Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Trovare gli interi positivi $p, q, N$ tali che $(p+q)^N=2*(p^N+q^N)$ Buon divertimento!
12
20 ago 2006, 18:12

Sk_Anonymous
a)Siano x ed y interi positivi verificanti la relazione: $3x^2+x=4y^2+y$ Dimostrare che le espressioni $x-y,3x+3y+1,4x+4y+1$ sono quadrati esatti . b)Nel triangolo ABC siano : a,b,c i tre lati ; R ed r il circoraggio e l'inraggio rispettivamente. Sapendo che e' $ R(a+b)=c*sqrt(a*b)$ dimostrare che e' $r<3/(10)a$ c)Dimostrare che per $n>=2$ l'espressione: $(3^n+(-1)^(((n),(2))))/2-2^n $ e' divisibile per 5 karl
11
14 ago 2006, 20:39

jack110
questo l' ho risolto fresco fresco qualche minuto fa... allora,si ha il polinomio a coefficienti interi a(q), p(x)= a0+...+a(d)*x^d si sa che per un intero n, p(n)=m dimostrare che per ogni intero k, si ha che p(n+m*k) è divisibile per m non è difficile...il solo fatto che sono riuscito a farlo ne è una prova ciao ps per chi risolve il problema di sopra, continui con questo: descrivere i polinomi p(x) tali che per ogni intero n, p(n) è sempre un numero primo...
12
20 ago 2006, 16:55

Lindoro
Determinare se esiste (e in tal caso qual è) un numero intero positivo la cui somma delle cifre sia 2002 e che sia divisibile per 2002. (Test d'ingresso alla Normale di Pisa del 2002). Qualcuno ha idea di come si possa risolvere? sono settimane che ci lavoro!!! Grazie.
6
21 ago 2006, 09:44

matematicoestinto
Se un angolo misura 15° sessagesimali, la sua misura in radianti è maggiore di 1 rad compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad compresa fra 3/4 rad e 1 rad minore di 1/4 rad Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$
5
19 ago 2006, 18:10

curioso1
ragazzi mi togliete una curiosità di matematica combinatoria? Premesso che non credo affatto di poter vincere cifre importanti al superenalotto (622 milioni e passa combinazioni ) et similia; tuttavia capita comunque di sognare e giocare di tanto in tanto una schedina ergo mi sono posto il seguente problema: Tra superenalotto e totogol, quale dei due risulterebbe più "facile" ora che vi è l'opzione superstar che a quanto si legge dovrebbe aumentare le probabilità di vincita??? Le mie ...
2
18 ago 2006, 04:15

matematicoestinto
Per favore potete spiegarmi perchè i vertici opposti di un cubo non sono equidistanti dal centro del cubo? Il cubo non è il solido con più assi di simmetria?
3
19 ago 2006, 18:39

matematicoestinto
Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti fra di loro. Perciò Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre Uno dei convitati conosceva tutti Ogni convitato ne conosceva esattamente due L’avvenimento descritto non è possibile Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre Per favore ...
1
19 ago 2006, 19:01

Sk_Anonymous
Dimostrare che la media aritmetica dei numeri: $2sin2°,4sin4°,6sin6°,...,90sin90°,92sin92°,...,178sin178°,180sin180°$ e' $cot1°$ karl
2
17 ago 2006, 18:58

ben2
Scusate , non so se è il forum corretto , ma ho postato in matemtica e non mi ha risposto nessuno. **** Vorrei chiedervi se esiste qualche link utile dove poter trovare materiale esplicativo per studiare le regole necessarie ad analizzare le preposizioni logiche e comprenderne il loro valore. Come imparare a ragionare e dedurre in base agli enunciati posti. Mi serve per il test d’ammissione all’università. Grazie Ben
1
18 ago 2006, 14:21

