Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato 30,0 e con una incertezza di 0,5 con i lati allineati alle pareti. Su ogni lato trovano posto 55 piastrelle. Esprimi in metri quadrati area del salone con il suo errore assoluto.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La cosa che non ho capito é quale errore devo mettere al risultato finale??
C’è un problema che ho capito il procedimento per risolverlo però non ho capito come applicare il corretto errore assoluto :
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato (30,0 ± 0,5)
Come si fa questo problema?
Miglior risposta
Una valigia di 15 kg viene trascinata per 30 m lungo un marciapiede orizzionale. La valigia e' inclinata di un angolo pari a 20 gradi rispetto al marciapiede. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza-peso della valigia? [soluzione 0 J]
AIUTOO CON PRBLEMI DI FISICA! 1. Un ragazzo sta giocando con un aquilone. Il rocchetto dell’aquilone è un assicella con il filo avvolto al centro come nella figura. Il rocchetto viene impugnato con le mani alle estremità dell'assicella. Il vento mette in tensione il filo con una forza di 58 Newton. Quali forze deve applicare il ragazzo perché il rocchetto sia in equilibrio? 2. un quadro è appeso a una parete con due fili come nella figura. L'attenzione dei figli è uguale e vale 13 Newton. Il ...
Una gru solleva un carico Q = 6000 daN, con
velocità costante v = 0,3 m/s. Supponendo che il
tempo necessario all'inizio del moto per conseguire
la velocità suddetta sia t = 0,2 s, uguale al tempo
di arresto, calcolare lo sforzo a cui è sottoposta
la fune di sollevamento all'avviamento, durante il
moto di sollevamento e all'arresto.
Una mano per favore.
Due forze di intensità; pari a 5N hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante vale 7,07N, quanto vale l angolo tra le due forze? per favore aiutatemi con questo problema e allegate il disegno
Con le estremità di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
Qualcuno potrebbe salvarmi. Non capisco come calcolare lo spazio di frenata se la pendenza e del 30% e la macchina va a 50 chilometri orari.
Con le estremita di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
Ho provato a risolvere questi due problemi ma non mi vengono (domani ho la verificaa)
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V= 1,0dm^2 e densità rispettivamente d1= 0,7 kg/dm^3 e d2= 1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (I risultati sono p1= 6,9 Pa e p2= 15 Pa.)
2) Luca pesa 650 N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00 dm^2.
a) quale pressione esercita sul pavimento?
b) ...
Devo risolvere questi due problemi di fisica sulla pressione dei fluidi:
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V= 1,0dm^2 e densità rispettivamente d1= 0,7 kg/dm^3 e d2= 1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (I risultati sono p1= 6,9 Pa e p2= 15 Pa.)
2) Luca pesa 650 N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00 dm^2.
a) quale pressione esercita sul pavimento?
b) Se luca ...

please help asap!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
un atleta lancia un martello con un’angolazione di circa 39,95° raggiungendo la
distanza di 86,74 m. L’attrezzo è composto da una sfera del peso di circa 7,26 kg e raggio
0,06 cm da una catena ed una maniglia per una lunghezza totale di 1,195 m. L’altezza da
cui parte l’attrezzo è di 1,7 metri. Il raggio di rotazione totale (martello più braccio
dell’atleta) è di 1,95 m.
1. Calcolare con quale velocità il martello è stato lanciato
2. ...
HELP ho bisogno di aiuto con questo problema
Miglior risposta
Un lungo filo porta una corrente variabile I=(5,00A)e^(-(〖20,0s〗^(-1) )t). A una distanza D=6,00 m viene posto un anello conduttore di raggio r=2,00 cm. Assumendo che ad ogni istante il campo che agisce sull’anello è costante ed è pari a quello presente nel suo centro, determina l’espressione della forza elettromotrice indotta e il suo valore all’istante t=1,00∙10^(-1) s.

Funzione potenziale per elaborato
Miglior risposta
Sia data la funzione [math]f(x)=(3x^2+4x-1)e^-x[/math]che rappresentante un potenziale elettrico.
Calcolare la sua derivata e determinare il lavoro compiuto dalla forza elettrica per spostare un elettrone dall'origine del piano cartesiano al punto P(0;1);
quanto vale il lavoro dell' elettrone se il percorso fosse chiuso?
Esercizio di fisica autatemi vi prego
Miglior risposta
Un condensatore piano ideale, con armature circolari di raggio
AIUTATEMI PERFAVORE | MOTO RETT. UNIF. ACC.
Miglior risposta
Ho mandato una richiesta ieri, aiutatemi li per favore
Sempre sezione fisica
PROBLEMA URGENTE MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO
Miglior risposta
Un ciclista si muove alla velocita' iniziale di 15 Km/h. Se egli accelera
uniformemente con accelerazione a= 0.2 m/s 2 ,
a) a quale velocita'arrivera' dopo 10 secondi?
b) e quanta strada avra' percorso in questo tempo?
c) Infine se nel momento in cui egli inizia ad accelerare, a distanza di 45 m si trova
un altro ciclista che viaggia a velocita' di 12 Km/h, dopo quanto tempo lo
raggiungera' supponendo che al termine dei 10 secondi di accelerazione egli
mantenga la sua velocita' costante ?
Problema di Fisica su forza/accelerazione
Miglior risposta
Un trattore di massa 2.7 tonnellate si muove alla velocità di 3 Km/h. Sapendo
che esso accelera raggiungendo la velocità di 5 Km/h in un tempo di 5 secondi, calcolare la
forza motrice che ha prodotto tale accelerazione.
Inoltre calcolare la velocità
che il trattore raggiungerebbe se continuasse ad accelerare uniformemente per altri 3
secondi con quella stessa accelerazione.
GRAZIE