Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siddy98
Salve a tutti Ho da poco concluso il secondo anno di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, e per il terzo anno ho a disposizione dei crediti liberi per uno o anche due esami a scelta. Non sono molto sicuro di cosa fare in futuro, però mi interessa molto il settore dell'automazione e discipline correlate (sistemi di controllo, meccatronica, robotica etc.) e quindi pensavo di aggiungere almeno un esame di ing. meccanica al piano di studi. (In più ho anche un certo interessa per la ...
5
19 set 2018, 14:54

nnd1
Ciao, sono un laureato triennale in ingegneria meccanica. Mi considero un ottimo studente dal momento che ho concluso il percorso della triennale a luglio del terzo anno con una media di 29/30 ed un voto di 110/110 e lode. Mi sono laureato a Firenze. Ho sempre avuto l'obiettivo di prendere la lode alla laurea magistrale perché mi piacerebbe fare un master annuale all'estero in una importante università e ovunque abbia guardato è richiesto almeno 106/110 ma la lode è spesso sottintesa come ...
15
9 set 2018, 12:29

anti-spells
Salve a tutti, ho seguito il primo anno di studi in Astronomia a Padova però ho capito che non mi soddisfa quello che farò al secondo anno. Gli unici esami per cui ho studiato volentieri sono stati Analisi e Geometria, non sono mai riuscito a prepararmi bene per Fisica 1 e il pensiero che al prossimo anno avrò 3/4 esami di Fisica mi suggerisce che è meglio finirla qua. Volevo passare a studiare Matematica, è l'unica facoltà che mi interessa veramente, ho provato a guardare un paio di Ingegnerie ...
28
11 set 2018, 16:50

giovanni816_1
Ciao, Studio statistica alla Sapienza, dopo un anno di corso però ho capito che il mio interesse è più orientato alle discipline matematiche/fisiche piuttosto che strettamente statistiche e di analisi dei dati. Stavo pensando quindi di orientarmi verso un corso di tipo più matematico/ingegneristico, che offra la possibilità di proseguire gli studi alla magistrale in questo ambito. Il corso che più mi interesserebbe sarebbe, Ing.matematica, che non è presente a Roma per la triennale. A questo ...
1
8 set 2018, 18:23

Loller123
Okay ragazzi, ecco qui la mia storia: Sono sempre stato uno studente abbastanza svogliato, al liceo studiavo tipo la sera precedente al compito o all'interrogazione per ciascuna materia ma stranamente, a parte quelle pochissime volte in cui compito e interrogazione coincidevano nella stessa giornata, non avevo alcun problema eccetto in una singola materia, Matematica! Naturalmente comprendo quale fosse il motivo, facendo esercizi soltanto 1-2 giorni prima di ciascuna verifica non riuscivo a ...
2
9 set 2018, 13:51

kilroy1
Ok il titolo può sembrare un po' strano ma se non cado nel clichè del solito orientamento post-scolastico (molto probabilmente si) allora magari riesco a spiegarmi meglio. Purtroppo non sono più convinto del percorso di studi, infatti ho frequentato un anno di musica elettronica in conservatorio e devo dire che non era proprio come me l'aspettavo; è indubbiamene un posto particolare. Il problema principale sta nel fatto che non trovo gli esami soddisfacenti, potreste dirmi che alla fine ciò che ...
1
8 set 2018, 18:30

civamb
Io ti direi meccanica, è una delle lauree in ingegneria storiche ed è vista molto bene in ambito industriale.
32
31 ago 2018, 13:57

Reyzet
Ciao a tutti, sono studente di matematica a Catania. Quest'estate ho pensato di cambiare ateneo e spostarmi a Roma (anche se per un po' avevo pensato pure a Torino), per diversi motivi anche didattici, ma non solo. Non so ancora cosa mi convaliderebbero (ho fatto tutto tranne algebra, che forse farò a settembre). Magari questa domanda è stata già fatta più volte, ma volevo chiedere quale è preferibile secondo voi come università tra Roma3 e La Sapienza, dal punto di vista della didattica, ...
5
26 ago 2018, 12:40

m.bolis12
Ciao ragazzi, Sto quasi per iscrivermi al corso di laurea triennale in Bicocca. Vorrei sapere da chi frequenta il corso: 1) come si trova in generale 2) dove ha trovato le maggiori difficoltà 3) consigli su come iniziare il corso 4) informazioni sulla programmazione in java, perchè si programma in java e capisco l'utilità di programmare nel mondo moderno, ma ad un matematico cosa serve la programmazione nella sua disciplina? Perchè l'insegnamento si chiama Laboratorio di matematica e di ...
1
5 set 2018, 11:56

wanderer1
Ciao a tutti, sto per iniziare il terzo anno di Matematica per l'Ingegneria al Politecnico di Torino e mi trovo a dover scegliere tra tre (due) corsi per il secondo semestre, nessuno dei quali mi entusiasma. Piccola premessa: le materie che ho preferito di più lo scorso anno sono state Topologia, Algebra e Meccanica Razionale; quest'anno penso di fare la tesi o in Logica o in qualcosa di legato ai Sistemi Dinamici (magari multi agente). Pertanto la difficoltà della scelta parte fondamentalmente ...
14
23 ago 2018, 18:43

nicolozottino
Ciao a tutti, A breve dovrei laurearmi in fisica a Padova e sarei intenzionato ad iscrivermi ad una magistrale nell'ambito dei sistemi complessi. La scelta da compiere è tra fisica dei sistemi complessi all'Unito (LM-17 FISICA) e physics of complex systems (Percorso Nazionale) al Polito (LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA). Qualcuno che conosce questi corsi saprebbe darmi qualche dritta su quali siano le differenze tra i due corsi? La differenza nella classe di laurea è ...
1
4 set 2018, 20:46