carlo232
Dimostrare che ogni numero intero positivo è somma di distinti numeri di Fibonacci (nel senso indice distinto, ad esempio $F_0$ è distinto da $F_1$ nonostante sia $F_0=F_1=1$). è solo questione di trovare la giusta idea...
5
17 ago 2006, 19:00

matematicoestinto
Potete rispondere ai seguenti quesiti per confrontare le vostre risposte con le mie? Se potete spiegatene il perchè 1) Il tenente Colombo sta indagando sull’omicidio di un famoso avvocato. I suoi sospetti si accentrano su 4 persone, Mrs. Arrondale, Mr. Barrow, Mr. Cohn, Mr. Duck. Egli sa che uno (e uno solo) di loro è l’assassino e che uno solo di loro mente. Rilegge le deposizioni: Mrs. Arrondale: «Ho visto Mr. Cohn e Mr. Duck sul luogo del delitto; uno di loro è l’assassino» Mr. ...
1
18 ago 2006, 10:52

giuseppe87x
Dimostrare la disuguaglianza $|x^(alpha)-y^(alpha)|<=|x-y|^(alpha)$ per ogni $alpha$ razionale compreso tra 0 e 1, per ogni $x, y>=0$.
4
15 ago 2006, 17:17

giuseppe87x
Ragazzi qualcuno conosce una dimostrazione del fatto che la funzione di Eulero $phi(n)$ sia moltiplicativa?
4
10 ago 2006, 18:52

carlo232
Siano $p_1,p_2,p_3...$ tutti i numeri primi in ordine crescente, dimostrare che $p_1p_2p_3...p_n >= p_(n+1)+p_(n+2)$ per ogni $n>2$ ...ah dimenticavo, non usate il postulato di Bertrand
5
14 ago 2006, 22:47

Platone2
Si sta giocando al gioco delle tre carte. Il giocatore indica una carte. A questo punto il banco scopre una delle altre due carte (ovviamente scopre una carta non vincente). A questo punto si ha la possibilità di cambiare carta o continuare a giocare sulla stessa. Cosa conviene fare? Questo giochetto (che sembra tanto stupido), ha fatto cadere lo stesso Erdos, e con lui una miriade di matematici. Anch'io nel mio piccolo non avrei esitato a dare la risposta che diedero loro. Anche se ...
26
7 ago 2006, 18:53

blackdie
Tratti da un articolo di una rivista: Penso che tutti conosciate quel gioco chiamato sudoku, tanto amato/odiato in questo ultimo periodo. Per chi non lo conoscesse rimando a : http://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku a)Definiamo uno schema iniziale minimo quando rimuovere un singolo numero fa si che la soluzione non sia più unica.Quanti schemi minimi esistono? b)Qual è il piu piccolo numero di cifre che devono essere inserite in un schema iniziale affiche la soluzione sia unica?
8
14 ago 2006, 21:19

carlo232
Sia $omega(n)$ la funzione che restituisce il numero di numeri primi che dividono $n$. Calcolare il limite inferiore e superiore di $(omega(n))/(omega(n+1))$ per $n in NN^+$
4
12 ago 2006, 20:37

Sk_Anonymous
A) Un intero (positivo) x e' tale che la somma delle sue cifre e' uguale a quella delle cifre del numero 3*x. Dimostrare che x e' divisibile per 9 B)Dimostrare che ,se a e b sono interi, l'equazione: $a^2+b^2+x^2=y^2$ ha soluzioni intere (rispetto alle variabili x ed y) solo e solo se a*b e' pari karol (!!)
3
13 ago 2006, 18:53

carlo232
Sia $n$ un intero positivo e $S_n={n+1,n+2,n+3...n+8}$ Dimostrare che non esiste nessun $n$ per cui sia verificata la seguente condizione 1) Per ogni $a in S_n$ esiste $b in S_n$ tale che $b!=a$ e $gcd(a,b)>1$ Ciao Ciao
7
12 ago 2006, 16:22