fare?? Quest'esercizio era scritto sul libro, anche se è vero che in quest'ultimo, qualche volta, ci possono essere ...
1
10 ott 2011, 14:12

sofietta16
Salve a tutti, Volevo cortesemente chiedervi un aiuto nel capire come si calcolano le percentuali... grazie in anticipo volevo anche chiedervi: se ad una verifica prendi 47 punti su 60 come fai a capire a che voto corrisponde? grazie dell'aiuto
3
9 ott 2011, 12:46

orref1962
Salve a tutti. Conoscete una regola per conoscere il mcd di due o più numeri decimali?
7
12 lug 2011, 16:33

puffetto
ragazzi mi aiutate e me lo spiegate in un modo semplice. 1)la somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm e la loro differenza 2 cm. sapendo che la base maggiore misura 12 cm e che la minore è i 3/5 del lato obliquo maggiore, calcola il perimetro.
1
9 ott 2011, 08:45