Fisica a Pisa o a Pavia?
Salve, sono uno studente di 5° anno liceo scientifico e ho intenzione di iscrivermi al CdL in fisica (L-30).
Sono indeciso tra due università che mi hanno consigliato in molti:
1) Pisa (non la normale);
2) Pavia.
La prima è la più blasonata e so che è una tra le migliori in Italia, ma ho scoperto che fanno solo esami da 12 crediti, il che vuol dire tutti a fine anno (così mi è stato riferito da una ragazza in uni, se non funziona così correggetemi).
La seconda è un po' più piccola, ha esami da 6-9 crediti, è buona perché non dispersiva, ha molti laboratori (come credo li abbia Pisa).
Quindi, partendo dal presupposto che siano entrambe di livello simile (medio-alto) non so quale scegliere.
Inoltre, c'è qualche studente di fisica a Pisa che mi conferma il funzionamento appena illustrato degli esami?
Ringraziò chi interverrà per delucidare i miei dubbi su questa importante decisione!
Sono indeciso tra due università che mi hanno consigliato in molti:
1) Pisa (non la normale);
2) Pavia.
La prima è la più blasonata e so che è una tra le migliori in Italia, ma ho scoperto che fanno solo esami da 12 crediti, il che vuol dire tutti a fine anno (così mi è stato riferito da una ragazza in uni, se non funziona così correggetemi).
La seconda è un po' più piccola, ha esami da 6-9 crediti, è buona perché non dispersiva, ha molti laboratori (come credo li abbia Pisa).
Quindi, partendo dal presupposto che siano entrambe di livello simile (medio-alto) non so quale scegliere.
Inoltre, c'è qualche studente di fisica a Pisa che mi conferma il funzionamento appena illustrato degli esami?
Ringraziò chi interverrà per delucidare i miei dubbi su questa importante decisione!
Risposte
"frederick.96":
ma la questione è che ho paura che non passando alcuni esami a Pisa io debba fare o sessioni straordinarie o essere in ritardo con gli studi...
Non ho capito cosa intendi. Tieni presente, comunque, che essere perfettamente in pari con gli studi è difficile, molto difficile. Di fisici, io ne conosco solo uno.
Da quel che so (non ho fatto la triennale a Pisa) al primo anno saltano la sessione d'esame invernale e continuano a far lezione, facendo esami solo alla fine dell'anno e a settembre. Ma solo al primo anno.
Perché se invece l'anno è diviso in due semestri, sarebbe più facile recuperare gli esami non passati.
Hanno senso queste considerazioni?
In senso assoluto non credo. A mio parere dipendono da persona a persona. Io, ad esempio, preferisco più esami piccoli in modo da potermi gestire meglio con lo studio, mentre altri preferiscono gestioni più rigide ma meno giorno effettivi di esame. Dipende, non c'è La risposta.
Esatto, alcune tue considerazioni le ho fatte anche io e per questo mi alletta molto Pavia.
Più che altro mi chiedevo se non andando a Pisa mi stessi "perdendo" alcune cose che magari non trovo da altre parti.
In una triennale è difficile.
"frederick.96":
Più che altro mi chiedevo se non andando a Pisa mi stessi "perdendo" alcune cose che magari non trovo da altre parti.
Quello che ricevi da una laurea (triennale) dipende più da te che dalla laurea in sé. Ovviamente ci sono lauree più o meno adatte a te, ma questo è molto soggettivo. Se sei più affine a Pavia, presumibilmente il qualcosa in più te lo darà Pavia. Viceversa nel caso in cui tu sia più affine al modo di insegnare a Pisa.
Ti ringrazio per l'intervento, ma la questione è che ho paura che non passando alcuni esami a Pisa io debba fare o sessioni straordinarie o essere in ritardo con gli studi...
Perché se invece l'anno è diviso in due semestri, sarebbe più facile recuperare gli esami non passati.
Hanno senso queste considerazioni?
EDIT: Esatto, alcune tue considerazioni le ho fatte anche io e per questo mi alletta molto Pavia.
Più che altro mi chiedevo se non andando a Pisa mi stessi "perdendo" alcune cose che magari non trovo da altre parti.
Perché se invece l'anno è diviso in due semestri, sarebbe più facile recuperare gli esami non passati.
Hanno senso queste considerazioni?
EDIT: Esatto, alcune tue considerazioni le ho fatte anche io e per questo mi alletta molto Pavia.
Più che altro mi chiedevo se non andando a Pisa mi stessi "perdendo" alcune cose che magari non trovo da altre parti.
La triennale puoi benissimo farla dove ti torna più comodo, specie Fisica che è praticamente identica ovunque. Per quanto riguarda gli esami, non c'è un modo migliore in assoluto (meno ma più corposi, di più ma più leggeri), questo dipende da te.
Dato che sia Pisa che Pavia sono due centri rinomati, scegli quello che ti torna meglio come trasporti, lontananza da casa eccetera.
EDIT. Ho guardato i due piani di studio: a me personalmente piace di più quello di Pavia, ma va a gusti e le differenze sono sempre minime.
Mi piace di più perché:
- Separa le varie branche della fisica classica in singoli esami (esami più piccoli, io mi ci trovo meglio).
- Inizia la fisica al secondo semestre del primo anno, dopo aver fatto analisi.
- Al secondo anno è previsto un corso introduttivo alla fisica moderna.
- La scelta di corsi opzionali mi piace di più (ma va a gusti).
Dato che sia Pisa che Pavia sono due centri rinomati, scegli quello che ti torna meglio come trasporti, lontananza da casa eccetera.
EDIT. Ho guardato i due piani di studio: a me personalmente piace di più quello di Pavia, ma va a gusti e le differenze sono sempre minime.
Mi piace di più perché:
- Separa le varie branche della fisica classica in singoli esami (esami più piccoli, io mi ci trovo meglio).
- Inizia la fisica al secondo semestre del primo anno, dopo aver fatto analisi.
- Al secondo anno è previsto un corso introduttivo alla fisica moderna.
- La scelta di corsi opzionali mi piace di più (ma va a gusti).