Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mila899
Salve Un corpo di massa M=2kg viaggia orizzontalmente verso destra con velocita di 12 m/s. In un certo istante il corpo esplode in tre frammenti di masse M1=1kg M2=0.3kg M3=0.7kg Il primo frammento viaggia orizzontalmente verso sinistra con una velocita di 7m/s; il secondo viaggia verticalmente verso il basso con una velocita di 34m/s. Calcolare il modulo della velocita del terzo frammento. Risultato: 46.6 m/s. Ho ragionato in questo modo: Negli urti e nelle esplosioni si conserva la ...
3
10 apr 2021, 08:51

Achille2021
Buon Giorno, Il problema nel file allegato. Trovo Fc (forza centripeta) come risultante della tensione della corda-braccio che sorregge il corpo e della forza peso: [math]Fc=tg(50)*P[/math] da cui ottengo [math]ac = 11,679 m/s^2[/math] essendo [math]ac=w^2*r[/math], [math]r= sen(50)* 5m = 3,83m[/math] (lunghezza braccio = 5m) trovo [math]w= 1,746 rad/s[/math] che non corrisponde con risultato. Potete per favore indicarmi dove sbaglio ? Grazie in anticipo
3
10 apr 2021, 15:33

denny17
1)la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2)se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3)gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:49

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:52

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:50

r.elibrahimia
Li allego GRAZIE IN ANTICIPO
3
27 mar 2021, 18:39

r.elibrahimia
 Esercizio 1. Luigi e Chiara, che si trovano a 100 m di distanza, camminano luno verso laltra con moto rettilineo uniforme. Luigi ha una velocita di 3,0 m/s e Chiara ha una velocità di 2,0 m/s. - Dopo quanto tempo si incontrano?  Esercizio 2. Unauto che parte da ferma, accelera con un’accelerazione costante di 4,0 m/s2 per 5,0 s, poi mantiene la velocita raggiunta per 10 s e infine rallenta con un'accelerazione di modulo 2,0 m/s2 per 4,0 s. - quale la sua velocità finale?  Esercizio ...
0
27 mar 2021, 11:48

scinteiiuliamelissa
Formule di fisica Miglior risposta
Mi potete scrivere tutte le formule: La densita' Volume Come si calcola la forza archimedea La pressione La massa Forza peso Chi me le scrive tutte metto migliore risposta ( anche il prima possibile)
1
23 mar 2021, 10:59

sAnSoNA1961
la foto non la riesco ad allegarla il problema è questo: un dondolo lungo 6,0 m e di massa 100 kg ha un perno nel centro dove puoi ritenere applicata la sua forzapeso. A un'estremità si siede Chiara ,di massa 25 kg. Sullo stesso lato di Chiara e mezzo metro piu avanti verso il centro del dondolo si siede Marco,di 30kg.Paola,l'animatrice ,vuole riequilibrare il dondolo sedendosi dalla parte opposta.Paola ha una masaa di 60 kg. -A che distanza dell'estremità opposta del dondolo deve sedersi ...
1
23 mar 2021, 11:08

Tiresia85
Energia potenziale Miglior risposta
Un tir di massa 10 t parte da Genova e ** deve superare un passo posto a 1500 m sul livello del mare. Calcola la sua energia potenziale quando arriva in cima. Quale distanza avrebbe potuto percorrere in pianura con questa energia, viaggiando a velocità costante e contro una forza di attrito di 1000 N? [147 M, 147 km]
1
19 mar 2021, 20:30

pdc02
Mi serve una mano per svolgere questo esercizio. Calcolare le forze alterne del primo e secondo ordine al PMS, agenti sul piede di biella di un motore ad accensione per compressione camionistico, la cui corsa vale C=150mm, mentre la lunghezza della biella misura l=250mm e funziona alla frequenza di rotazione n=2200 giri/min. La massa concentrata al piede della singola biella vale mp=7.5kg.
1
22 mar 2021, 10:58

Antonio109665
mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo
1
21 mar 2021, 16:38

Antonio109665
mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo Aggiunto 47 secondi più tardi: mi servirebbero solo i 2 probblemi
1
21 mar 2021, 16:38

Tiresia85
Lavoro e attrito Miglior risposta
Uno sciatore scende da una montagna dall'altezza di 2430 min discesa libera fino a 2360 m. Poi incontra una salita the lo riporta all'altezza di 2400 m. Se vo non incontrasse la resistenza dell'attrito, con che velocità lo sciatore arriverebbe in cima alla salita? [87,3 km/h 68 Tre cani husky trascinano una slitta in mezzo a una distesa ricoperta di neve A bordo della slitta c'e un uomo, con alcune attrezzature e scorte di cibo;la massa complessiva (slitta + uomo + attrez zature + scorte) ...
1
19 mar 2021, 20:47

Tiresia85
Avrei bisogno di un aiuto per capire il procedimento del seguente problema. 64 Una pallina da tennis da 57,5 g accelera ** dal riposo a 90 km/h. Calcola la sua energia cinetica. Calcola il lavoro che deve essere compiuto sulla pallina per cambiare la sua velocità da -25 m/s a 25 m/s. [18 J; 0]
0
19 mar 2021, 20:27

Tiresia85
Problema numero 50 in allegato
2
16 mar 2021, 20:34

Tiresia85
Forza media di attrito Miglior risposta
Una palla di peso 0,500kg, lanciata da un'altezza di 56 metri, ha una velocita di arrivo di 30 m/s. Calcola il valore medio dell'intensits della forza di attrito con l'aria lungo la discesa. Risultato [0,887 N]
1
15 mar 2021, 21:30

Odoacre96
Salve a tutti sto studiando le costanti di proporzionalita' tra le cariche elettriche e la forza di Coulomb ad esse associata. Nei libri si parla solo della costante nel vuoto e della costante dielettrica, ossia quella relativa al materiale dielettrico (isolante) in cui si trovano le due cariche. Ma perche' oltre al vuoto e al mezzo isolante non esiste/non si parla del caso in cui due cariche stanno dentro a un conduttore? Cosa succede alla forza di Coulomb se due cariche si trovano dentro ad ...
8
14 mar 2021, 19:39