Magistrale in Matematica da triennale in Informatica

Lawrence2
Salve a tutti!
Come avrete letto dal titolo io sono in procinto di completare una triennale in Informatica,avendo maturato una passione crescente per le materie prettamente matematiche mi sono informato riguardo ai requisiti di accesso alla magistrale in matematica e ho scoperto che sarebbe possibile iscriversi eventualmente credo con esami integrativi...la domanda che vi pongo è questa: tenendo conto delle grandi differenze tra le due lauree e di tutte le materie e argomenti per forza non trattati in una laurea in informatica sarebbe fattibile come cosa o sarebbe una follia? Grazie a tutti in anticipo delle risposte!

Risposte
vict85
"Emar":
Dev'esserci un certo equilibrio tra questi fattori. Se ad esempio hai un background di analisi e integri esami di analisi sarà molto difficile seguire un curriculum magistrale in topologia algebrica.


Dipende da che impostazione dai alla topologia algebrica.

vict85
Sinceramente non condivido completamente il numero di conoscenze elencate da sapo93 perché gli argomenti fatti nelle varie triennali di matematica non sono costanti. Ci si può laureare in matematica senza avere fatto teoria della misura (e senza particolari problemi in alcune magistrali) come non è affatto detto che tu debba conoscere la fisica matematica e neanche la fisica. Esistono altri campi applicativi della matematica. Le basi della topologia sono utili ma non è strettamente necessario sapere cosa sia il gruppo fondamentale e le conoscenze di algebra possono essere superficiali in alcune magistrali. Il punto è che dipende moltissimo dalla magistrale che vuoi andare a fare e dove la fai. In genere però esiste un qualche elenco delle conoscenze minime richieste nei vari colloqui, quindi puoi guardarti quelle.

Se ti interessa la logica sappi che non è una parte della matematica molto presente nelle magistrali e che quindi devi scegliere bene il dove vai a studiare. Insomma non ti basta dire che ti vuoi iscrivere ad una magistrale di matematica.

sapo931
Ciao, sono nella stessa situazione (informatica terzo anno) e posso raccontarti la mia esperienza fino ad ora.

A livello di ammissione dipende molto dalla commissione del corso di studi, in alcuni posti basta che hai tot crediti MAT/* con una certa media, in altri devi aver coperto tutte le maggiori branche della mtematica, etc.
Quello che conta è quello che hai certificato che sai (a meno che non ci sia un colloquio di test delle conoscenze, ma difficilmente vengono fatti e ci si basa sul curriculum del candidato e sulle motivazioni). Chiedi colloquio con il prof. che si occupa dell'ammissione, porta il tuo piano di studi attuale e futuro (della magistrale) e ti consiglierà su cosa integrare e come.

Una volta dentro dovrai però avere le conoscenze per sopravvivere. Sappiamo entrambi che la matematica degli informatica non è assolutamente sufficiente a prepararti per la magistrale in matematica (non lo è neanche per seguire i corsi più avanzati della triennale), cosi come non lo sono 3 esami in più integrativi che magari fai per l'ammissione.

Se non lo hai già fatto devi ristudiarti le basi (analisi I e II, algebra lineare e geometria) da matematico in modo completo e approfondito. Quello che ti deve rmanere non è solo conoscenza (nessuno ti chiederà mai il corollario 34 di pagina 91), ma il significato profondo di quello che dice la materia. Per ogni argomento devi aver capito (non memorizzato) i punti chiave.
Dopo questo devi studiare altre materie base (topologia, teoria dei gruppi, teoria degli anelli, polinomi, teoria della misura), che ti serviranno come prerequisiti per tutto il resto.

Se sai già cosa studiare dopo (analisi, teoria dei numeri, etc), dopo questa parte introduttiva dovrai colmare le lacune che hai nelle aree che ti interessano, in modo da arrivare quasi al pari con il tuo compagno matematico medio. Ad esempio se a te interessa geometria, dovrai studiare un pò di topologia algebrica e geometria differenziale, mentre se ti interessa il calcolo delle probabilità dovrai ristudiare probabilità con la teoria della misura e statistica matematica. Per capire cosa studiare cerca di uniformarti il più possibile al corso triennale precedente alla magistrale a cui vuoi iscriverti (sempre riferito alle materie che ti interessano, non devi sapere tutto di tutti i corsi offerti nel dipartimento).

Come capacità trasversali, dovrai imparare a fare dimostrazioni (non a ricordarti dimostrazioni già fatte, ma imparare a dimostrare qualcosa di nuovo, in particolare molti esercizi di algebra sono di questa tipologia), ad impostare modelli matematici e ad astrarre. Per fare questo, dovrai assimilare e fare tuoi i concetti che incontri nei tuoi studi e imparare a riutilizzarli, magari anche solo per associazione, in altri contesti.

Nota
Se ti interessa la fisica matematica, oltre a studiare il formalismo lagrangiano e hamiltoniano della meccanica, dovrai avere anche ottime conoscenze della fisica di base (mecanica newtoniana, termodinamica, elettromagnetismo, onde, relatività ristretta, eventualmente qualcosa di introduttivo di fluidodinamica), che la laurea in informatica ti da in modo molto striminzito e approssimativo. Poi magari non ti servono se ti specializzerai nei sistemi hamiltoniani integrabili, ma se farai qualcosa di relatività, meccanica quantistica o biomatematica sono assolutamente necessarie.

Emar1
Tralasciando il fattore più importante, ovvero la tua voglia di fare matematica (quella vera), direi che dipende sostanzialmente da tre fattori non indipendenti:
[list=1]
[*:2l00y3bq]Che esami matematici hai fatto nel tuo curriculum triennale[/*:m:2l00y3bq]
[*:2l00y3bq]Che esami dovrai integrare della laurea triennale in matematica[/*:m:2l00y3bq]
[*:2l00y3bq]Che indirizzo magistrale vorrai seguire[/*:m:2l00y3bq][/list:o:2l00y3bq]

Dev'esserci un certo equilibrio tra questi fattori. Se ad esempio hai un background di analisi e integri esami di analisi sarà molto difficile seguire un curriculum magistrale in topologia algebrica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.