Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isy *-*
ciao ragazzi! ho bisogno di un grandissimo aiuto da parte vostra :dontgetit e...volevo sapere se potevate aiutarmi a risolvere alkune espressioni..rispondete presto è un urgentissimo!! allora inzio con la tortura :drop :beatin :beatin :beatin :beatin :anal :workinprogress :whistle :u_u :stayinalive : (o,4+4 kuindicesimi : 0,3-4 terzi x 2 kuinti):1,7= poi c'e nè un altra : [3,5-(3 kuarti - 0,25):0,6 - 1 terzo]x 5= :stopit ce ne un altra scusate :windows [(3-3,2)-0,6 periodiko ...
3
18 ago 2012, 14:54

_lalala_
aiuto come si calcola il volume dei solidiii????????????????????????
2
14 ago 2012, 18:26

***lillymoo***
come si fanno a disegnare 2 semirette aventi la stessa origine ma non opposte???sono disperataaa vi pregoooo!!! Aggiunto 24 secondi più tardi: prima del 10 di settembre la devo avere quellla maledetta risposta!!!
3
10 ago 2012, 16:27

aramone
Se in 3 settimane ho perso 2kg in un' anno quanti kg perdo ?
7
6 ago 2012, 21:59

Churra
CIRCONFERENZA Miglior risposta
Vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema ... :( :'( Questo è il problema: Considera una circonferenza di centro O e raggio lungo 24 cm e un punto P, esterno ad essa, tale che OP misuri 40 cm; disegna da P una tangente alla circonferenza e sia T il punto di tangenza. Quanto misura il segmento PT ? Dovrebbe venire 32 ... Se anche voi come me vi strapperete le membra, denunciate le prof. che danno i compiti senza spiegare niente :( Ah ma potreste spiegare il procedimento usato ?! ...
17
4 ago 2012, 16:06

manuh
Problema grazie Miglior risposta
Alle 00.00 del 2000 l'orologio di un computer impazzisce. Prima va indietro di 5 ore e 20 minuti, poi avanza di 3 ore e 40 minuti. Che orario segna?
1
6 ago 2012, 14:23

la timida2
x:y=dieci terzi:cinque sesti con x-y=sette mezzi
1
4 ago 2012, 12:17

la timida2
(0,75-0,3periodico-0,4):(0,85-0,83periodico)=(2,4-1,4periodico):x
2
2 ago 2012, 19:20

Martina :)
potreste per favore suddividermi queste frazioni in gruppi di frazioni equivalenti? grazie milleee! :D 6/15, 16/12, 28/21, 9/12, 18/45, 15/3, 10/15, 32/24, 75/15, 18/24
1
3 ago 2012, 17:37

manuh
Problema Miglior risposta
Ammettendo una tolleranza piu o meno del 2%,quali sono i limiti per una lunghezza di 12 metri? grazie mille.
1
3 ago 2012, 15:02

Ludmilla 98
è dato un triangolo isoscele di base AB. Detto H il piede dell'altezza relativa al lato obliquo AC, calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza BH, sapendo che il perimetro è 162 cm e che la base AB è lunga 32 cm. Dati: 2p= 162 cm Ab= 32 cm ? A BH Scusate se nn ho inserito la figura ma nn so come inserirla . Io ho iniziato così ma nn so come continuare: CA=(2p-AB):2=(162-32):2=65
1
2 ago 2012, 10:28

Isabeau99
Devo utilizzare il compasso e il goniometro per verificare che il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono siano effettivamente figure geometriche regolari. Naturalmente, con il goniometro posso verificare che tutti gli angoli hanno la stessa ampiezza ma per i lati, perchè devo servirmi del compasso per verificare che siano tutti uguali? Grazie infinite a tutti quelli che potranno rispondermi :D
3
31 lug 2012, 20:59

chiarathebest64
Aiuto ragazzi mi hanno dato questo problema: La figura qui sotto è formata da un rombo e da quattro triangoli isosceli congruenti. Ognuno dei4 triangoli ha il perimetro di 338 cm. Le diagonali del rombo misurano 192cm e 144cm. Qual'è il perimetro della figura?
5
31 lug 2012, 08:43

Isabeau99
Sul libro, in riferimento alla definizione del Teorema di Pitagora, sono disegnati due quadrati dei quali riporto le misure: quadrato 1 : lato 2,3 cm quadrato 2 : lato 1, 7 cm Il quesito chiede: Disegna questi quadrati sul cartoncino: sai costruire, senza prendere alcuna misura, il quadrato equivalente alla loro somma? Costruiscilo e spiega il tuo ragionamento. Ora sicuramente, la soluzione è inerente con l'enunciato del Teorema di Pitagora, ma non riesco a trovarla. Qualcuno può ...
1
31 lug 2012, 10:17

P@llina
aiuto! non riesco a risolvere due quadrati magico 4x4! Gli unici numeri che ci sono nel libro (Dalle forbici al computer) sono: 15 in a-3, 6 in b-3, 10 in c-3, 16 in d-1 ( considerando che le lettere indicano le righe e i numeri le colonne) . Per l' altro i numeri sono: 5 in a-1, 8 in b-2, 16 in c-1, 11 in c-3 ( sempre considerando che i numeri indicano le colonne e le lettere le righe. Grazie!
8
30 lug 2012, 21:21

la timida(:
un parallelogramma ha la base che è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45° sapendo che l'area del paralelogramma è 2187cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente alla base del paralelogramma
1
31 lug 2012, 12:58

woody11
ciao a tutti , ho un problema con un'espressione che mia figlia deve risolvere(quinta elementare). devo inserire 2 parentesi tonde: 15x8-2+130:13-7x5-25=0 secondo me e' impossibile!!!!!!!!! grazie in anticipo per l'aiuto .woody
7
24 lug 2012, 13:29

sau
due segmenti sono tali che la somma dei quadrati delle loro lunghezze misura 900 cm. sapendo che il loro rapporto e' 6/8 calcola la lunghezza dei due segmenti ris.18 e 24 grazie a tutti in anticipo un padre che non ricorda + un tubi di matematica
6
sau
29 lug 2012, 20:44

mikioo
scusatemi qualcuno può spiegarmi cos'è l'apotema
8
20 lug 2012, 10:20

samuele99
mi aiutate con questo problema vi ringrazio in anticipo . In un trapezio isoscele la base minore misura 50 cm ed è congruente all' altezza. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano ciascuno 30 gradi , calcola il perimetro e l'area del trapezio
4
30 lug 2012, 15:33