Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio.
Fornisco ripetizioni di matematica ad un ragazzino delle scuole medie, ed oggi mi son posta questa domanda: in seconda media, o più in generale alle scuole medie, è previsto che gli studenti sappiano ricavare le formule inverse da quelle dirette, riguardanti aree e perimetri delle figure geometriche? Oppure devono saperle a memoria?
Io credo che alcune semplici, come per esempio quelle del quadrato o del rombo, possano anche riuscire a capire come ricavarle, ma per esempio ...
Aiuto in geometria (75599)
Miglior risposta
aiuto in geometria.il diametro di una circonferenza è congruente agli 11/7 del lato di un triangolo equilatero avente l'area di 191,1735. Calcola la lunghezza della circonferenza. Soluzione (103,62) cm
Ora pur avendo le formule non riesco a capire come trovo ste basi XD
Ecco il problema
In un parallelepipedo l'area della superficie totale misura 10504 cm quadrati e la superficie latera 7920 cm quadrati , calcola il volume e la diagonale , sapendo che le dimensioni sono una i 17/19 dell'altra
Help problema di geometria (75597)
Miglior risposta
mi aiutate in un problema di geometria.il raggio di una circonferenza è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 112 cm e la base è uguale ai 6/5 del lato obbliquo.Calcola la lunghezza della circonferenza. soluzione 56(pigreco)cm

l'area di un quadrilatereo a diagonaliperpendicolariè 1050dm2 e una diagonale è i 12/7 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente ai 5/6 della diagonale maggiore e ai 5/7 della diagonale minore.problema geometria
Aggiunto 1 minuto più tardi:
aiutatemi x favore....buon anno
Mi rimetto in carreggiata!
Miglior risposta
Una volta finito i compiti delle vacanze mi riposerò fino al 5, dal 5 incomincio a ripassare tutto , da ora in poi mi devo incominciare ad impegnare per l'esame :/ Sto incominciando a segnarmi tutte le formule , ho incominciato col parallelepipedo, vorrei sapere formule dirette e inverse del cubo

L'area di un settore circolare è di 62,5 TT cm quadrati e il diametro del cerchio a cui appartiene misura 50 cm.Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente e la lunghezza dell'arco che lo limita. [36°;15,7cm]
Io ho provato a risolverlo così ma non mi trovo per risolverlo così ma non mi risulta dove è che sbaglio grazie a chi mi fa capire il mio errore
trovo il raggio=50:2=25 cm
trovo area cerchio=25*25*3,14=1962,5 cm
Area settore circolare=1962,5-62,5=1900 cm quadrati
ampiezza ...
URGENTISSIMO (75573)
Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area.. A(16;24) B(4;24) C(-20;- 8 ) D(16;- 8 ) VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo!
DEVE VENIRE (120; 768)
URGENTE (75511)
Miglior risposta
Qualcuno mi fà capire come si fà a trovare il perimetro e l'area Nel PIANO CARTESIANO.....Per favore Ho veramente Bisogno...E grazie a chi Risponde!!

Numeri relativi con esponenti negativi
Miglior risposta
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
Formule parallelepipedo
Miglior risposta
Non ci capisco niente! Mi spiegate come trovo le dimenzioni a -b -c avendo il perimetro? insomma mi dite TUTTE le regole per trovare Tutto? spiegatemi tutto sul parallelepipedo, ve ne sarei grata, se potreste spiegarmelo qui non lincandomi altri siti estranei se potreste

Numeri relativi con esponenti negativi (75431)
Miglior risposta
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)

Ho bisogno di spiegazioni su problemi geometria
Miglior risposta
l'area di un triangolo isoscele e' di 675 dm2 l'altezza relativa alla base misura 30 dm e il lato 375 cm. determina la misura della base e il perimetro del triangolo.determina inoltre il perimetro del quadrato equivalente alla terza parte del triangolo. ( ris 45 dm -12 m- 6 m )
io sono arrivata fino qua poi non riesco piu' andare avanti 675x2= 1350
1350: 30 = 45 e poi...
l'area di un rettangolo e' 159 cm2 e la sua base misura 15 cm.calcola il suo perimetro .un triangolo isoscele di ...
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75497)
Miglior risposta
Salve a tutti,potreste svolgermi questo problema di terza media:
Un obelisco è formato da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 14m e 5m;l'area di una faccia del cubo è 256 m2 e l'area totale del solido è 1669 m2.Calcola il volume e il peso del solido,supponendo che sia di bronzo(ps=21,5 g/cm3).Risultato:4341 m3,38200,8 t.
libro aritmetica oggi volume A pagina 352 numero 149-150-151-154-155
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75492)
Miglior risposta
Calcola il volume e il peso di un portacenere di vetro (ps=2,5g/cm3)formato da un cubo di lato 15cm in cui è praticata una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo lungo 6,5cm,largo 4cm e profondo 8cm.
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75484)
Miglior risposta
L'area di base di un paralelepipedo è 768 cm2 e una dimesione della base misura 32 cm. Sapendo che la sua altezza è uguale a 15/8 della dimensione minore della base,determina la misura dello spigolo di un cubo equivalente a 25/4 del parallelepipedo.Risultato:60 cm
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75471)
Miglior risposta
Salve a tutti,riuscireste a svolgermi questo problema di terza media: In un serbatoio cubico sono stati versati 48l di un liquido che lo riempie per 3/4 del suo volume.Calcola l'area totale del serbatoio.Risultato: 96dm2

Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
Risolvi I Seguenti Problemi :
1) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 16 cm ed il perimetro di 56 cm.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo,sapendo che la sua altezza misura di 37,5 cm. [Risultato=42,5cm]
2) La base di un parallelepipedo rettangolo alto 13 m,ha una dimensione lunga 12 m e l'area di 345,60 m2.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo.
[Risultato=33,8cm]
3) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3 m ...