NoisyBoy1
Buongiorno volevo sapere c'è differenza tra un esame di Analisi 1 tra le facoltà di ingegneria meccanica e elettronica? Nella mia università sono entrambi da 9 cfu però volevo sapere ci possono essere differemze tra i due corsi/esami? Avrei problemi a cambiare l'anno prossimo?
4
3 set 2018, 17:27

Aiden_96
Ciao a tutti, fra un paio di settimane inizierò, ad un serale, il quinto anno, indirizzo socio sanitario, ed essendo una persona moooolto ansiosa, mi sono messo a cercare qualche informazione sui cambiamenti della maturità 2019. Bene, non c'è più la terza prova e siamo tutti contenti, ma per quanto riguarda l'orale? Ogni sito riporta informazioni solo sui diurni e noi, poveri "sfigati" del serale, niente, neanche una briciolina di informazione. Ad esempio, al serale questa benedetta alternanza ...
1
27 ago 2018, 01:20

matteo_g1
Ciao mi sto chiedendo quali siano le differenze sostanziali fra chimica ed ingegneria chimica. Prendiamo come esempio la produzione di un cosmetico, il chimico "produce la formulazione" del cosmetico stesso e l'ingegnere chimico produce un impianto che ne possa eseguire la realizzazione? oppure un ingegnere chimico può anche effettuare la formulazione di un certo prodotto ed essere capace di comprendere/effettuare scelte "di laboratorio" ? Aspetto i vostri pareri e le vostre esperienze!
11
28 ago 2018, 19:35

xxxeyy
Cosa dovrei scegliere? Informatica o economia? Avevo postato un po' di tempo fa. Sono iscritta ad ingegneria ma ho deciso di lasciare. Voglio studiare, quello sì, però non so dove mettere la testa. Informatica diciamo saprei che cosa andrei a fare un pochetto, perché avrei un'infarinatura che ho avuto da ingegneria, mentre per economia la farei perché avendo fatto ragioneria, forse sarei più facilitata. Mi pongo anche un po' il limite dell'età. Ho paura che se facessi informatica, potrei ...
19
24 ago 2018, 10:47

Disperataa1
Le certezze di cui parlo non vanno intese come possibilità di lavoro o altro. Ma vorrei chiedere una cosa: studiando matematica, si possono trovare delle certezze che adesso non ho? Si basa su teoremi che sono ritenuti veri anche da millenni, è possibile essere affascinati da questo?
15
20 ago 2018, 16:07

zalia1
Ciao a tutti! Sono una futura studentessa unversitaria di statistica ma ho ancora qualche dubbio su dove frequentare questa facoltà. Volevo avere qualche parere, magari da chi la sta studiando o l'ha studiata tra quale sia il corso migliore tra quello di Trieste (Statistica e informatica per l'azienda, la finanza e l'assicurazione) e quello di Bologna (Rimini- Finanza, Assicurazioni e Impresa). Grazie!
1
23 ago 2018, 15:10

daniele3000-votailprof
Salve, sono un nuovo utente, mi chiamo Marco. Vi racconto brevemente: Sono laureato sia triennale che magistrale in Fisica, ho anche un master di 2 livello preso poco dopo. Ho 28 anni ed ho appena cominciato un dottorato nella mia vecchia Università, sempre in Fisica, con un buon gruppo di ricerca che fa molte pubblicazioni in riviste anche di un certo livello. Una volta entrato nel dottorato, il supervisor mi ha evidenziato come io iniziando questo dottorato abbia preso un impegno di 3 anni. ...

martina.bosin
Ciao a tutti! Ho appena terminato il percorso del liceo scientifico, ed ora è il momento di iscrivermi all'università. Fino a poco fa, nonostante fossi riluttante nel rinunciare ad iscrivermi a matematica, avevo scelto di iscrivermi ad ingegneria dell'informazione (che, a Padova, darebbe accesso, tra le altre, alle magistrali in in ingegneria dell'automazione e bioinegneria, a cui sarei interessata). Da dopo l'esame di stato, però, anche per via dei consigli della mia professoressa, ho ripreso ...
12
21 lug 2018, 21:04

NoisyBoy1
Salve, mi appresto ad iniziare l'università di Salerno quest'anno e non ho ben chiare le idee su cosa fare in futuro. Ho ristretto la scelta alla facoltà di ingegneria meccanica o elettronica, ma tra le due non so decidere. Controllando i piani di studio delle due facoltà ho notato che il primo anno entrambe hanno degli esami in comune (Analisi 1 e 2, Fisica 1 e 2, altri esami di informatica). Si differenziano per un esame (elettrotecnica per elettronica e tecnologie dei materiali per ...
11
15 ago 2018, 22:27