Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fraiann
Momento d'inerzia Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questi esercizi?Ringrazio anticipatamente Aggiunto 10 ore 20 minuti più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 22 secondi più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 26 secondi più tardi: Ho risolto...grazie
1
9 mar 2021, 21:40

Ottentotto44
Sapete quando baricentro e centro di massa non coincidono ?
2
5 mar 2021, 22:34

Missypandora
2) Calcola la pressione sul fondo di una piscina profonda 225 cm, considerando che sulla superficie agisce la pressione atmosferica. (2 punti) 3) Una pressa idraulica ha come caratteristiche geometriche A1= 10,4 mm2 ed A2= 0,52 cm2. Calcolare F1 e la sovrappressione minima “p” nel fluido per sollevare una massa di 0,32 kg posta sopra ad A2. (3 punti) 4) Calcola la spinta di Archimede e la forza risultante su una sfera di massa 0,120 tonnellate e volume 600 dm3 completamente immersa in una ...
1
2 mar 2021, 15:27

Missypandora
Problemi fisica (63268) Miglior risposta
2) Un sottomarino si trova a 60 m di profondità nel Mar Mediterraneo. Calcola la forza che agisce su un oblò del sottomarino sapendo che il diametro dello stesso è 20 cm. (3 punti) 3) Una pressa idraulica è composta da due pistoni di raggio rispettivamente pari a 5 cm e 15 cm. Calcolare il valore massimo della massa sollevabile sul pistone più grande quando sul pistone piccolo è applicata una forza di 1,5 kN. (3 punti) 4) Una nave, la cui massa totale (carico compreso) è di 40 tonnellate ...
1
2 mar 2021, 15:29

Adrenalina
HELP. Durante una lezione di laboratorio un gruppo di studenti prende le misure del tempo che un carrellino impiega a percorrere un tratto di lunghezza fissata della rotaia a cuscino d’aria. Intervallo di tempo (s) 1,98 1,64 2,24 1,94 1,84 1,88 2,03 1,72 2,08 1,94 scrivi correttamente il risultato della misura calcola l incertezza percentuale quale risultato avresti ottenuto considerando la semidispersione massima? altro problema. misuri gli spigoli a,b,c di un parallelepipedo e ...
0
26 feb 2021, 15:41

giusmeg
Chi mi aiuta con questo problema? Grazie mille Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro.
0
25 feb 2021, 21:50

marcodezan187
Perché è meglio realizzare il pendolo con una sospensione bifilare, con un filo a V? perfavore mi potete dire perchè?
1
22 feb 2021, 15:06

Chri22222
URGENTE DUE MOLI DI UN GAS MONOATOMICO SUBISCONO UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA. ASSORBONO 5KJ DI CALORE. CALCOLA LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA
1
22 feb 2021, 09:41

lorenzo.rinaldi37
Filippo è alto 1.80 m e si trova in piedi all'equatore. A causa della rotazione della Terra intorno al proprio asse la testa di Filippo si muove un po' più velocemente dei suoi piedi, poichè dista 1,80 m in più dal suolo terrestre. -Calcolo il periodo di rotazione della Terra su se stessa. -Calcoa di quanto la velocità della testa di Filippo supera quella dei suoi piedi. La prima sono riuscito a farla facilmente, ma non so come muovermi sulla seconda richiesta: AIUTO!!!
1
21 feb 2021, 18:47

Poliedro
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema, per favore? Durante lo svolgimento di una corsa campestre, Andrea è in vantaggio su Bartolomeo di 100 m, ma la velocità Vb di Bartolomeo, in metri al secondo, è maggiore della velocità Va di Andrea. Scrivi, in dipendenza da Va e Vb, lo spazio percorso s (in metri) necessario a Bartolomeo per raggiungere l'avversario. Supponi che Va e Vb siano costanti. Grazie mille in anticipo. Soluzione libro= 100Vb : (Vb-Va)
2
15 feb 2021, 14:52

Triangoloisoscele
Problema con massa Miglior risposta
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione nella sezione "Matematica-Superiori" dove ho posto lo stesso quesito (preso dal mio libro di matematica), però poichè l'argomento del problema è fisica, forse postando la domanda qua riceverò qualche risposta. Si deve realizzare un lingotto da 3kg di una lega di argento e rame al titolo (rapporto tra peso dell'argento e peso totale) di 0,925, fondendo dell'argento puro con una lega di argento e rame al titolo d, con d minore di 0,925. Quanti ...
1
10 feb 2021, 18:25

Isa132
Avrei bisogno urgentemente della risoluzione (se possibile con la spiegazione dei passaggi)di questo esercizio: "Una scatola di fiammiferi si trova sopra un baule alto 40 cm. Martina solleva il coperchio senza notare la scatola e quando il coperchio aperto forma un angolo di 35° con l'orizzontale, la scatola inizia a scivolare e cade a terra. Trova il valore del coefficiente di attrito statico tra la scatola e la superficie del baule.[0,70]
0
10 feb 2021, 22:35

Ottentotto44
Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Un orologio a pendolo regolarmente funzionante sulla terra viene trasportato sulla Luna, dove l'accelerazione di gravita' e' 1,6 m/s Quando sulla Terra sono trascorsi 5,0 min di quanto e' andato avanti l'orologio ? Grazie
2
9 feb 2021, 10:05

Chiccoman
esercizio base di fisica. grazie in anticipo
1
9 feb 2021, 08:08

P0rra
dopo l'atterraggio un aereo rallenta con un'accelerazione uniforme pari a -3,00 m/s². Sapendo che parte con una velocità di 360km/h, calcola il suo spostamento sulla pista prima di fermarsi. Se stai procedendo alla velocità di 13m/s e vuoi raggiungere i 15 m/s, per quanto tempo devi accelerare con l'accelerazione pari a 2,5m/s²? un autotreno parte da fermo e accelera per 8,0s con accelerazione costante fino a raggiungere la velocità 20m/s A. Quanto vale la sua accelerazione B. Scrivi la ...
1
8 feb 2021, 15:22

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
1
8 feb 2021, 14:27

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
0
8 feb 2021, 14:28

Delmirani
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? entro domani alle 11. Plinio il vecchio racconta che Nerone guardava i gladiatori con uno smeraldo di sezione concava. A quale tipo di difetto di vista si può supporre fosse soggetto Nerone? l'immagine dei gladiatori che combattevano a 25 metri di distanza si formava a 12 cm dalla lente. con quale raggio doveva essere forgiato lo smeraldo?
1
5 feb 2021, 23:51

Delmirani
Utilizzando la formula della legge di Newton dimostra che il valore della forza di gravità sulla luna è di circa 1/6 di quella terrestre. il raggio terrestre misura 6370km quello lunare 1750km la massa dellla terra è 5,97x10 alla 24 e la massa della luna 7,35x10 alla 22.
1
4 feb 2021, 06:41

manp123
La figura rappresenta una macchina composta da due macchine paranco e un verricello, preposta a sollevare la massa Q = 360 kg Dopo aver analizzato attentamente il disegno e nell ipotesi che che al paranco sia applicata una forza matrice F= 150 N, calcolare 1. il raggio R del paranco: 2. il vantaggio k1 , del verricello, 3. il vantaggio k2 del paranco 4. il vantaggio K totale dell'intero dispositivo
0
3 feb 2021, 10:47