Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemini, gentilmente qualcuno può aiutarmi?Vi ringrazio
Ciao mi servirebbero urgentemente questi problemi. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
Moti URGENTEE
Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi problemi urgentemente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
Ho bisogno di aiuto con questo problema.
Una scatola di massa m=5,0 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è di 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Determina il modulo della forza
Grazie in anticipo
Problemi parlati fisica
Miglior risposta
Problema 1
In un certo istante, un'auto e un camion viaggiano affiancati in autostrada. L'auto ha una velocità maggiore rispetto al camion. L'accelerazione dell'auto è necessariamente maggiore di quella del camion? Spiega.
Problema 2
Due oggetti vengono lanciati verso I'alto: prima uno e, poco dopo, l'altro. E possibile o è impossibile che entrambi gli oggetti raggiungano la stessa altezza nello stesso istante di tempo? Spiega.
Buongiorno, ho avuto difficoltà a fare questi 3 esercizi, ho bisogno un aiuto.
Le estremità di un oggetto di forma irregolare lungo 10 metri sono poggiate su due bilance. Se la bilancia di destra legge 96 N mentre la bilancia di sinistra 71 N, qual è la distanza delle estremità di sinistra del centro di massa di questo oggetto?
Una riga lunga Un metro è appoggiata a un perno in corrispondenza della cacca dei 50 cm. in tale posizione la riga in equilibrio. Quando sulla tacca dei 90 cm è ...
Buongiorno, ho provato a eseguire i seguenti esercizi sull'equilibrio dei corpi rigidi ma non riesco. Ho un disperato bisogno di aiuto per favore!!
1. Una scala di massa 40 kg e lunga 5 metri è appoggiata a una parete liscia. La parte superiore della scala dista 4 metri dal pavimento. Alla base la scala poggia sul pavimento ruvido cui coefficiente di attrito statico vale 0,40. Dalla cima della scala prende un secchio di di 80 kg. Qual è l'intensità della forza che la scala esercita sulla ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio di fisica sul principio di Archimede.
Il testo dell'esercizio e' il seguente:
Un blocco di legno galleggia sull'acqua contenuta in un recipiente. Uno strato d'olio viene poi versato sull'acqua, fino a ricoprire il blocco, come mostrato in figura.
A)Quando il blocco e'ricoperto dall'olio, il volume di legno immerso nell'acqua e' maggiore, minore o uguale a quello precedente?
B)Se, prima di aggiungere l'olio, il 90% del ...
Ciao,
chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Che Ri=h/(
Aggiunto 12 ore 13 ...
ESERCIZIO TRASFORMAZIONE ISOBARA
Miglior risposta
esercizio trasformazione isobara
un gas ideale è compresso a pressione costante, riducendolo alla metà del suo volume iniziale. Determina il volume iniziale del gas, se la sua pressione è di 120 kPa e viene effettuato su di esso un lavoro di 790 J.
(ho provato a fare il problema, ma non torna il risultato fornito dal libro)
GRAZIE IN ANTICIPO
Problema di fisica 2a superiore liceo
Miglior risposta
Un punto materiale si muove su un piano orizzontale privo di attrito con velocit`a costante
di modulo v0 = 15.9 m/s quando comincia a salire lungo piano inclinato tale sia h/ℓ = 3/5; determinare
a) l’altezza H dal suolo a cui il punto materiale si ferma;
b) l’istante t1 in cui il punto materiale si ferma
3 problemi fisica prima superiore sui moti
Miglior risposta
3 problemi fisica 1 superiore
1.una biglia d acciaio scende lungo un piano inclinato senza attriti6 lungo 60 cm e alto 6 m. La sua velocità iniziale è. Nulla. Calcola lo spazio percorso in 3 secondi. Riposta 4,4 m
2.una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10 secondi fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. Calcola l accelereazione media del moto disegnando il grafico velocità tempo del moto. Risposta 0 ...
PROBLEMA DI FISICA GAS
Miglior risposta
mi servirebbe aiuto per un problema di fisica.
un recipiente di forma cilindrica contenente gas è dotato di un pistone ermetico, libero di muoversi verticalmente. una massa è posata sopra di esso e mantiene la pressione costante di 137 kPa. la temperatura iniziale del sistema è 313 K e viene poi aumentata fino a che l'altezza del pistone passa da 23,4 cm a 26 cm. quale è la temperatura finale del gas.
GRAZIE IN ANTICIPO DELL'AIUTO
Autotrasformatore circuito equivalente e diagramma fasoriale
Miglior risposta
Ciao,
volevo chiedere se ci sono testi in cui siano riportati per un autotrasformatore monofase reale il circuito equivalente ed il diagramma fasoriale; oppure se c'è qualcuno che sappia come rappresentarli.
Grazie, Alessandro
2 problemi 1 superiore
Miglior risposta
2 problemi 1 superiore
PROBLEMI 1 superiore con risposte
1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento)
2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
Ciao, non ho capito come risolvere questo problema: Un'aquila vola in direzione orizzontale a 6 m/s tenedo un pesce tra i suoi artigli. Ad un certo istante gli artigli gli perdono la presa e il pesce cade verso il suolo. Dopo quanto tempo il modulo della velocità raddoppia ? (R: 1.1 s). Grazie a tutti in anticipo!
avrei bisogno di aiuto con la risoluzione del seguente problema di fisica
Due casse di massa m1=3,8kg e m2=3,0kg si trovano su due piani inclinati come mostrato nella figura. Gli angoli di inclinazione dei due piani sono α=30° e β=45°. Tra il piano a sinistra e la cassa m1 è presente attrito, con coefficiente di attrito statico μs=0,15 e dinamico μd=0,12. Il piano a destra invece è liscio.
1. Determina l'accelerazione delle due casse in assenza di attrito (0,32 m/s²)
2. Determina ...
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinche avvenga il distacco del manto nevoso?
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: "Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinché avvenga il distacco del manto nevoso?"