Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo01
Un rombo ha le diagonali che misurano 48 cm e 14 cm e il lato lungo 25 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo.
1
9 feb 2013, 20:34

Anthrax606
1. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=b a∩b=∅ Tenendo conto delle tre condizioni, rappresenta il piano e le due rette: a∩ α =a significa che................ b∩ α =b significa che................ a∩b=∅ significa che................ 2. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=P a∩b=∅ a∩ α =a significa che.............. b∩ α =P significa che.............. a∩b=∅ significa ...
5
9 feb 2013, 13:45


*-*AndromedA*-*
si è capito: odio i parallelecosi! :cry aiutatemi, vi prego!! un parallelepipedo rettangolo è alto 23cm e ha per base un quadrato con A di 100cm2. calcola la diagonale e l'area della superficie totale del parallelepipedo. [R. 27cm; 1120cm2]. Grrrazie!!
3
9 feb 2013, 15:01

GIULORE
Ho un problema che non riesco a risolvere, chi mi può aiutare? UNA PIRAMIDE RETTA HA PER BASE UN ROMBO, IN CUI LA DIAGONALE MINORE E' 3/4 DELLA MAGGIORE. LA LORO SOMMA E' CM 14. LO SPIGOLO DELLA PIRAMIDE FORMA CON LA DIAGONALE MINORE UN ANGOLO DI 45°. DETERMINA IL VOLUME DELLA PIRAMIDE (23 CM CUBI) Grazie mille
2
5 feb 2013, 16:29

Sara1808
I triangoli ABC e A'B'C' hanno congruenti i lati AC e A'C', le bisettrici degli angoli A e A' e gli angoli esterni adiacenti al l'angolo A e A'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti. mi sapete dare qualche dritta? grazie Aggiunto 57 minuti più tardi: Risolto...grazie lo stesso.
3
8 feb 2013, 16:27

Anthrax606
1. Indica in quale semiasse (semiasse x positivo o negativo, semiasse y negativo o positivo) si trova ciascuno dei seguenti punti: A(3;0)........... B(0;-2)........... C(-4;0)........... D(0;4)............ 2. Calcola la lunghezza della spezzata ABC i cui vertici hanno le seguenti coordinate: A(1;1) B(4;5) C(12;-1) 3. Scrivi le coordinate del punto simmetrico di P(-3;5) a) rispetto all'asse x b) rispetto all'asse y c) rispetto all'origine O 4. Senza ricorrere alla ...
8
8 feb 2013, 13:20

Katy03
Ciao, ho un piccolo problema da fare che non riesco a risolverlo ecco qui : In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65 cm. Calcola: -il perimetro del triangolo; -la misura del lato di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo; -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base. ringrazio moltissimo alla persona che mi aiuterà a ...
2
8 feb 2013, 14:35

ValeSLB
1- 3(5x + 2) -9x = 13 -{4x -[4-3 (7x +4) + 20x]-5} + 14x 2- 6x -[7-2 (2x + 6) + 8x] = 8x - {5- [6x -4(5-2x) +27 ] +25x} 3- 6- [5x - 2(2+6x) +13] = 8 - {3x-[2-3(3x+7) + 16x] - 6} 4- (x+1)^2 + (x+4)^2 = (x-3)^^#2 + (x+6)^2 Grazie mille :hi
1
8 feb 2013, 15:42

Debba:)
(-ab^2 c) * (+5 a^3 b) (-3ab)*(-2b^2 c)*(+4abc) (-3ab^2 cd)* (+2ab^5 c^6)
4
7 feb 2013, 21:19

ilaria pietrosanti
mi sapete risolvere qst problema????x favore è urgente!allora il problema è ''UN PRISMA RETTO ALTO 20 cm HA X BASE 1 TRAPEZIO ISOSCELE.LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 48 E 14 cm E LA SUA ALTEZZA 24 cm.CALCOLA:L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA;LA MISURA DEL LATO DI BASE DI UN PRISMA A BASE QUADRATA,EQUIVALENTE AL PRISMA DATO E AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 45cm.GRZ A KI LO RISOLVE :-)
1
7 feb 2013, 17:39

ValeSLB
1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x} 2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x} 3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25} 4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9} 5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10} GRAZIE MILLE :hi
6
7 feb 2013, 16:12

Debba:)
4/3 ab - ( 2/5 ab- 1/2 ab) - 7/5 ab + ( 3/2 ab - 2/3 ab) + 1/3 ab Poi... -4 x^2 y * ( - 3 x^2 y^2 )+ xy * ( - 5 xy) + 2 x^3 y^2 * ( + 7 xy) + 15 x^2 y^2
1
7 feb 2013, 16:47

Debba:)
Potete farlo per favore! D: 3/4abc +4/5x^2y -2/5abc-2/3 x^2 y Poi... a+ 2/3b -c+3/4a+b - 1/2 c
2
7 feb 2013, 14:54

Marica!
Help!!!!!!Domani dovrò fare una verifica di algebra. Non ho capito come si fanno le moltiplicazioni con i monomi. Vi prego,rispondete...
2
7 feb 2013, 14:56

ValeSLB
1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x} 2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x} 3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25} 4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9} 5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10} GRAZIE MILLE :hi
9
7 feb 2013, 13:51

TRAPPOLAJ
in un triangolo isoscele il perimetro e' di 480cm e il lato obliquo e' 5/6 della base, calcola l'area. (108dm2) grazie :move :lol :pp :bounce :pesi
1
6 feb 2013, 20:26

sarettinettinetta
Aiuto geometria!!! Miglior risposta
AIUTO GEOMETRIA!!! in un parallelogramma la base e l'altezza misurano 318 cm e la base supera l'altezza di 72 cm. calcola l'area. [risultato: 23985]
1
6 feb 2013, 19:17

sarettinettinetta
aiuto gemetria!! un parallelogramma di base 24 cm è equivalentead un quadrato di lato 42 cm, calcola la misura dell'altezza del parallelogramma.
1
6 feb 2013, 19:25

Lee.
1- La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 6 cm e 8 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è lunga 15 cm. 2- Un prisma ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe 16 cm e 12 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 600 cm determina la misura della sua altezza. GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!
0
6 feb 2013, 17:59