Sistemi complessi Unito \ Complex systems Polito
Ciao a tutti,
A breve dovrei laurearmi in fisica a Padova e sarei intenzionato ad iscrivermi ad una magistrale nell'ambito dei sistemi complessi. La scelta da compiere è tra fisica dei sistemi complessi all'Unito (LM-17 FISICA) e physics of complex systems (Percorso Nazionale) al Polito (LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA).
Qualcuno che conosce questi corsi saprebbe darmi qualche dritta su quali siano le differenze tra i due corsi?
La differenza nella classe di laurea è una questione importante?
Il fatto che il corso del polito sia erogato in inglese costituisce un netto vantaggio secondo voi? Cioè se uno poi si fa una certificazione a parte cambia tanto?
Vi ringrazio
A breve dovrei laurearmi in fisica a Padova e sarei intenzionato ad iscrivermi ad una magistrale nell'ambito dei sistemi complessi. La scelta da compiere è tra fisica dei sistemi complessi all'Unito (LM-17 FISICA) e physics of complex systems (Percorso Nazionale) al Polito (LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA).
Qualcuno che conosce questi corsi saprebbe darmi qualche dritta su quali siano le differenze tra i due corsi?
La differenza nella classe di laurea è una questione importante?
Il fatto che il corso del polito sia erogato in inglese costituisce un netto vantaggio secondo voi? Cioè se uno poi si fa una certificazione a parte cambia tanto?
Vi ringrazio
Risposte
Statisticamente le lauree in modellistica matematico fisica per l'ingegneria offrono un alta percentuale occupazionale con alti stipendi.
Il percorso in inglese del Politecnico, se non sbaglio a numero chiuso, è quello interazionale in cui farai corsi anche alla Sissa ed in alcune università di eccellenza francesi. Da quest'anno c'è anche il percorso nazionale svolto interamente al Politecnico di Torino e sembra ancora più interessante a giudicare dal piano di studi. Se finiti gli studi non vuoi fare un dottorato in fisica o fare per forza ricerca c'è l'opportunità di conseguire la laurea in ingegneria aggiungendo un ulteriore anno di studi.
Il percorso in inglese del Politecnico, se non sbaglio a numero chiuso, è quello interazionale in cui farai corsi anche alla Sissa ed in alcune università di eccellenza francesi. Da quest'anno c'è anche il percorso nazionale svolto interamente al Politecnico di Torino e sembra ancora più interessante a giudicare dal piano di studi. Se finiti gli studi non vuoi fare un dottorato in fisica o fare per forza ricerca c'è l'opportunità di conseguire la laurea in ingegneria aggiungendo un ulteriore anno di studi.